- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- valutazione della convenienza tra tutti i regimi fiscali
- 
							
							
							
							
							
valutazione della convenienza tra tutti i regimi fiscaliMi sembra che riferirsi solo al regime agevolato nuove imprese per verificare la convenienza del nuovo forfettone sia fuorviante. 
 A mio parere il confronto va fatto con il regime normale per due tipologie di attività che hanno caratteristiche diverse anche a parità di volume di affari:- 
attività commerciale di vendita con acquisto di merci da rivendere più altri costi operativi (affitto, assicurazione, energia etc) 
- 
attività libero professionale con relativamente basse spese operative e zero acquisti di merce da rivendere. 
 
 
- 
- 
							
							
							
							
							
@siri1942 said: Mi sembra che riferirsi solo al regime agevolato nuove imprese per verificare la convenienza del nuovo forfettone sia fuorviante. 
 A mio parere il confronto va fatto con il regime normale per due tipologie di attività che hanno caratteristiche diverse anche a parità di volume di affari:- 
attività commerciale di vendita con acquisto di merci da rivendere più altri costi operativi (affitto, assicurazione, energia etc) 
- 
attività libero professionale con relativamente basse spese operative e zero acquisti di merce da rivendere. 
 Al punto 1 vai cmq a pagare irpef al 23%, irap adesso al 3.9%, ovviamente il conguaglio iva, oltre agli oneri previdenziali.. a primo impatto l'RFA è tale ed è conveniente in quanto determinate imposte non vengono conteggiate tra i redditi effettivi dell'imprenditore. Nel secondo caso il discorso è lo stesso, a prescindere da RFA o "minimi" il regime normale cmq non è la scelta maggiormente conveniente. 
 
-