- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Contenuto copiato
-
aggiungo un quesito, peso di aver messo il mio sito sotto licenza creative commons, questa > creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ , dico penso mi è sembrato troppo semplice, ho scelto il tipo di licenza, mi ha restituito il codice e l'ho messo nel sito, così semplice?
-
@yurx said:
aggiungo un quesito, peso di aver messo il mio sito sotto licenza creative commons, questa > creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ , dico penso mi è sembrato troppo semplice, ho scelto il tipo di licenza, mi ha restituito il codice e l'ho messo nel sito, così semplice?
si
-
ottimo, semplice ed efficace, 100siti, già dal nick non lo può non sapere
-
Vi ringrazio dei diversi consigli. La cosa incredibile che sul sito hanno anche scritto TUTTI I DIRITTI DISERVATI (non riservati ma diservati). Cioè copiano e poi "dicono non copiatemi"! Vedo che comunque è un problema che colpisce siti, blog...è trasversale
-
Curiosità qual'è il nome del sito che ti ha copiato?
-
simpson service. ho chiamato e mi è stato detto di rivolgermi ad un legale x difendere il mio diritto....
-
@Gianluca M said:
simpson service. ho chiamato e mi è stato detto di rivolgermi ad un legale x difendere il mio diritto....
Loro ti hanno copiato e ti consigliano di andare da un avvocato? Giusto?
-
Io in modo informale e amichevole li ho chiamati e ho segnalato la cosa chiedendo la rimozione. Mi è stato detto di mostrare che io non abbia copiato a loro (sito mio 2005 - loro luglio 2007) e mi hanno suggerito di rivolgermi ad un avvocato. Ieri ho telefonato a polizia postale di MO che mi hanno detto di stare attendo in quanto i contenuti non sono soggetti a copyright (non li ho registrati) di conseguenza non è detto che in sede di giudizio diano ragione a me. Mi dicono che le strade sono 2 (civile e penale) ma di sentire un legale. A questo punto cosa mi suggerite? io vorrei far inviare una raccomandata da un legale come primo passo.GRAZIE
-
Aggiungo che usando archive.org/web/web.php la storicità del mio e la "giovinezza" del loro è evidente.
-
Io sono stato qualche mese fa dalla polizia postale, mi hanno deluso molto, avevano computer che si inchiodavano, non vado oltre...
Esiste il diritto d'autore, se hai le possibilità mandaci una bella lettere ma vai da un avvocato che ne capisce di web e delle loro leggi e chiedici i danni:)
-
è vero che ti sei auto-inviato un cd per posta ordinaria che non hai mai aperto, vero?
Come prova è sempre valido, ma a volte non basta.
Ad ogni modo prima di mettere in mezzo un avvocato fatti 2 conti..
-
Assolutamente, ma mi sembra anche giusto inviare una lettera di diffida a chi svolge lo stesso lavoro e in modo evidente ha copiato quello altrui.
Quello che non mi è chiaro e se per tutelare i contenuti del proprio sito è necessario iscriversi alla siae e depositare da qualche parte quanto scritto o più semplicemente si è tutelati per il solo fatto di averlo scritto, averlo pensato....
-
Oggi, navigando in rete ho trovato ben due siti che hanno copiato integralmente due pagine del mio sito (una ciascuno).
Sono un avvocato ma sinceramente non mi occupo di diritto d'autore.
Non è facile dimostrare di aver pubblicato prima i contenuti contestati. I due siti esistono da pochi mesi mentre il mio è online dl 2005.
Ma questo non basta a provare che i contenuti sono di mia proprietà. uno dei due siti ha copiato la mia pagina delle "aree di competenza" con tanto di link che portano ad altre pagine del mio sito.
Quindi cliccando sui link del sito del collega, si arriva ad altre pagine del mio (cosa estremamente imbarazzante).
L'altro ha copiato la pagina relativa all'infortunistica stradale.
Sinceramente non so come regolarmi.
Chiedo ai mod intanto se posso postare i link di questi siti.
Il mio, ovviamente, è quello in firma.
-
Aggiungo: uno dei due contenuti copiati è stato integralmente riportato anche da un blog che risiede su Blogspot. Ho postato la richiesta di citare l'autore dell'articolo (o in subordine di eliminarlo) ma non ho avuto ancora risposta.
Come faccio a risalire all'identità di questo blogger?
-
@Gianluca M said:
Ieri ho telefonato a polizia postale di MO che mi hanno detto di stare attendo in quanto i contenuti non sono soggetti a copyright (non li ho registrati) di conseguenza non è detto che in sede di giudizio diano ragione a me.
Premetto: non sono un legale, ma avevo io stesso problemi con altri che hanno copiato il mio sito - e addirittura sono erroneamente stato accusato di aver copiato il sito di un altro...
Non è vero, che i contenuti del tuo sito non sono protetti da copyright. Infatti il diritto di ogni opera d'autore è automaticamente dell'autore stesso. Non serve mettere da dicitura "copyright" o "tutti i diritti riservati" in calce all'opera...
legge del 22.4.1941 no. 633 art 2: "formano oggetto del diritto di autore le opere dell'ingegno di carattere creativo ... qualunque ne sia il modo o la forma espressiva"
Ovviamente la paternità dell'opera è più facile dimostrarla avendo registrato copia dell'opera. Ma ripeto: non è necessario. Diverso è per i brevetti, che devono essere registrati.
-
Grazie Kruk, questo è quello che mi ha stato detto dal legale; come prova il sito del "concorrente" è del 2007 il mio del 2005 e verificabile. A ciò si aggiunge "la testimonianza" degli inserzionisti.
Abbiamo inviato lettera di diffida, vedremo gli esiti.
-
Ciao a tutti.
Per consentire tutela alla priorità del diritto di proprietà intellettuale è sufficiente dare prova della propria originalità dei contenuti. Un esempio può essere sicuramente il metodo della busta chiusa, ma ancor più semplice è la copia in server che si può trovare in siti come serparchive.org.
Ad ogni modo, l'intervento di un buon legale può essere utilissimo e poco costoso (in particolar modo se l'avversario è in grado di rifondere le spese legali e se, in caso contrario, si è concordato un patto di quota lite).
Spero di esser stato utile.
Ciao a tutti.
-
Grazie Shappur. Ne prenderò atto per il futuro.