• Consiglio Direttivo

    Ciao gugab82 🙂

    Provo a risponderti.
    *
    -alla fine dell'anno si può stimare quanto dovrò pagare di tasse ?(non ho altri redditi)
    *Parli del 2007 immagino: sì si può, ma occorrono diversi dati e il calcolo non è immediato. Ipotizzo che tu non abbia lavorato per tutto l'anno, questo potrebbe portarti ad essere anche a credito. Ma sono tutte ipotesi :bho:

    • -volevo riscattare la laurea..posso avere agevolazioni fiscali tipo dedurla?
      *La laurea si riscatta e si deduce. Il problema è solo decidere dove riscattarla: tu adesso sei iscritta alla gestione separata INPS. Poi? Ti iscriverai ad una cassa per lavorare come professionista?
      Sarebbe consigliabile che il riscatto avvenisse con la cassa/l'ente che ci erogherà la pensione, almeno per evitarsi noie (anche se stanno rendendo più facile il ricongiungimento). D'altronde anche aspettare tanto non conviene perché il prezzo sale coll'avvicinarsi all'età pensionabile e con l'aumento retributivo.
      Tutte le informazioni le trovi all'INPS o alla tua cassa di riferimento.

    -quali altri agevolazioni possono sfruttare i poveri del contratto a progetto?
    *Sul momento non mi viene in mente niente. Temo che il vuoto dipenda dal fatto che non esiste niente di specifico. Magari qualcun altro ne sa più di me.
    D'altronde sono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente di cui all?art. 50, comma 1, lett. c-bis), del Tuir.
    L'unica cosa è che puoi presentare anche tu il 730.

    :ciauz:


  • User Newbie

    ciao!grazie innanzitutto per aver risposto..
    scusa se sono stata così imprecisa..
    si mi riferivo al 2007 nel quale ho lavorato solo 6 mesi..
    qual è il limite di reddito netto per non essere tassati? perchè ho letto 5000 euro..in altri siti 7500..
    per il riscatto della laurea io sto sostenendo l'esame di stato per ingegnere..
    quindi dici che forse mi converrebbe riscattarla all'inarcassa?solo che ora come ora a progetto sono iscritta alla gestione separata dell'inps..
    uff..
    quante difficoltà..


  • User Newbie

    Buongiorno a tutti, ho una domanda fiscale ,mi trovo nella situazione di avere un cotratto non male ma temo mi riservi sorprese fiscali... descrivo:

    • contratto a progetto di 1 anno
    • 14000 netti (salvo il famoso 1/3 oneri a carico del lavoratare)
    • 50 giornalieri di rimborso spese
      quando ho firmato credevo che 2000 ,visto che il rimborso lo prendo tutti i giorni(non lavoro mai in sede) erano una buona cifra,solo che inizio a sospettare che in sede di dichiaraziane dei redditi mi faranno pagare un botto di tasse sui rimborsi spese... com è la tassazione sui rimborsi forfettari? é reddito? grazie

  • User Newbie

    Ciao a tutti,
    spero di scrivere nella stanza giusta.
    Confido nelle vostre risposte. Vorrei gentilmente sapere se in un contratto a progetto è possibile inserire un corrispettivo caratterizzato da una parte fissa e una parte variabile in base al raggiungimento degli obiettivi. Ad esempio in un call center è possibile fare ad un operatore telefonico outbound un contratto a progetto che prevede un fisso e una parte variabile legata agli appuntamenti che riesce a prendere? è legale?

    Grazie a tutti


  • User Attivo

    Ciao Nikinaf
    nel contratto a progetto non è possibile inserire un compenso variabile. Un modo potrebbe essere inserire a fine progetto un premio UNA TANTUM che consideri tutte le somme non percepite in precedenza, ma c'è sempre il rischio che quanto promesso nel corso di tutto il contratto, non venga mantenuto a fine progetto.


  • User Newbie

    Grazie mille Santiona.
    Comunque io dicevo ad esempio se oltre a dare un fisso in base alle ore ecc era possibile dare ad esempio delle provvigioni in base al raggiungimento magari degli appuntamenti che l'operatrice call center riesce a fissare. Parlo dunque di un contratto per call center outbound. Ad esempio per 4 ore di lavoro posso inserire in un contratto un fisso di 500 euro e una parte variabile che dipende dal risultato?


  • User Attivo

    Siantona ha fatto lo sbaglio di circostanziare troppo una risposta che è e resta indissolubilmente NO. 😄


  • User Attivo

    Come ha sottolineato Archimede2007, la risposta alla tua seconda domanda è no.


  • User Newbie

    Buon giorno a tutti,
    sono nuovo del forum. Anche a me hanno proposto una collaborazione lavorativa nell'area commerciale che possa comprendere una retribuzione fissa + una variabile (in base alle vendite).
    Non ho la partita iva, di contratto a tempo indeterminato non se ne parla, per cui avevo pensato al progetto come una buona e temporanea soluzione che mi permetterebbe anche di ricevere gli assegni familiari.
    Da quel che leggo però non è possibile ma quali sono i termini di legge che lo stabiliscono?
    Eventualmente in che modo posso cercare altre soluzioni?
    grazie


  • User Newbie

    Buon giorno a tutti,
    sono nuovo del forum. Anche a me hanno proposto una collaborazione lavorativa nell'area commerciale che possa comprendere una retribuzione fissa + una variabile (in base alle vendite).
    Non ho la partita iva, di contratto a tempo indeterminato non se ne parla, per cui avevo pensato al progetto come una buona e temporanea soluzione che mi permetterebbe anche di ricevere gli assegni familiari.
    Da quel che leggo però non è possibile ma quali sono i termini di legge che lo stabiliscono?
    Eventualmente in che modo posso cercare altre soluzioni?
    grazie