- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Aprire un negozio online - Fisco e adempimenti
-
Aprire un negozio online - Fisco e adempimenti
Aprire un negozio online - Fisco e adempimenti
Ciao a tutti,
premetto che sono nuovo di questo sito, che trovo molto interessante e serio, dato che ho trovato molte notizie interessanti circa il mio problema:
sono un dipendente e vorre iniziare a vendere su e-bay degli articoli per moto.
Ora mi chiedo quali adempimenti e costi bisogna sostenere per inziare questa nuova attività, premesso che sicuramente dovrò apire la p.iva, registrarmi alla camera di commercio e comunicare al comune di residenza il sito web sul quale faro e-commerce:
1 - c'è la possibilità di evitare i c.d. studi di settore per questo tipo di attività?
2 - in caso contrario, a quale categoria devo associare la mia attività?
3 - ho letto che se sono dipendente l'INPS è in parte già versata? E' vero questo oppure no?
4 - c'è qualche agevolazione fiscale per coloro che aprono un negozio online ma non avranno un negozio "reale"?Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi, a tutti una buona giornata.
Marco
-
Ciao,
mi sembra che hai già abbastanza chiarito i punti principali per la tua attività.
Andando in ordine:- no dal secondo anno di attività sarai soggetto come tutti
- il codice attività va scelto con molta cura magari consultandosi con un commercialista quindi ti rimando a lui
- Si. Se sei dipendente e tempo pieno sarai esonerato dal versamento dei contributi inps alla gestione commercianti.
- no che io conosca.
Fabrizio
-
@zamar said:
Aprire un negozio online - Fisco e adempimenti
Ciao a tutti,
premetto che sono nuovo di questo sito, che trovo molto interessante e serio, dato che ho trovato molte notizie interessanti circa il mio problema:
sono un dipendente e vorre iniziare a vendere su e-bay degli articoli per moto.
Ora mi chiedo quali adempimenti e costi bisogna sostenere per inziare questa nuova attività, premesso che sicuramente dovrò apire la p.iva, registrarmi alla camera di commercio e comunicare al comune di residenza il sito web sul quale faro e-commerce:
1 - c'è la possibilità di evitare i c.d. studi di settore per questo tipo di attività?
2 - in caso contrario, a quale categoria devo associare la mia attività?
3 - ho letto che se sono dipendente l'INPS è in parte già versata? E' vero questo oppure no?
4 - c'è qualche agevolazione fiscale per coloro che aprono un negozio online ma non avranno un negozio "reale"?Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi, a tutti una buona giornata.
Marco- non credo, forse: SG66U (ma proprio forse...)
- ateco 52.61.4:
Commercio al dettaglio di prodotti non alimentari effettuato via Internet - yes
- nessuna, ci sono a volte bandi sul credito d'imposta però