• Bannato User Attivo

    Articoli Online

    Salve a tutti 😄
    La presentazione la rimando alla sezione apposita.
    Qui vi chiedo:

    Ho letto questo vostro thread http://www.giorgiotave.it/forum/leggi-sul-web/60430-info-apertura-magazine-line.html
    essendo interessato come l'utente che lo ha aperto ad un progetto simile.
    Avrei già tutto pronto per quanto riguarda la sezione del sito, ma non ancora attivato nè aperto al pubblico.

    Ho chiarito il fatto della periodicità e sul dover ricercare una casa editrice ecc...

    Ciò che vorrei fare è una sezione, esclusivamente online.
    Pdf o in quale altroformato questa sarà...

    Le domande che mi sono posto però sono queste:

    Per garantirmi una protezione contro copie illecite degli articoli (cosa comunque difficile da mettere in atto, visto che basterebbe un copia e incolla... e il web è immenso) cosa devo fare? Bastano le note sui disclaimers e copyright già presenti sul mio sito?
    Dico da subito che non ho un marchio nè quant'altro che possa essere legato al nome del sito.
    Ho letto inoltre quel "racconto" sulla legge del web, l'ultima trovata...
    diciamo che non tutto il male viene per nuocere allora. Ho capito che tale legge è applicabile solo su server italiani. spero allora che quelli dove sto io non cambino locazione. 😄

    Comunque... tornando al mio problema, vi chiedo:

    Posso aprire quella sezione senza dover ricercare un editore ecc, senza quindi dover spendere un soldo e rimamendo comunque in regola?

    La periodicità sui contenuti non sussiste. Infatti il contenuto verrà estrapolato dal forum del mio sito e pubblicato poi nella sezione apposita non appena il thread verrà chiuso con preffisso [RISOLTO].


  • Bannato User Attivo

    Mi sono documentato un pò...
    sia leggendo, troppe :P, pagine da una "raccolta generale di legislazione"

    http://www.camera.it/parlam/leggi/01062l.htm
    http://www.interlex.it/Testi/l48_47.htm

    che cercando anche qui.> Per «prodotto editoriale», ai fini della presente legge, si intende il prodotto realizzato su supporto cartaceo, ivi compreso il libro, o su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso la radiodiffusione sonora o televisiva, con esclusione dei prodotti discografici o cinematografici.

    Citazione presa da questo link http://www.camera.it/parlam/leggi/01062l.htm

    Al momento, quindi, vale la vecchia normativa. legge 62 del 2001, che prevede l'obbligo della registrazione per lo più se si vuole accedere a contributi statali, e comunque per considerarsi pubblicazione on line un sito deve avere articoli di stampo giornalistico e deve essere aggiornato con regolarità.

    In genere sui blog si mette questa dichiarazione ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62.

    Questo sito non è un ?prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare?, essendo gli aggiornamenti effettuati senza scadenze predeterminate. Questo sito non è un sito d?informazione, né può essere in alcun modo ritenuto pubblicazione ai sensi delle leggi vigenti.

    Citazione da un intervento del Consulente legale bsaett presa da questo forum, precisamente questa discussione http://www.giorgiotave.it/forum/leggi-sul-web/61540-leggi-blog-siti-ecc-editoria-e-proposta-di-legge-e-ora.html
    Ho letto inoltre questi interventi, davvero interessanti, a parer mio

    http://www.ikaro.net/articoli/cnt/legge_editoria_internet-00262.html
    http://www.ikaro.net/articoli/cnt/ddl_levi_prodi_art7-00563.html
    http://www.ikaro.net/cat/liberta_digitale.html

    ccardello:
    Grazie anzitutto per la risposta.

    Bene, e se diamo il caso che io devo andare online a breve e che, al contrario, ho una periodicità ben stabilita e diversi articoli di "stampo giornalistico" al giorno? Che registrazioni dovrei fare, sostanzialmente?

    bsaett:
    Devi attenerti a quanto prescritto dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47.

    Citato dalla discussione qui presente http://www.giorgiotave.it/forum/leggi-sul-web/61540-leggi-blog-siti-ecc-editoria-e-proposta-di-legge-e-ora.html
    tutta questa discussione http://www.giorgiotave.it/forum/leggi-sul-web/60430-info-apertura-magazine-line.html
    e infine questo thread http://www.giorgiotave.it/forum/leggi-sul-web/56080-nuova-disciplina-dell-editoria-disegno-di-legge-3-agosto-2007-a.html

    Sinceramente?
    Il mio stato d'animo??
    Non so se buttarmi dal tetto (scherzo eh! :P) o cosa... dire che ho il cervello che fuma è poco.... ❌x

    Queste sono le conclusioni a cui sono arrivato io:

    NON ha fondatezza la dicitura "Non è periodico" o "non fa uso di contributi statali..."

    Se si vuole avviare una rivista online, amatoriale senza scopo di lucro diretto o indiretto, si deve cercare un editore ecc...

    Ora visto che sono decisamente confuso, che vorrei comunque avviare questo progetto online appoggiandomi al sito che già possiedo... c'è qualcuno, competente in materia, che può dirmi quali sono gli adempimenti?

    Questo è il mio progetto:

    Creare una rivista online informativa rilasciandola con licenza GNU/GPL http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License.

    Gli argomenti che saranno trattati, spaziano dall'HOW-TO a tematiche riguardanti la programmazione. Ieri poi ho avviato una discussione con un utente per legare alla rivista anche temi legati all'hacking (nel caso si decida di inserire anche questi argomenti,non saranno trattati temi che spiegano come "bucare un pc" o comunque qualsiasi procedura per danneggiare un sistema informatico.
    Riassumendo così su due righe:
    Tutti i temi riportati nella rivista vengono resi disponibili con la sola finalità informativa. Capire le potenzialità e i diversi aspetti legati all'informatica.

    Ora c'è qualcuno che può aiutare a fermare questa mia confusione? 😄
    In parole povere: è possibile avviare questo progetto senza doversi iscrivere al ROC, ricercare editori ecc... e SENZA dover spendere una lira, ops euro 😛 (è fatta eccezione, ovviamente, per le spese sulla connessione ad internet, corrente per alimentare il pc ecc...)?


  • Super User

    Ciao Portatile,

    credo che se la Tua pubblicazione sarà un punto di incontro di più utenti, e non avrà carattere di periodicità, potrà essere facilmente inteso come un blog. Con ogni esonero dalle incombenze di cui parli. Non trovi??
    Fammi sapere. Ciao


  • Bannato User Attivo

    Beh la mia idea è proprio quella.
    Creare un qualcosa di completamente gratuito... fatto bene da persone che sul loro campo riescono meglio di altri.

    Ovviamente però, vista la delicatezza di alcuni articoli che si vorrebbe inserire, ci sarà anche da "proteggersi" da coloro i quali potrebbero usare un articolo in modo errato, e purtroppo gente del genere ne ho incontrato molta... sia sul web che su IRC dove tempo fa entravo per scambiare quattro chiacchere.

    Comunque ripeto, il tutto lo vorrei avviare gratuitamente.
    Poi se un giorno si deciderà di fare il grande passo, vendere la rivista... procederò alla ricerca di una casa editrice, direttore ecc.
    Ma al momento, quest'ultimo aspetto non è ciò che mi interessa.

    Quindi, riassumendo:
    Si può avviare la cosa... se ho ben capito :yuppi:

    Ultima domanda, se posso:

    Posso scrivere, inserendolo nella sezione "Avvertenze" del mio sito, che gli articoli presenti nel portale vengono rilasciati gratuitamente e che gli autori di ciascun articolo non saranno ritenuti responsabili a seguito di eventuali danni causati da un loro uso e/o interpretazione erratti?

    Ti ringrazio comunque infinitamente per la tua gentilezza nel rispondere.


  • User Attivo

    Quoto in tutto shapur.
    Sarebbe il caso di tenere presente che:
    il disclaimer sul copyright dovrebbe garantirti a sufficienza, almeno per quanto riguarda l'impossibilità di riproduzione, anche parziale, dei contenuti.
    Il timore di un uso sbagliato è fondato. Però se viene utilizzato senza autorizzazione e, ad esempio, solo per stralci, per ricorstruire un pensiero diverso da quello espresso, allora nessun problema.
    Il problema più grosso può invece venire da un'interpretazione errata, soprattutto se la stessa può configurare un reato (ingiuria, diffamazione, ad esempio) e se è sostanzialmente l'unica ammissibile.
    Attenzione quindi a rileggere attentamente ogni "articolo" e a verificare che non ci siano problemi di quel genere.


  • Bannato User Attivo

    Grazie anche a te per la risposta.
    ci stiamo muovendo per far si che la nostra futura rivista sia completamente coperta da eventuali abusi.

    Il problema più grosso può invece venire da un'interpretazione errata, soprattutto se la stessa può configurare un reato (ingiuria, diffamazione, ad esempio) e se è sostanzialmente l'unica ammissibile.
    Attenzione quindi a rileggere attentamente ogni "articolo" e a verificare che non ci siano problemi di quel genere.

    Al momento ho già realizzato un articolo, 4 pagine.
    L'ho spedito alla società citata nell'articolo, proprio per evitare questo tipo di problemi. E' sempre meglio trovare un compromesso positivo per entrambi, che trovarsi fra le sbarre o con una penale da pagare 😄


  • Super User

    Ciao Portaile84,

    quoto ovviamente Shapur. Se non c'è periodicità il tuo rimane un sito di notizie, una sorta di blog, e quindi non vi sono, al momento, adempimenti particolari.
    Se vuoi fare sì che i contenuti non siano riprodotti da terzi (copiati), inserisci una apposita clausola "tutti i diritti riservati" in bella vista, e poi scrivi nel dislaimer questa cosa. Nel disclaimer metti anche la dischiarazione ai sensi della L. 62/2001, e le avvertenze in merito all'uso dei contenuti, per i quali non ti ritieni responsabili per eventuali danni.
    Se metti invece la licenza GNU allora i contenuti saranno liberamente copiabili e riproducibili. A meno che non scegli una licenza Creative Commons con limitazioni.

    Tieni presente che come amministratore del sito sarai sempre responsabile per eventuali reati commessi tramite il tuo sito, se non ti attivi tempestivamente nel rimuovere i contenuti costituenti reato.
    Dobbiamo distinguere:

    • se i contenuti vengono postati direttamente dai collaboratori/utenti del sito senza alcuna forma di controllo da parte tua, allora i responsabili sono loro, ma tu lo sei nel momento in cui vieni avvertito del contenuto illecito e non lo rimuovi o non avverti la Polizia;
    • se c'è controllo sui contenuti prima di pubblicarli, allora sei sempre responsabile.

  • Bannato User Attivo

    Grazie mille.
    Credetemi, siete unici 😄

    Tieni presente che come amministratore del sito sarai sempre responsabile per eventuali reati commessi tramite il tuo sito, se non ti attivi tempestivamente nel rimuovere i contenuti costituenti reato.
    Dobbiamo distinguere:

    • se i contenuti vengono postati direttamente dai collaboratori/utenti del sito senza alcuna forma di controllo da parte tua, allora i responsabili sono loro, ma tu lo sei nel momento in cui vieni avvertito del contenuto illecito e non lo rimuovi o non avverti la Polizia;
    • se c'è controllo sui contenuti prima di pubblicarli, allora sei sempre responsabile.

    Per quanto riguarda la sezione articoli già presente, ho programmato il CMS in mod che ad ogni eventuale annuncio inserito ricevo una immediata notifica via email e l'articolo viene prima salvato come da valutare (non sarà visibile il testo). Tramite ACP controllerò l'articolo, effettuando ricerche su interne tper venrificare che il testo non sia stato scopiazzato spudoratamente, che non vi siano reati come diffamazione ecc...
    solo dopo aver verificato il tutto, metto online.

    Stessa cosa succederà per la rivista.
    Sarò l'unico con altri del Team a decidere se un articolo potrà essere pubblicato.
    Poi se un giorno troveremo il nostro editore ecc...

    Al momento ho già scritto qualche pagina, la stessa l'ho inviata alla società citata, dicendo se andava bene a loro, se volevano integrassi qualcosa e via dicendo. Mi hanno risposto, molto gentilmente, che andava bene 🙂

    Periodicità non ce ne sarà... anche perchè basandoci anche sul forum, è impossibile sapere quando un problema viene risolto ecc.
    come qui, credo, gli utenti aiutano quando hanno tempo e ne hanno voglia 😄

    Comunque grazie ancora per il vostro supporto, devo dire molto professionale! 😄

    Porta