- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- eventuali richiesta danni
- 
							
							
							
							
							eventuali richiesta danniSalve a tutti , 
 sono a chiederVi un consiglio e se ci sono i presupposti per reagire o subire , alcuni mi dicono che ho " già vinto " altri che non ci sono i presupposti .
 vado in ordine ,
 meta 2006 mi arriva una cartella esattoriale di circa 9000 ?,
 in questa cartella c'è una multa e dei tributi .
 La multa la pago , essendo il secondo invio della cartella , il primo non l'avevo ricevuto ...
 i tributi , in collaborazione con il commercialista , presentiamo gli f24 con i relativi pagamenti ...
 Quindi Nessuna altra notizia su questa cartella , secondo noi tutto sgravato .
 Gennaio 2007 , altra cartella per dei contributi Inps 1600 ?, qualche errore di comunicazione tra uffici inps di città diverse .
 vado a l'inps e la faccio sgravare .
 Aprile 2007 mi arriva un'altra cartella di circa 10000 ? tutta di contributi vari e già pagati .
 Vado dal commercialista e preento gli f24 attestanti il pagamento ,
 Tutto sgravato , mentre ero all'ufficio della riscossione chiedo un estratto sulla mia situazione e purtroppo scopro che della prima cartella non era stato sgravato nulla , solo la multa , mi era stato effettuato fermo amministrativo sulla macchina( per fortuna che non mi è mai successo nulla e nessun controllo ) e inviato la richiesta di blocco di eventuali pagamenti alle ditte con cui collaboravo all'epoca , con il conseguente danno d'immagine e altro .
 Nel giugno 2007 altra cartella , nuovamente ho presentato documentazione per avere lo sgravio .... qua in effetti qualcosa devo , ma molto meno della somma che mi hanno mandato ...a fine anno ( anche prima ) è tempo di bilanci mi sono reso conto di aver fatturato meno della metà dell'anno precedente e molto meno dei miei colleghi , turbato da tutta questa situazione e da che si era sparsa in giro la storia che " stavo a problemi " Sono qua a chiederVI , voi esperti , se ci sono i presupposti per chiedere un risarcimento all'ufficio delle entrate o Equitalia per tutta questa situazione , ho sentito che a Dicembre una signora ha ottenuto un risarcimento per una "cartella pazza" e non dovuta. Grazie del vostro tempo  
 
- 
							
							
							
							
							
Se tutti i pagamenti erano in regola gli estremi ci sono. 
 L'importante è che ci sia coincidenza temporale tra le cartelle esattoriali e la diminuzione di fatturato.
 Però la cosa va messa in mano ad un legale.
 Il primo sgravio è stato documentato o è avvenuto tutto verbalmente?
 
- 
							
							
							
							
							Salve ,lo primo gravio , quindi la cartella dove è stato fatto il fermo amminitrativo , è stata presentata domanda dal commercialista , mentre io pagavo la multa , quando mi sono informato all'ufficio entrate dicono che no gli risulta nulla... non avrebbe senso aver pagato la multa e non fatto sgravare dei contributi pagati quando dovuto!!! le cartelle sono arrivate tutte nel 2007 e nel 2007 il fatturato è calato vorticosamente , creandomi grossi problemi economici... se ci sono gli estremi posso interpellare un legale , bene .vediamo se si ricomincia a camminare .GRazie 
 
- 
							
							
							
							
							
Bisogna chiedere copia della domanda al commercialista, per vedere se e quando è stata presentata. 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao coffebreak, sinceramente credo che dovresti contattare un legale per vedere se ci sono gli estremi. Il tutto, come fattoti notare da Giberavv, dipende da se e come puoi dimostrare gli sgravi (documentazione). 
 
- 
							
							
							
							
							salve , 
 si ho tutte le ricevute degli sgravi, delle tre cartelle e relativi f24 pagati quando dovuti .
 ho chiesto la ricevuta di richiesta sgravio alla commercialista della prima cartella .. lunedi dovrebbe farmela trovare .
 mettiamo caso che non ha provveduto , per dimenticanza o altro ? tutto va a friggersi suppongo , ma io i problemi li ho avuti veramente ,sono in causa con una ditta che non mi ha pagato una fattura e continua a non pagarmela (varie scuse ) .
 
- 
							
							
							
							
							
Nel caso il commercialista non avesse provveduto, potrebbero esserci gli estremi per rivalerti su di lui. 
 
- 
							
							
							
							
							Salve , 
 oggi il commercialista mi ha dato le ricevute delle richieste per tempo .
 Il commercilista aveva già gestito l'avviso bonario nel 2004, si tratta di 770 del 2001 dichiarati nel 2002 , presentando copia di tutti gli f24 regolarmente pagati .
 Mentre nel 2006 ha comunicato verbalmente all'ufficio delle entrate che era stato pagato .
 Ora io mi ritrovo in causa con una ditta che mette ,anche, come causale la richiesta di Equitalia a bloccare eventuali compensi . cartella totalmente sgravata ..
 posso fare ancora qualcosa ??
 Grazie del tempo dedicatomi .