- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- responsabilità x merce non consegnata
-
responsabilità x merce non consegnata
Salve a tutti..ne approfitto x presentarmi..
Volevo chiedere una cosa a Voi che siete pratici di vendite on-line..
Ho comprato da un negozio on-line 36 euro di cancelleria..
Ha consegnato il tutto ad un corriere (******) che ha smarrito la spedizione..
Di chi è la responsabilità??
Ho diritto a richiedere nuovamente la consegna della merce??
Grazie a tutti
-
Ciao.
ti racconto la mia disavventura.Tempo fa ordinai un prodotto su internet, che venne smarrito proprio dal corriere... contatta qui, contatta li, ecc... alla fine mi dissero che non era colpa del venditore ma del corriere che ha mancato in attenzione.
Per frotuna io scelsi la consegna con assicurata... e venni risarcito.Comunque attend anche la risposta dei più esperti nel settore
-
In linea di principio ti direi che hai diritto ad avere una nuova consegna, perchè il corriere non l'hai scelto tu.
Controlla bene però le condizioni generali di consegna (se sai dove trovarle, il sito deve pubblicarle, altrimenti si applicano le norme generali del codice civile e dei contratti con cosumatori conclusi a distanza).
-
Indipendentemente da quello che è scritto sul sito, PER LEGGE la merce viaggia per conto e a rischio del destinatario. Almeno questo è quello che mi ha detto il mio avvocato quando il corriere di un mio fornitore s'è perso un pacco per me (o meglio, l'ha svuotato del contenuto).
Quindi dovresti essere risarcito dal corriere per l'importo assicurato. Magari in questo il fornitore ti può aiutare, se ha rapporti stretti col corriere, o può decidere di vedersela lui e intanto rispedirti il pacco ex novo.
Insomma, è tutto da vedere, ma non aspettarti che ti sia dovuto dal tuo fornitore, ecco.
-
Se hai fatto l'ordine come privato tieni presente anche le norme a tutela dei consumatori.
Inoltre, è vero che res perit domino, è la trasmissione di proprietà avviene con la consegna della merce al vettore, però è anche vero che è necessario controllare ciò che dicono le condizioni generali di contratto.
Potrebbe essere un problema l'acquisto da un privato, ma non mi sembra sia il tuo caso.