Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Fisco per "nuovi" frontalieri con la Svizzera
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • D
      diegoc User Newbie • ultima modifica di

      Fisco per "nuovi" frontalieri con la Svizzera

      Dal 1° giugno 2007, per i cittadini dei 15 vecchi Stati dell'UE, di Cipro, Malta e degli Stati dell'AELS non sono più valevoli le zone di frontiera."
      Chi e' titolare di un permesso "G" per frontalieri secondo la nuova, estesa, definizione (ad esempio una persona residente a Milano, cioe' fuori dalla tradizionale fascia di confine) e' tenuto a dichiarare in Italia i propri redditi da lavoro dipendente percepiti in Svizzera?
      Sembra che per la Svizzera occorre dichiarare tali redditi solo in Svizzera (cfr. 3 links sottostanti, aggiungendo a sinistra www), mentre per l'Italia non e' chiaro.
      Ogni contributo sara' piu' che gradito. Grazie.
      ti.ch/dfe/DC/IMPOSTE/fonte/direttive_2008.asp?menu=3&menudx=700
      bfm.admin.ch/bfm/it/home/themen/schweiz_-_eu.html
      ti.ch/dfe/DC/IMPOSTE/fonte/direttive_2008/dir_02-2008.pdf

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      Caricamento altri post
      Rispondi
      • Topic risposta
      Effettua l'accesso per rispondere
      • Da Vecchi a Nuovi
      • Da Nuovi a Vecchi
      • Più Voti