- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Ritenuta acconto capitaneria di porto
-
Ritenuta acconto capitaneria di porto
Sono un libero professionista che ha eseguito una prestazione professionale per la Capitaneria di Porto. All'emissione della mia fattura con indicazione di ritenuta d'acconto, la Capitaneria dice che non sa come dovrebbe fare a pagare tale ritenuta d'acconto.
Secondo il mio commercialista anche loro sono soggetti sostituti d'imposta, e quindi la dovrebbero pagare, ma anche lui dice che forse prima non lo erano.
E poi loro non hanno un conto corrente con il quale effettuare il pagamento di un F24, ma conferiscono alla Banca d'Italia con qualcosa come ordinativi di pagamento.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie.
Due di coppe
-
@due di coppe said:
Sono un libero professionista che ha eseguito una prestazione professionale per la Capitaneria di Porto. All'emissione della mia fattura con indicazione di ritenuta d'acconto, la Capitaneria dice che non sa come dovrebbe fare a pagare tale ritenuta d'acconto.
Secondo il mio commercialista anche loro sono soggetti sostituti d'imposta, e quindi la dovrebbero pagare, ma anche lui dice che forse prima non lo erano.
E poi loro non hanno un conto corrente con il quale effettuare il pagamento di un F24, ma conferiscono alla Banca d'Italia con qualcosa come ordinativi di pagamento.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie.
Due di coppe
Penso che il problema sia più loro che tuo.
Nel senso che ina base alla loro natura giuridica dovrebbero sapere se sono tenuti all'obbligo di operare la ritenuta o meno.
Ritengo che ai loro dipendenti venga fatta la ritenuta fiscale.
Pertanto nello stesso modo in cui versano le ritenute per i dipendenti verseranno quelle per i lavoratori autonomi.