• User

    sas tra agronomo e non agronomo?

    Ciao a tutti, sono nuova nel forum e spero di scivere nella sezione giusta. Sto tentando di mettere in piedi una società di servizi all'agricoltura (un settore particolare che va sotto il nome di agricoltura sociale). In minima parte, ci piacerebbe anche vendere alcuni prodotti correlati con questo tipo di attività. Stiamo partecipando ad un programma per le nuove imprese delle camere di commercio della lombardia, ma abbiamo le idee ancora molto confuse su come impostare la cosa.

    Vi chiedo se potete darmi qualche dritta.

    1_E' possible fondare una sas tra un professionista iscritto ad un albo (socio accomandataro) e una persona non iscritta e con professionalità diversa accomandante)?

    2_Altra domanda. Mi è stato detto che se una società ha per oggetto la fornitura di servizi, la stessa non può svolgere contemporaneamente attività commerciale? E' corretto?

    Grazie se vorrete aiutarci :smile5:


  • Bannato User Attivo

    @calipso said:

    Ciao a tutti, sono nuova nel forum e spero di scivere nella sezione giusta. Sto tentando di mettere in piedi una società di servizi all'agricoltura (un settore particolare che va sotto il nome di agricoltura sociale). In minima parte, ci piacerebbe anche vendere alcuni prodotti correlati con questo tipo di attività. Stiamo partecipando ad un programma per le nuove imprese delle camere di commercio della lombardia, ma abbiamo le idee ancora molto confuse su come impostare la cosa.

    Vi chiedo se potete darmi qualche dritta.

    1_E' possible fondare una sas tra un professionista iscritto ad un albo (socio accomandataro) e una persona non iscritta e con professionalità diversa accomandante)?

    Se non vi sono preclusioni per il professionista vista l'appartenenza ad uno specifico ordine professionale non ci sono ostacoli.

    @calipso said:

    2_Altra domanda. Mi è stato detto che se una società ha per oggetto la fornitura di servizi, la stessa non può svolgere contemporaneamente attività commerciale? E' corretto?
    Grazie se vorrete aiutarci :smile5:

    Non è del tutto corretto. Occorre verificare come viene impostato l'oggetto sociale.


  • User

    Grazie per la risposta:)
    @Cont@bile said:

    Se non vi sono preclusioni per il professionista vista l'appartenenza ad uno specifico ordine professionale non ci sono ostacoli.
    A chi mi posso rivolgere per capirne di più? All'Ordine?

    @Cont@bile said:

    Non è del tutto corretto. Occorre verificare come viene impostato l'oggetto sociale.Cioè, come andrebbe impostato?


  • Bannato User Attivo

    @calipso said:

    Grazie per la risposta:)

    A chi mi posso rivolgere per capirne di più? All'Ordine?

    Si. Si rivolga all'ordine. da quanto risulta a me non vi sono preclusioni nel merito.

    @calipso said:

    Cioè, (l'oggetto sociale) come andrebbe impostato?

    Fino a qualche anno fa (non ricordo preciso l'anno) era il tribunale che "omologava" (rendeva validi) gli oggetti sociali di una società.

    Da quella data in poi sono i notai che "svolgono" tale funzione. Pertanto sarebbe opportuno parlarne direttamente col notaio che effettuerà il rogito poiché ci sono delle linee di indirizzo sul come comportarsi nel merito.


  • User

    grazie dei suggerimenti!


  • User Newbie

    Salve
    anche io ho un dilemma simile!
    Io e dei miei colleghi vorremmo creare una società di fornitura di servizi in agricolutura in Sicilia attingendo ai fondi per la creazione di Microimpresa con sviluppo italia.
    La scelta delle tipologia di società , per motivi inerenti alle figure riconosciute da sviluppo italia per utilizzare questi fondi, possono essere o una sas o una ss o una snc.
    Ci hanno però detto che queste forme societarie non possono svolgere attività inerenti alla libera professione di agronomo, per cui se dovesse capitarci un lavoro di progettazione e/o consulenza per aziende agricole dovremmo conferire l'incarico ad un professionista esterno.

    Mi sembra paradossale.... qualcuno sa rispondere in merito?
    Grazie viv760