• User

    IVA auto professionista: rimedi!

    Salve e complimenti a quanti rendo davvero attivissimo e interessante questo forum;)
    Ho un quesito da sottoporvi riguardante l'annosa questione dei costi e dell'iva deducibili per un professionista che acquista l'auto per uso promiscuo.

    Alla fine di agosto, essendo fermo alla vecchia normativa che prevedeva la indeducibilità dell'IVA e la limitata deducibilità del costo, ho fatto intestare la nuova autovettura a mia moglie:x, anche perché lei beneficiava di una migliore classe assicurativa...

    Volendo "almeno" dedurmi iva e costi relativi all'utilizzo della suddetta autovettura (carburante, manutenzione, bollo...) cosa mi consigliate di fare???
    Pensavo ad un comodato d'uso gratuito eventualmente:bho:, non so...magari da registrare all'AdE!!!

    Che dite???

    Grazie per i suggerimenti;)


  • Bannato User Attivo

    Buongiorno. Ci sono post nei quali si è parlato della deducibilità dei costi auto. Per le prox occasioni suggerisco di effettuare una ricerca più approfondita. Cmq benvenuto nel forum.

    Considerato che è sempre meglio avere qualcosa di "scritto" al fine di dimostrare al fisco l'inerenza di un costo sostenuto, più che una registrazione del contratto di comodato che sconta l'imposta in misura fissa (€168 oltre i bolli) penserei a fare il passaggio di proprietà della vettura. Oggi lo si può fare anche al comune di residenza o direttamente all'ACI. Costerà un pò di più ma sarà sempre meglio avere l'auto direttamente intestata che ogni volta sobbarcarsi memorie di difesa in caso di contestazioni.

    In merito alla deducibilità dei costi stante l'attuale normativa non potrà detrarre l'IVA in quanto acquisto da privato ma potrà dedurre i costi (manutenzione-ricambi- etc).

    La percentuale di deduzione ha il limite di 18.076,00 € per quanto concerne l'acquisto. La percentuale della deducibilità costi al momento sarebbe 40% ma trattandosi di D.L. che deve essere modificato in legge prudenzialmente si consiglia un recupero al 25%.


  • User

    Grazie per la celere risposta:)
    Al passaggio di proprietà ci avevo pure pensato, ma ho un finanziamento in corso a nome di mia moglie e sarebbe problematico procedere in tal senso:(
    Ecco perché stavo pensando ad una scrittura privata, meglio se registrata...

    In tal ultimo caso, a parte la normativa ancora poco chiara sulla parziale deducibilità dei costi, perché non potrei portarmi in deduzione il 40% dell'IVA su carburanti e/o manutenzioni????

    Grazie ancora;)


  • Bannato User Attivo

    Mi sono espresso male. Volevo dire questo.

    L'IVA come acquisto dell'auto da privato non potrà recuperarla.

    Sui costi è possibile il recupero del 40% dell'IVA.


  • User

    Ok, grazie per le conferme:)
    Se pur magra è pur sempre una ...."consolazione".


  • Bannato Super User

    si ma io sono del parere che basta un contratto scritto (alcuni dicono anche orale) ma secondo me non si deve registrare