- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- fisioterapista libero professionista
-
fisioterapista libero professionista
Salve
,
sono una fisioterapista neo laureata di 23 anni. Vorrei effettuare saltuariamente trattamenti domiciliari.
Leggendo vari thread di questo forum penso di aver capito le seguenti cose:- necessito di una partita IVA
- per l'apertura della partita IVA non devo sostenere alcuna spesa
- penso di rientrare sicuramente nei paletti del regime contribuenti minimi e marginali
- non dovrò applicare l'IVA alle fatture che emetteròCorreggetemi se sbaglio, per favore.
Però ho ancora alcuni dubbi che spero riusciate a chiarirmi:
- esiste qualche ente a cui posso rivolgere domande in forma gratuita o devo rivolgermi per forza ad un commercialista? (neolaureata=spiantata
)
- ci sono dei costi fissi relativi al possesso di una partita IVA oltre all'onere fiscale previsto dal regime contribuenti minimi (20% di ricavi meno spese)?
- non so niente riguardo ai contributi previdenziali ed assicurativi; li devo versare? Come? A chi?
- dato che non è prevista la tenuta delle scritture contabili sarei in grado di gestire la mia contabilità autonomamente o dovrò per forza affidarmi ad un commercialista? Cioè basta conservare le fatture emesse e quelle delle spese sostenute o ci sono altri adempimenti?
- cosa si intende precisamente per bene strumentale?
- se supero i 30000 euro (cosa impossibile premetto) e non ho conteggiato l'IVA nelle fatture, cosa succede?Scusate la lunghezza del post.
Grazie in anticipo per le risposte.
-
Ciao, tutto ok la prima parte (solo per l'Iva, per i privati è sicuramente esente, ho un dubbio sulle fatture fatte ad enti o società, essendo dubbia la natura personale della prestazione sanitaria).
Gli enti a cui rivolgerti sono quelli che curano le tue posizioni, per i contributi INPS (generalmente sono molto esaustivi), per le imposte Agenzia delle entrate (se riesci a farti dire qualcosa).
Vado a memoria, se superi i 30000 euro perdi il beneficio del regime dall'anno successivo, se superi i 45000 nel corso dell'anno perdi immediatamente il beneficio e si calcola l'iva retroattivamente dall'inizio dell'anno, ma siccome farai fatture esenti non dovrebbe cambiarti molto la vita.
Il regime dei contribuenti minimi è abbastanza semplice da curare, ma naturalmente se vuoi andare sul sicuro è meglio rivolgerti ad un commercialista, considerando che sei in fase di start-up potrebbero farti un ottimo prezzo.
Ciao.
-
Sono un Fisioterapista spagnolo, da poco in Italia. Da gennaio inizio a lavorare in una Struttura e devo aprire la partita IVA, miei dubbi, TUTTI, per quello che ho letto faro meno di 30000EUR, però non so come devo fare, quanto mi devo tenere da parte (per pagare l'INPS, per pagare altre tasse), cosa posso detrarre (corsi, cell, benzina, ecc.), in Spagna so come si fa, però qua ho tanti dubbi, mi potresti aiutare? Grazie d'anticipo!
-
Certamente,
dovrai aprire partita iva. Se effettuata personalmente non ti comporterà spese tale pratica.
Aderendo al regime dei minimi fatturerai senza iva, sia verso privati che titolari di p.iva.
Essendo prestazioni di lavoro autonomo, se fatturerai a titolari di p.iva dovrai indicare la ritenuta d'acconto in fattura.
Ti dovrai anche iscrivere all'inps, gestione separata, per il versamento dei contributi previdenziali.
Puoi fare tutto da te, non vi è obbligo di rivolgersi ad un consulente.
Ti anticipo, però, che i dichiarativi fiscali non sono troppo semplici da compilare e, inoltre, da inviare telematicamente all'agenzia delle entrate.@forthytia said:
Salve
,
sono una fisioterapista neo laureata di 23 anni. Vorrei effettuare saltuariamente trattamenti domiciliari.
Leggendo vari thread di questo forum penso di aver capito le seguenti cose:- necessito di una partita IVA
- per l'apertura della partita IVA non devo sostenere alcuna spesa
- penso di rientrare sicuramente nei paletti del regime contribuenti minimi e marginali
- non dovrò applicare l'IVA alle fatture che emetterò
Correggetemi se sbaglio, per favore.
Però ho ancora alcuni dubbi che spero riusciate a chiarirmi:
- esiste qualche ente a cui posso rivolgere domande in forma gratuita o devo rivolgermi per forza ad un commercialista? (neolaureata=spiantata
)
- ci sono dei costi fissi relativi al possesso di una partita IVA oltre all'onere fiscale previsto dal regime contribuenti minimi (20% di ricavi meno spese)?
- non so niente riguardo ai contributi previdenziali ed assicurativi; li devo versare? Come? A chi?
- dato che non è prevista la tenuta delle scritture contabili sarei in grado di gestire la mia contabilità autonomamente o dovrò per forza affidarmi ad un commercialista? Cioè basta conservare le fatture emesse e quelle delle spese sostenute o ci sono altri adempimenti?
- cosa si intende precisamente per bene strumentale?
- se supero i 30000 euro (cosa impossibile premetto) e non ho conteggiato l'IVA nelle fatture, cosa succede?
Scusate la lunghezza del post.
Grazie in anticipo per le risposte.
-
I costi deducibili dal reddito sono tutti quelli collegati all'attività di lavoro. Di certo potrai dedurre corsi di aggiornamento professionale, carburanti (non al 100%), spese di telefonia, etc.
Non è semplice poterti dire anticipatamente quanto "tenere da parte". Considera che imposte e contributi si calcolano sul reddito (e non sui soli ricavi). Soprattutto se fatturerai verso una struttura ti tratterranno la ritenuta d'acconto: con queste ritenute coprirai sicuramente il carico fiscale. Per ciò che riguarda i contributi attualmente l'aliquota è del 27% circa, sempre sul reddito.@Fisio1983 said:
Sono un Fisioterapista spagnolo, da poco in Italia. Da gennaio inizio a lavorare in una Struttura e devo aprire la partita IVA, miei dubbi, TUTTI, per quello che ho letto faro meno di 30000EUR, però non so come devo fare, quanto mi devo tenere da parte (per pagare l'INPS, per pagare altre tasse), cosa posso detrarre (corsi, cell, benzina, ecc.), in Spagna so come si fa, però qua ho tanti dubbi, mi potresti aiutare? Grazie d'anticipo!
-
Grazie mille per la tua risposta, sei stato gentilissimo.