- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Autonomi e autoveicoli presi a rate
-
Autonomi e autoveicoli presi a rate
Ciao a tutti!
Sono nuovo, e spero di non fare domande su argomenti cui avete già parlato in precedenza!
Comunque, vi "spio" da un po' e devo dire che questo forum mi piace molto! Complimenti all'ideatore!
Vi espongo il mio problema: un libero professionista ha appena aperto la Partita IVA.
Ha comprato un'automobile un anno fa, e sta ancora oggi pagando le rate per l'acquisto... questo pagamento rateizzato si concluderà fra un paio di anni.Sono molto indeciso su come considerare questi suoi pagamenti... deducibili (per il 40%) oppure no?
Perchè qui si scontrano due principi: quello di cassa proprio degli autonomi, e quello secondo cui per questi beni vanno applicate le aliquote di ammortamento.
Ma, dato che il bene è stato comprato prima dell'apertura della partita IVA e lui non è un imprenditore individuale, non può "conferire" la macchina alla sua attività di autonomo.
In definitiva, secondo voi si può recuperare qualcosa su queste rate oppure no?Seconda domanda: per le spese correnti, invece (benzina, meccanico, assicurazione ecc.) penso non ci siano particolari problemi, ma credete sia necessario registrare in qualche modo in contabilità la macchina in questione, per esempio nel libro dei cespiti?
Grazie per l'attenzione!
-
Non pensavo di aver esposto un quesito tanto difficile!!!
Comunque,ragionandoci un po' sono arrivato a queste conclusioni: per un'automobile non ha nessuna importanza se si paga tutto subito oppure a rate o magari non si paga affatto e si scappa in Venezuela per sfuggire ai creditori!!
Quindi, mi devo preoccupare solo sul problema: si possono dedurre le quote di ammortamento?
Io credo di no, perchè il bene è stato acquistato prima dell'inizio dell'attività, e per i professionisti non esiste modo di conferire i beni preesistenti alla propria "ditta" (se così si può dire), visto che non c'è una norma analoga a quella prevista dall'art. 65 TUIR per gli imprenditori individuali.
In definitiva, credo che anche se le rate sono ancora per lo più da pagare, non c'è nulla di recuperabile sull'acquisto dell'automobile.Sul secondo problema, invece (iscrizione o no in contabilità?) continuo ad avere dubbi.