- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- la ritenuta d'acconto, quali i limiti ???
-
la ritenuta d'acconto, quali i limiti ???
salve a tutti, è già da parecchi anni che non trovando un impiego fisso metto a disposizione le mie esperienze lavorative in vari settori, e, non disponendo di una p.iva ricevo compensi in ritenuta d'acconto sul codice fiscale come volenteroso privato cittadino.
volendo spaziare anche in altri settori e volendo avvalermi della collaborazione di terzi, desideravo avere delle informazioni inerenti alla gestione della ritenuta d'acconto, nel senso che forse ci sono dei limiti nei settori x cui la scelta di un'azienda committente debba andare necessariamente su di una p.iva piuttosto che in direzione di collaborazioni compensati appunto in ritenuta d'acconto.
sarebbe anche utile sapere come regolarsi se il committente è un privato cittadino piuttosto che un'azienda, sopratutto spaziando in settori standard che riscontrano tipologie di lavoro svolgibili da una qualsiasi ditta del settore,
insomma, ...avere un'infarinata generale sulle possibilità del privato cittadino nei confronti di un'azienda o di un altro privato, e come poter essere in regola fiscalmente.
ringrazio anticipatamente x la collaborazione.
-
@kukkugnao said:
salve a tutti, è già da parecchi anni che non trovando un impiego fisso metto a disposizione le mie esperienze lavorative in vari settori, e, non disponendo di una p.iva ricevo compensi in ritenuta d'acconto sul codice fiscale come volenteroso privato cittadino.
volendo spaziare anche in altri settori e volendo avvalermi della collaborazione di terzi, desideravo avere delle informazioni inerenti alla gestione della ritenuta d'acconto, nel senso che forse ci sono dei limiti nei settori x cui la scelta di un'azienda committente debba andare necessariamente su di una p.iva piuttosto che in direzione di collaborazioni compensati appunto in ritenuta d'acconto.
sarebbe anche utile sapere come regolarsi se il committente è un privato cittadino piuttosto che un'azienda, sopratutto spaziando in settori standard che riscontrano tipologie di lavoro svolgibili da una qualsiasi ditta del settore,
insomma, ...avere un'infarinata generale sulle possibilità del privato cittadino nei confronti di un'azienda o di un altro privato, e come poter essere in regola fiscalmente.
ringrazio anticipatamente x la collaborazione.Il fatto di utilizzare le prestazioni occasionali con applicazione di R.A. è condivisibile se trattasi, appunto, di lavori occasionali.
Se però tali lavori vengono svolti abitualmente durante l'anno, per regolarizzarti devi aprire necessariamente una partita IVA.
Saluti.
-
@Rubis said:
Il fatto di utilizzare le prestazioni occasionali con applicazione di R.A. è condivisibile se trattasi, appunto, di lavori occasionali.
Se però tali lavori vengono svolti abitualmente durante l'anno, per regolarizzarti devi aprire necessariamente una partita IVA.
Saluti.
saluti, la risposta mi apre + quesiti:
quand'è che la prestazione occasionale resta tale e a che punto la ripetitività della prestazione si deve ritenere continuativa?? ...e se (come nel mio caso) la tipologia di prestazione varia di volta in volta ??
...ad ogni modo anche per i privati esiste una formula di collaborazione continuativa senza aprire necessariamente una p.iva o no ?? (che peraltro consentirebbe solo l'esercizio di manodopera in settori limitati) x cui una scelta di p.iva (anche x una questione di introiti) sarebbe non conveniente !!
es. : ..l'eventuale iscrizione di una p.iva come artigiano del legno, m'impedirebbe di effettuare la piastrellatura di una terrazza o la piantumazione di arbusti, la prestazione invece effettuata in r.a. mi risulta che possa tranquillamente comprendere + tipologie.
apprezzo cmq qualsivoglia informazione che posso ricevere in merito alla r.a., ma cmq abbisogno di trovare dei testi ufficiali dove poter verificare i limiti di operatività, e tutte le varie modalità del caso. GRADITA PERTANTO UNA SEGNALAZIONE X REPERIRE DEI TESTI/SITI UFFICIALI CHE REGOLAMENTANO LA RITENUTA D'ACCONTO, considerando che degli errori fatti possono costare cari.
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE.