- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Società di Diritto Inglese
-
Società di Diritto Inglese
Ciao a tutti.
con alcuni colleghi collaboro presso aziende in modo totalmente indipendente; ciascuno poi emette la propria fattura per le nostre **singole **attività di consulenza e non abbiamo alcuna partecipazione comune a costi, né tanto meno ad utili.
Il rapporto è anche occasionale, nel senso che ciascuno di noi solo occasionalmente lavora insieme e di noi qualcuno lavora poi di più, ed altri di meno.Si presenta ora una opportunità di rilevare, stavolta insieme, un servizio che viene prestato da altri presso l'azienda "A".
Stringi, stringi ci rendiamo però conto che il nostro "progetto industriale" si riduce ad un semplice Body Rental a questa società "A" e che quindi il "business" si riduce a:
Utile=Ricavo dal Servizio - Costo del Personale acquisito + costi di gestione SRL.
Altri costi non ne individuiamo; non è bisogno di nulla oltre che del personale da inviare presso "A"; niente sede, niente sito internet, niente biglietti da visita...
Per inciso, le persone in Body Rental NON siamo noi e quindi tra noi viene ancora a mancare un legame professionale.
Avendo così questa cosa più una valenza "finanziaria" che altro i miei colleghi sono più orientati a costituire una Società di Diritto Inglese che acquisisce il servizio, acquisisce le persone (con contratto a tempo determinato o di tipo "a consulenza") e poi ripartisce gli utili che ne derivano.
Il giro di affari (tra i 150 ed i 200.000 annui) non giustificherebbe infatti la costituzione di una srl.
Il costo del personale si aggirerebbe tra le 80.000 ed i 120.000, tenendo però conto delle tabelle per gli stipendi medi a tempo INDETERMINATO.
Quindi ipotizziamo costi anche inferiori.Io, da uomo della strada, manco so che cosa sia una Società di Diritto Inglese e comunque mi sembra una cosa sproporzionata rispetto al giro di affari che mi appare assai modesto.
Quest'ultima invece sembra la principale motivazione per giustificarla.Mi chiedo:
- ha senso?
- è legale?
- come funziona il rapporto con il fisco e l'inps?
- le persone possono essere assunte? Con le tipologie di contratto italiano? O con "fattura"?
- quali protezioni ci sono nei nostri confronti per azioni da parte degli altri soci o dei gestori?
- come incide nel rapporto con il proprio commercialista?
Oltre tutto io non ho ancora capito (la cosa non mi è stata ancora chiarita bene) come viene costituita, se cioè siamo noi i soci (così come avverrebbe per una srl) o se ci dobbiamo appoggiare ad una società esistente.
Mi verrebbe da chiedere anche:- chi l'amministra?
- come viene amministrata?
Un'ultima informazione importante. Io ho la residenza Italiana, presumo anche i miei colleghi.
Concludo con una nota.
Cercando in Internet ho trovato un riferimento ad un caso di residenti danesi che hanno aperto una sede inglese per beneficiare delle agevolazioni fiscali. La causa intestata dal fisco inglese (se non prendo lucciole per lanterne) è stata riconosciuta in violazione delle norme CE.
Sito internet (va aggiunto il ww): altenburger.ch/pdf/pub_handel04.pdfVisto che però qui non siamo in Danimarca cosa può succedere?
Ogni altra osservazione utile è più che gradita.
C'è da qualche parte una documentazione per ragionarci un po' sopra?Grazie a tutti.
-
Risposte non ne arrivano, ma documentandomi su Internet mi sembra sempre più che questo potrebbe configurarsi come una evasione in piena regola.
-
Ciao,
avendo i soci e amministratori residenza in Italia e svolgendo l'attività in Italia la società è sottoposta a tassazione in Italia.
Costituire una società in Inghilterra non permette automaticamente di pagare le imposte lì invece che in Italia.
La SRL italiana mi sembra una forma adeguata per l'attività che volete intraprendere.Fabrizio
-
Grazie, alla fine si è abbandonata questa idea per soluzioni più razionali.
Grazie ancora
-
Ciao, non è illegale, la riforma delle società lo contempla. Penso che il motivo per la scelta sia il fatto che non sia necessario il capitale minimo...