• User Newbie

    Collaborazione estera (francia) sistema retribuzione

    Buongiorno a tutti,
    sono confrontata ad un problema al quale cerco disperatamente una risposta, ecco quindi di cosa si tratta:
    Sto per iniziare una collaborazione di durata iniziale 3 mesi con una società francese e non ho la partita iva. Come posso impostare il modo di pagamento della mia collaborazione: ritenuta d'acconto? fatturazione? ma senza iva non mi sembra fattibile? 😞
    Vi ringrazio per il vostro aiuto, a presto
    Marina


  • Super User

    @Marina m. said:

    Buongiorno a tutti,
    sono confrontata ad un problema al quale cerco disperatamente una risposta, ecco quindi di cosa si tratta:
    Sto per iniziare una collaborazione di durata iniziale 3 mesi con una società francese e non ho la partita iva. Come posso impostare il modo di pagamento della mia collaborazione: ritenuta d'acconto? fatturazione? ma senza iva non mi sembra fattibile? 😞
    Vi ringrazio per il vostro aiuto, a presto
    Marina

    Se non hai partita IVA puoi rilasciare una semplice ricevuta a titolo di prestazione occasionale con applicazione di ritenuta d'acconto.
    Saluti.


  • User Newbie

    Intanto La/ti ringrazio per la risposta. Mi è anche stato detto che posso emettere una semplice ricevuta, senza iva e senza ritenuta d'acconto, al nome della società francese, specificando soltanto il mio codice fiscale e dichiarando a fine anno le somme ricevute nel 740. Premetto che non supererò sicuramente 5000 euros di prestazioni. Ma Le/ti sembra possibile una cosa del genere?:?


  • Super User

    @Marina m. said:

    Intanto La/ti ringrazio per la risposta. Mi è anche stato detto che posso emettere una semplice ricevuta, senza iva e senza ritenuta d'acconto, al nome della società francese, specificando soltanto il mio codice fiscale e dichiarando a fine anno le somme ricevute nel 740. Premetto che non supererò sicuramente 5000 euros di prestazioni. Ma Le/ti sembra possibile una cosa del genere?:?

    Effettivamente pare proprio che la ritenuta d'acconto non si dovrebbe applicare, visto che per il committente francese saresti un non residente che svolge la collaborazione in Italia.
    Se ragionassimo al contrario, cioè se il committente fosse italiano e tu fossi residente in Francia e svolgessi ivi la collaborazione, dovresti emettere la ricevuta senza applicazione di ritenuta poiché il reddito è prodotto all'estero e quindi non può essere tassato alla fonte.
    Bisognerebbe vedere cosa prevede la legislazione francese per situazioni analoghe, cmq penso proprio che la ritenuta non vada applicata.
    Saluti.


  • User Newbie

    Ammettiamo quindi che basti la ricevuta senza ritenuta d'acconto. Ma cosa succede per i miei contributi e per la dichiarazione dei reditti. Cosa mi rimane come netto sugli importi "fatturati". Ricordo ovviamente che non ho nessun contratto e che non sono registrata come libero professionista o altro. Aiuto! non ci capisco niente!