• User Newbie

    associazione culturale

    Salve a tutti. Vorrei avere alcune informazioni fiscali. Io ed alcuni amici abbiamo creato una associazione culturale con codice fiscale. Ci occupiamo per lo più di video e di realizzare laboratori di legalità nelle scuole di Napoli e provincia. Adesso però abbiamo alcuni dubbi. i nostri lavori sono o no soggetti ad IVA? Se si abbiamo un regime avvantaggiato o siamo soggetti al 20%? Ultima domanda: se noi incarichiamo una terza persona e lo paghiamo, ad esempio, se fittiamo le nostre apparecchiature ad un'altra associazione, chi delle due deve pagare iva e ritenuta d'acconto? Vi prego aiutatemi, perchè sto impazzando, ho chiesti a mille e mi hanno detto mille cose diverse. Grazie.


  • Super User

    Ciao e benvenuto,
    le associazioni per natura svolgono attività senza scopo di lucro nei confronti dei soci.
    I soci per concorrere alle spese ed alle attività associative versano delle quote che sono esenti da tassazione e non rientrano nel campo di applicazione dell'IVA.
    Inoltre è possibile ricevere contributi e donazioni da enti e da privati ed hanno la stessa natura delle quote.
    Accanto alle quote ed ai contributi, l'Associazione può, per finanziare l'attività istituzionale, svolgere attività nei commericiali o di servizi nei confronti di terzi. Gli introiti di tali attività vanno assogettati a tassazione e richiedono l'apertura di partita iva e sono assogettati ad iva.

    Doversti chiarire le somme che percepisci in che tipologia rientrano.

    Fabrizio


  • User Newbie

    Guarda noi facciamo progetti nelle scuole e le scuole ci pagano, questi fondi che ci danno sono assoggettate ad iva? esiste una legge che ci rende esenti? e poi un'altra domanda riguardo le sponsorizzazioni, se un'azienda sponsorizza un'associazione che quota di quanto donato detrae dalle tasse?qual è la legge?


  • User Attivo

    Ciao, io ho un'associazione sportiva, e come operatività è più o meno la stessa cosa.
    I rimborsi spese che ricevi dagli enti non sono soggetti ad iva, poichè per l'appunto sono rimborsi e non ricavi.
    Per quanto riguarda le sponsorizzazioni ti serve la partita iva, poichè devi emettere fattura di pari importo e sono detraibili al 100% dal reddito dell'azienda che sponsorizza.
    A tua volta devi versare sulla sponsorizzazione l'iva e l'imposta ires.
    Per quanto riguarda i riferimenti legislativi, adesso non ricordo su due piedi la legge - ovvero quale articolo della finanziaria lo dica - ma una semplice ricerca su internet dovrebbe darti la risposta; dal canto mio appena ho un'attimo la cerco e te la faccio sapere nel dettagli.


  • User Newbie

    Grazie mille sei gentilissimo.