- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Coding
- Archiviare le ricerche fatte con ADSENSE
- 
							
							
							
							
							Archiviare le ricerche fatte con ADSENSEIn questa pagina http://www.mrwebmaster.it/tutorial/php/tutorial495.htm ho trovato un tutorial che conta i click sugli annunci adsense, premetto che ho seguito alla lettera le istruzioni , ma non funziona  
 Io vorrei modificarlo per archiviare le ricerche fatto con il campo di ricerca di google adsense. Mi spiego meglio:
 Quando un utente in una mia pagina fa la ricerca col form di ricerca di adsense, vorrei che le parole chiave vengano salvate in un database.
 Chi ci capisce qualcosa? 
 
- 
							
							
							
							
							
bello quel tool, mi sa che lo provo anche io.  
 
- 
							
							
							
							
							
Mi sembra che tra le ricerche di adsense e gli annunci, dal punto di vista del funzionamento, ci siano troppe differenze quindi non penso che ti convenga partire da li per realizzare quello che devi fare 
 
- 
							
							
							
							
							Infatti, ho risolto gran parte del codice, l'unica cosa che mi rimane da fare è estrapolare il valore del campo "q" da questo fac-simile di form di ricerca di adsense: <form method="get" action="http://www.google.com" target="_top"> 
 <table bgcolor="#ffffff">
 <tr><td nowrap="nowrap" valign="top" align="left" height="32">
 <input type="text" name="q" size="50" maxlength="255" value=""></input>
 <input type="submit" name="sa" value="Cerca"></input>
 <input type="hidden" name="client" value="pub-7519463677516655"></input>
 <input type="hidden" name="forid" value="1"></input>
 <input type="hidden" name="ie" value="ISO-8859-1"></input>
 <input type="hidden" name="oe" value="ISO-8859-1"></input>
 <input type="hidden" name="hl" value="it"></input>
 </td></tr></table>
 </form>per adesso ho inserito il form in un iframe che richiama una funzione quando si clicca sulla ricerca. 
 Il problema è che il form non ha nome...come faccio a sapere il valore di "q"?
 
- 
							
							
							
							
							
direi che anche senza nome puoi accedere al form con window.document.forms[index] dove index è 0 se il form è il primo, 1 se il secondo e così via... 
 
- 
							
							
							
							
							ho provato ad inserire questo codice ma genera un errore prova = (window.document.forms[0].q); è sbagliato qualcosa? "q" è il nome del campo 
 
- 
							
							
							
							
							
non saprei.... cmq procedi per passi, intanto vedi se la prima parte va bene alert(window.document.forms[0]); e così vedi se prende il form poi in generale dovresti prendere il Value, es: var frm=window.document.forms[0]; 
 alert(frm.q.value);
 
- 
							
							
							
							
							Si è giusto  ecco il codice <html> 
 <head>
 <title>prova</title>
 <SCRIPT language="JavaScript">
 function goAway() {
 var frm=window.document.forms[0];
 window.alert(frm.q.value);
 }
 </SCRIPT>
 </head><BODY onUnload="goAway()" > 
 <form method="get" action="http://www.google.com" target="_top">
 <input type="text" name="q" size="50" maxlength="255" value="pippo"></input>
 <input type="submit" name="sa" value="Cerca"></input>
 <input type="hidden" name="client" value="pub-7519463677516655"></input>
 <input type="hidden" name="forid" value="1"></input>
 <input type="hidden" name="ie" value="ISO-8859-1"></input>
 <input type="hidden" name="oe" value="ISO-8859-1"></input>
 <input type="hidden" name="hl" value="it"></input>
 </form>
 </body>
 </html>grazie tante per la collaborazione 