- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Cosa è la "tassazione separata" ?
-
Cosa è la "tassazione separata" ?
Salve;
è il mio primo messaggio e non sò se è la sezione giusta per quanto riguarda il quesito che stò per scrivere:questa mattina ho firmato una raccomandata A.R. intestata a mio padre. In essa vi è scritto che mio padre deve pagare una somma di 1.130 euro circa all'agenzia delle entrate. L'intestazione della lettera è la seguente:
"Prospetto dei redditi soggetti a tassazione separata - Somme dovute per l'anno di imposta 2003" (anno in cui mio padre è andato in pensione - metalmeccanico FIAT).Quindi Vi chiedo cos'è questa tassazione separate e se c'è stato un errore.
Grazie e complimenti per il forum.;)
-
@milvus said:
Salve;
è il mio primo messaggio e non sò se è la sezione giusta per quanto riguarda il quesito che stò per scrivere:questa mattina ho firmato una raccomandata A.R. intestata a mio padre. In essa vi è scritto che mio padre deve pagare una somma di 1.130 euro circa all'agenzia delle entrate. L'intestazione della lettera è la seguente:
"Prospetto dei redditi soggetti a tassazione separata - Somme dovute per l'anno di imposta 2003" (anno in cui mio padre è andato in pensione - metalmeccanico FIAT).Quindi Vi chiedo cos'è questa tassazione separate e se c'è stato un errore.
Grazie e complimenti per il forum.;)
Purtroppo non è un errore.
L'art. 19 c. 1 TUIR stabilisce che:
"Il trattamento di fine rapporto costituisce reddito per un importo che si determina riducendo il suo ammontare delle rivalutazioni già assoggettate ad imposta sostitutiva. L'imposta è applicata con aliquota determinata con riferimento all'anno in cui è maturato il diritto alla percezione, corrispondente all'importo che risulta dividendo il suo ammontare, aumentato delle somme destinate alle forme pensionistiche di cui al decreto legislativo 21 aprile 1993, n.124 e al netto delle rivalutazioni già assoggettate ad imposta sostitutiva, per il numero degli anni e frazione di anno preso a base di commisurazione, e moltiplicando il risultato per dodici. **Gli uffici finanziari provvedono a riliquidare l'imposta in base all'aliquota media di tassazione dei cinque anni precedenti a quello in cui è maturato il diritto alla percezione, iscrivendo a ruolo le maggiori imposte dovute ovvero rimborsando quelle spettanti."
**In pratica nel tuo caso l'AE ha provveduto a riliquidare l'imposta sul TFR percepito da tuo papà nel 2003.
Circa la tassazione separata, i redditi soggetti a tale tassazione sono quelli elencati all'art. 17 del TUIR. Questi redditi non vengono tassati ordinariamente ma vengono tassati in maniera differenziata (vedi artt. 19 e seguenti del TUIR): siccome generalmente si tratta di somme percepite una tantum e di importo elevato, con il meccanismo della tassazione separata (meno oneroso per il contribuente rispetto alla tassazione ordinaria, quella degli scaglioni IRPEF tanto per intenderci) si vuole evitare che il contribuente, nell'anno in cui percepisce tali somme, venga sottoposto ad una tassazione "pesante" che deriverebbe da un reddito elevato. Infatti chi percepisce tali redditi, quale il TFR, non deve inserirli in dichiarazione proprio perché vengono già assoggettati a tassazione, non si cumulano con i redditi tassati ordinariamente.
Saluti.
-
Grazie per la risposta.
Mi chiedo il perché mio padre non fosse a conoscenza di questa tassazione!
Quindi se mio papà deve pagare questa somma, almeno si può rateizzare?Grazie.
-
@milvus said:
Grazie per la risposta.
Mi chiedo il perché mio padre non fosse a conoscenza di questa tassazione!
Quindi se mio papà deve pagare questa somma, almeno si può rateizzare?Grazie.
Dovresti presentare istanza di rateizzazione della cartella ex art. 19 DPR 602/73 dimostrando che il pagamento in un'unica soluzione ti metterebbe in difficoltà da un punto di vista finanziario.
Potresti anche chiedere la sospensione per un anno dal pagamento e successivamente pagare a rate.
Saluti.
-
Quello che sto leggendo è successo anche a un mio amico ma è da verificare perchè nel prospetto inviato dalla Agenzia delle Entrate non vengono calcolate le detrazioni che invece sono state calcolate nella busta del TFR. Periodo del trattamento dal 03/06/1999 al 30/04/2003.
Il calcolo dell'Agenzia è esatto?
-
@Rubis said:
Potresti anche chiedere la sospensione per un anno dal pagamento e successivamente pagare a rate.
Saluti.Mi sembra sia stata abolita la possibilità di sospendere per un anno... o ricordo male?
Credo che ora si possa rateizzare fino a settantadue rate di pari importo ma senza sospensioni.
E attento a non saltare nessuna rata, o ti chiederanno di versare tutto quello che manca nei successivi trenta giorni! :bho: