- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Compenso dell'amministratore di una snc
-
Compenso dell'amministratore di una snc
La nostra è una snc composta da tre soci. Il socio-amministratore può percepire un compenso (a sua volta sottoposto a ritenuta d'acconto)? Grazie. A.G.
-
Si. E' possibile.
-
@agsnc said:
La nostra è una snc composta da tre soci. Il socio-amministratore può percepire un compenso (a sua volta sottoposto a ritenuta d'acconto)? Grazie. A.G.
Cosa si intende per "compenso sottoposto a ritenuta d'acconto"?
-
@Rubis said:
Cosa si intende per "compenso sottoposto a ritenuta d'acconto"?
S'intende che emette una fattura alla fine dell'anno, cui viene applicata la ritenuta d'acconto, versata quindi dalla società stessa.
-
@agsnc said:
S'intende che emette una fattura alla fine dell'anno, cui viene applicata la ritenuta d'acconto, versata quindi dalla società stessa.
A meno che il socio amministratore sia un commercialista, revisore, avvocato, ecc. il reddito derivante dal compenso percepito viene qualificato come reddito assimilato a quello di lavoro dipendente.
Ciò significa che l'amministratore in questione dovrà percepire un cedolino paga e versare i contributi alla gestione separata INPS (1/3 a suo carico e 2/3 a carico della società), alla quale dovrà iscriversi anche se (come presumo) già iscritto ad altra forma previdenziale. Inoltre dovrà anche iscriversi all'INAIL; il relativo premio sarà per la quota di 1/3 a suo carico e 2/3 a carico della società. A fine anno il compenso percepito gli verrà certificato attraverso il Mod. CUD.
La questione, dunque, non si risolve con la semplice emissione di una fattura da assoggettare a ritenuta d'acconto del 20%.
Saluti.