• User Newbie

    Project Managing e consulenze statistiche

    Gentili amici,come da titolo vorrei aprire un website per poter "elargire" o comunque effettuare consulenze di tipo matematico,statistico,fisico,project managing etc....

    Non sono un ragioniere o un contabile,mi occupo di ben altro.Sono un matematico puro che vorrebbe crearsi,magari una piccola clientela di nicchia attraverso un sito internet.

    Oltre ai consueti adempimenti fiscali,un problema che mi assilla è che definizione darmi...

    libero professionista?piccolo imprenditore/ ditta individuale?
    vendere questo tipo di consulenze è assimilabile all' E-commerce?
    Alla camera di commercio e all'agenzia delle entrate hanno preso 15 giorni di tempo per valutare il mio caso.Mi è giunta raccomandata a casa!

    Non parliamo poi del codice ATECO.

    Accetto e vi sono grato per suggerrimenti ed esperienze

    grazie a tutti:surprised:


  • Super User

    Ciao,
    a mio parere sei da considerare un libero professionista quindi non soggetto all'iscrizione in Camera di Commercio e con iscrizione alla gestione separata dell'INPS.
    Immagino il tuo sito serva esclusivamente per pubblicizzare l'attività e per agevolare eventualmente il contatto con nuovi clienti. In tale contesto escludo si possa parlare di commercio elettronico.
    Se non ti indicanoun codice attività preciso ti resta sempre il 74.90.99 "altre attività professionali nca"

    Fabrizio


  • User Newbie

    ciao!

    io in realtà vorrei incentrare la mia attività sull'esclusivo utilizzo di internet...data la peculiarità della materia non è che eventuali clienti fanno la fila dietro la porta....

    il cruccio è il seguente : fare consulenze di natura matematica via internet e farsi pagare via internet è un'attività assimilabile al commercio elettronico?

    😊😊 grazie a fab e a tutti


  • Super User

    Resto dell'idea che la tua sia attività professionale e non commerciale.
    Facci sapere cosa ti rispondono la camera di commercio e l'agenzia delle entrate.

    Fabrizio


  • User Newbie

    alle mie domande sia l'Agenzia delle Entrate che la CAM. COM. sono cadute sul quadro B del modello AA9/8 dove ad un certo punto occorre inserire alla voce "attività di commercio elettronico" gli estremi del sito internet.
    Pare che vada dichiarato......

    mi hanno chiesto di aspettare una comunicazione ufficiale...

    già questa mi pare una procedura poco "ordinaria".

    Se qualcuno ha vissuto un'esperienza del genere è gradito un suo commento

    grazie a Fab e agli altri

    vi terrò al corrente:ciauz:


  • User Newbie

    libero professionista evvai!!