- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- firme non mie su contratti
- 
							
							
							
							
							firme non mie su contrattiSalve a tutti, 
 vorrei sottoporVi la mia situazione , vediamo se ho intrapreso la strada giusta.
 partiamo dall'inizio :
 siamo nel dicembre 2006 , titolare di un abbonamento telefonico mobile , ricevo sul cellulare un messaggio che mi dice che il servizio " push email professional" è attivo come da me! richiesto .
 telefono al call center , l'operatrice gentilissima mi dice che vede un modulo con la richiesta firmato da me e prima di tutto contattare l'agenzia a cui ero assegnato .
 vado direttamente all'ufficio e non essendoci ancora il responsabile commerciale , chiedo alla segretaria una copia di tutto il mio contratto ,dichiarando di averlo perso , cosi me ne è stata data una copia.
 arriva il responsabile , chiedo chiarimenti e mi dice che è un servizio incluso ma gratuito ...
 uscito dalla sede , controllo il contratto e scopro che in alcuni moduli( 3/4) la mia firma è totalmente e palesemente contraffatta.
 a gennaio mando disdetta per raccomandata di tale opzione ,senza mensionare la vicenda delle firme false , ma solo che tale servizio con era corrispondente alle mie richieste .
 dopo un mesetto circa chiamo per vedere a che punto era la disdetta, mi viene detto al telefono che tale disdetta non poteva essere fatta, perchè l'agenzia aveva detto che era tutto regolare e c'erano delle penali da pagare con tutti i canoni dei 24mesi .Dopo vari tentativi andati a vuoto di contattare l'ufficio legale che l'agenzia , decido di passare ad altro gestore in modo da bloccare la situazione e farmi contattare , chi mi contatta lo fa solo per propormi di restare , non era a conoscenza della vicenda. continuo la portabilità verso altro gestore. 
 Morale della favola :
 mi è arrivata una penale di circa 900 euri , per dei moduli da me non firmati .
 ho già denunciato l'agente è l'agenzia ...
 ma vodafone non vuole saperne di stornare ciò che mi hanno fatturato .
 ecco la domanda :
 posso rivalermi anche su vodafone ?
 se si come ?
 Grazie
 
- 
							
							
							
							
							
Io avrei chiaramente menzionato da subito la falsità delle firme. 
 In ogni caso, se la disdetta è stata inviata per servizio non richiesto, allora io manderei altra raccomandata spiegando che il servizio non era stato richiesto e le firme erano false. Se dopo quello vogliono davvero arrivare dal Giudice di Pace, peggio per loro. In ogni caso, vorrei capire perchè erano false le firme su 3 moduli di 4.
 
- 
							
							
							
							
							Salve , 
 all'inizio volevo tenere un "tono morbido", e risolverla amichevolmente , ma nessuna risposta ...
 il contratto ha più moduli per le varie opzioni :
 ho firmato una proposta di contratto che raccoglieva la mia anagrafica, profilo tariffario e relativi sconti ed agevolazioni, e numero di telefoni.
 ho firmato rid ,
 ho firmato il modulo alterego
 loro hanno apposto le firme su moduli diversi, 1 attestava gli sconti , un altro la tariffa agevolata verso la compagnia stesse .
 tali " vantaggi " dovevano essere inclusi, nei moduli da me realmente sottoscritti , invece erano dei moduli a parte dove era scritto vincolo 24 mesi e penali ...
 Inoltre hanno firmato sempre altri due moduli , il servizio push email e cosa che ho dimenticato di dire prima , l'acquisto di un cellulare , intestandolo a me e facendoselo arrivare nella loro sede .
 quando mi è arrivata la fattura con tutte le penali ,luglio 2007, li ho mandato raccomandata a/r dicendogli che il tutto non era dovuto e provvedere a sistemare tutta la faccenda , ad oggi nulla .
 come devo comportarmi ?
 basta il giudice di pace ?Grazie 
 
- 
							
							
							
							
							
Ribadisco quello che ho scritto. Manderei una raccomandata facedno presente che sui moduli con penale e con acquisto del cellulare, come con push e-mail, la firma non è la tua. Poi aspetterei le loro mosse. Mi divertirei dopo se mai arrivassero da un giudice di pace. 
 Anche perchè è vero che minacciano un recupero crediti forzoso, ma tieni presente un po' di variabili:- se volessi iniziare tu per primo, la tua si chiama azione di accertamento negativo, che in Italia non è sempre accettata dai giudici (è vero che c'è un interesse, ma potresti poi trovarti a pagare il tuo avvocato se controparte decidesse di presentarsi in giudizio dicendo che non ha nessuna intenzione di proseguire e dopo verifiche, per la verità complesse, non intende contestare quanto affermi.
- spesso (ma non sempre) le cose per recuperare quei soldi vanno per le lunghe.
- spesso (ma non sempre) per crediti così bassi, prima incaricano una società di recupero crediti, poi procedono a passare il credito in perdita, perchè in realtà non gli conviene agire. Troppo costoso rispetto al vantaggio economico.
 Comunque, per una risposta definitiva, ti conviene rivolgerti ad un legale.