• Bannato User Attivo

    Indicazione copyright

    Salve 😄
    Sono ancora io... (per quanto vi disturbo...alla fine qualcuno mi manderà un C/C con una somma da pagare) :yuppi:

    Ho cercato nel forum, ma non ho trovato nulla in merito 😞

    la mia domanda è:

    Un utente normale può riportare la voce "Copyright ..." in una sua creazione?

    Ad esempio:

    Io creo una guida, e alla fine per proteggere l'opera metto alla fine la dicitura: "Manuale coperto da copyright" oppure "Copyright by ..." e aggiungendo anche "si vieta la copia totale o parziale".

    E' possibile?

    Io sapevo che per proteggere un'opera con copyright bisogna pagare delle tasse.

    Qualcuno di voi è più informato a riguardo? 😄


  • Super User

    Ciao Portaile,

    se crei una guida, tutta opera tua, si tratta di opera dell'ingegno e quindi tutelata dal diritto d'autore. I diritti morali ti spettano comunque, indipendentemente, i diritti di sfruttamento economico dipendono dalle tue scelte. Puoi, quindi, o scegliere una licenza creative commons, o free, oppure una licenza commerciale. In sostanza puoi mantenere a te stesso, come autore, il diritto di distribuzione, copia e sfruttamento economico dell'opera. Per fare ciò ti basta inserire la dicitura che preferisci nella guida, con indicazione dei tuoi dati.
    Scegliendo licenze alternative (ad esempio creative commons) puoi invece decidere di non riservarti tutti i diritti e consentire alcuni comportamenti, come ad esempio distribuire l'opera liberamente, oppure modificarla, ecc....
    Tieni presente che, però, nel caso sorgessero controversie sulla paternità della tua opera, il problema è spesso provare che l'opera è tua. Ecco perchè alcuni preferiscono rivolgersi a terze parti (tipo SIAE), che per lo più svolgono la funzione di certificare la paternità dell'opera e recuperare i diritti d'autore.
    La tutela in sede legale, invece, spetta sempre a te.


  • Bannato User Attivo

    Grazie mille, gentilissimo 😉
    Tutto chiaro.


  • User

    @bsaett said:

    Ciao Portaile,

    se crei una guida, tutta opera tua, si tratta di opera dell'ingegno e quindi tutelata dal diritto d'autore. I diritti morali ti spettano comunque, indipendentemente, i diritti di sfruttamento economico dipendono dalle tue scelte. Puoi, quindi, o scegliere una licenza creative commons, o free, oppure una licenza commerciale. In sostanza puoi mantenere a te stesso, come autore, il diritto di distribuzione, copia e sfruttamento economico dell'opera. Per fare ciò ti basta inserire la dicitura che preferisci nella guida, con indicazione dei tuoi dati.

    Mi sono messa a leggere questa discussione, perché la cosa è di mio interesse... però non ho capito una cosa: con "licenza commerciale" intendi proprio il "copyright" giusto? E mi chiedevo: ma non è a pagamento? Come si deve procedere?
    Grazie :sun:


  • Super User

    Tecnicamente il copyright non esiste in Italia, ma semplificando si identifica in questo modo il diritto d'autore, che è la legge che protegge le opere d'ingegno.
    La licenza non è altro che un contratto che viene stipulato tra l'autore dell'opera e il singolo utente. Con quel contratto l'autore può decidere quali diritti riservarsi e quali concedere all'utente che acquista (o equivalenti) l'opera medesima. Quindi, può riservarsi il diritto di copia, di sfruttamento commerciale, di riproduzione dell'opera, e in quel caso l'utente ha il solo diritto di uso dell'opera. In questo caso si parla di licenza commerciale (anche detto copyright, insomma il classico "tutti i diritti riservati").
    Se invece l'autore concede maggiori diritti, allora si parla di licenze alternative, alcune delle quali sono state cristallizzate, ad esempio le creative commons, le GPL.
    Se la licenza è un contratto tra l'autore e l'utente, è ovvio che non vi è nulla da pagare a nessuno. Il problema sorge al momento di dimostrare che l'opera è di Tizio, per evitare complicazioni alcuni autori preferiscono avvalersi di enti che hanno proprio la funzione di autenticare l'opera e stabilirne la paternità, come la SIAE appunto. In quel caso si paga la SIAE perchè presta un servizio. Non è obbligatorio rivolgersi alla SIAE, si può distribuire le proprie opere con licenze commerciali anche senza usufruire dei servizi della SIAE, infatti molti autori di musica ormai ne fanno a meno.


  • User

    Ok perfetto!
    Grazie! 🙂


  • User

    La protezione dei diritti è automatica quando si crea l'opera e come ben si è detto non esiste il copyright in italia (proprio il marchio copyright intendo). Quello che costa è la registrazione all'ufficio USA del copyright per avere un certificato di registrazione cosi in caso di dipusta hai delle prove inconfutabili.


  • Bannato User Attivo

    Chiarissimi come sempre! 🙂

    Ho appena avviato un nuovo progetto riguardante il web, e vorrei proteggermi al meglio... Visto che in italia (ma non solo) vi è ancora la sporca mentalità dell'utilizzo abusivo di software o quant'altro.

    Potresti indicarmi il link a questo "Ufficio USA del copyright"?
    Vorrei approfondire al meglio questa cosa.

    Grazie mille a tutti coloro che potranno aiutarmi. 🙂


  • User

    Ciao,
    l'url dell'ufficio CopyRight è copyright.gov peròla registrazione (che avvene via post e costa $45 + le spese per inviare) può essere fatta su siti specializzati che ti compilano tutti i documenti e li spediscono e pagano quello che c'è da pagare, servizi come C-site di godaddy e altri (cerca con google).
    Servizi altrnativi sono la registrazione del CopyRight da società private (e non all'ufficio del copyright). Invii i files a queste società che emottono in molti casi un certificato con la data dell'invio e tengono copia dei tuoi files in modo che per un eventuale problema hai la sicurezza di poter dimostrare la data di creazione.
    Servizi alternativi di questi tipo sono per esempio:
    copyrightservice.co.uk
    protectrite.com
    clickandcopyright.com
    e altri...

    Bye