- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Costituire associazione teatrale
- 
							
							
							
							
							Costituire associazione teatraleSalve a tutti! 
 Avrei un paio di domande da porvi:- quali sono i passi da seguire per dar vita ad un'associazione teatrale giovanile (magari non riconosciuta)?
- per portare in scena uno spettacolo, è necessario essere un'associazione RICONOSCIUTA oppure NON RICONOSCIUTA?
- volendo mettere in scena una serie di sketch comici di vari autori (es. Siani, Troisi ecc...) dovremmo pagare i diritti per ogni autore? come funzionerebbe in questo caso?
 Grazie mille  
 
- 
							
							
							
							
							
@poetadisperso said: Salve a tutti! 
 Avrei un paio di domande da porvi:- quali sono i passi da seguire per dar vita ad un'associazione teatrale giovanile (magari non riconosciuta)?
- per portare in scena uno spettacolo, è necessario essere un'associazione RICONOSCIUTA oppure NON RICONOSCIUTA?
- volendo mettere in scena una serie di sketch comici di vari autori (es. Siani, Troisi ecc...) dovremmo pagare i diritti per ogni autore? come funzionerebbe in questo caso?
 Grazie mille  Ciao Poeta. 1. sottoscrivere assieme ai soci fondatori l'atto costitutivo e lo statuto che regolamente la vita sociale (con scrittura privata); 2. Associazione non riconosciuta; 3. contattare la SIAE per verificare il costo dei diritti degli artisti. Ciao. 
 
- 
							
							
							
							
							@shapur said: Ciao Poeta. 1. sottoscrivere assieme ai soci fondatori l'atto costitutivo e lo statuto che regolamente la vita sociale (con scrittura privata); 2. Associazione non riconosciuta; 3. contattare la SIAE per verificare il costo dei diritti degli artisti. Ciao.grazie per avermi risposto... un paio di cosette: - trattandosi di scrittura privata, non c'è bisogno di ricorrere al notaio?
- le pratiche principali per costituire associazione non riconosciuta quali sono? quali spese ci sarebbero da affrontare?
 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao Poeta. - 
non necessità la scrittura privata autenticata e quindi non serve l'intervento del Notaio; tale ultimo incombente è solo una facoltà e non un obbligo; 
- 
non vi sono costi da sostenere se non si decide di avere Partita IVA; per questo Ti prego di postare nella sezione COnsulenza Fiscale. 
 CIao 
 
- 
- 
							
							
							
							
							@shapur said: Ciao Poeta. - 
non necessità la scrittura privata autenticata e quindi non serve l'intervento del Notaio; tale ultimo incombente è solo una facoltà e non un obbligo; 
- 
non vi sono costi da sostenere se non si decide di avere Partita IVA; per questo Ti prego di postare nella sezione COnsulenza Fiscale. 
 CIaoScusami ancora se ti disturbo... comunque, anche essendo un'associazione non riconosciuta e senza la Partita IVA, avremmo la possibilità di "esercitare" liberamente (logicamente, pagando le dovute tasse alla SIAE, tasse comunali per affissioni ecc....)? 
 
- 
- 
							
							
							
							
							
Prossimamente Ti prego di formulare i Tuoi quesiti con le modalità di cui al regolamento della sezione e di postare quanto inerente alla gestione fiscale nella competente area del forum. 
 Ad ogni modo non credo che nulla osti alla piena operatività della associazione in difetto di P.I..
 Ciao.