Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Donazione
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      margherita76 User • ultima modifica di

      Donazione

      Ciao,
      vorrei porre un quesito.

      Mio zio, che ha figli e del quale io non sono l'unica nipote, vorrebbe donarmi un immobile. Vorrei sapere se qualche parente può interferire con la donazione, nell'immediato o nel futuro e in quali termini.

      Grazie
      Margherita 🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        shapur Super User • ultima modifica di

        Ciao MNarghe,
        certo.
        Se la donazione lede i legittimari questi potranno agire per ridurre la donazione fino alla quota della disponibile.
        Ciao

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          margherita76 User • ultima modifica di

          Capisco. In realtà oggi siamo tutti d'accordo, ma dato che non si sa mai cosa succederà, mi chiedo fino a quando i miei cugini potranno opporsi.

          Grazie

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            shapur Super User • ultima modifica di

            L'azione si prescrive in dieci anni dall'apertura della successione.
            Ciao

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • T
              tourz User • ultima modifica di

              @shapur said:

              L'azione si prescrive in dieci anni dall'apertura della successione.
              Ciao

              Sicuro?

              Io sapevo 10 anni dal decesso del donatore.

              Ma dopo questi 10 anni l'immobile donato (se di immobile si parla) viene comunque conteggiato come percentuale di eredità già ricevuta?

              O, nel caso non ci siano controversie entro tale periodo, si parte da zero?
              Si suddivide solo la parte restante di capitale per il numeo di eredi?

              esempio: padre madre 3 figli (A B C)

              Nel 2002 il figlio B riceve in donazione un immobile X dal padre (unico proprietario).

              Per 10 anni (nel 2012 secondo i vostri conti, dopo 10 anni dal decesso del padre secondo i miei) nessuno intrapende lezioni legali.

              L'immobile X viene considerato nel conteggio della restante eredità?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • T
                tourz User • ultima modifica di

                @shapur said:

                dall'apertura della successione.
                Ciao

                Oppure con apertura della successione si intende il decesso, appunto:x

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti