• User Newbie

    Artista individuale

    Salve,
    complimenti prima di tutto per questo forum e soprattutto a tutte le persone davvero competenti che vi partecipano.
    Nel caso un pittore (che ha una galleria personale per vendere le proprie opere, iscritto alla partita iva nella categoria 9231E creazione e interpretazioni nel campo della pittura e che emette regolare fattura a vendita) si debba assentare dal negozio, come può essere in regola se a disposizione dell'eventuale cliente rimane sua moglie?
    Grazie

    Lorenzo


  • Bannato User Attivo

    Buonasera.

    Non è di semplice lettura il post formulato. La problematica relativa al comportamento da tenere nel caso di un familiare che "collabori" con il professionista è oggetto sempre di controversie.

    Fiscalmente una eventuale assunzione della moglie come dipendente o collaboratrice non le porterebbe benefici in quanto non potrebbe essere dedotto come costi l'ammontare degli stipendi erogati.

    Poi ci sarebbe anche da valutare il problema previdenziale.

    Occorrerebbe verificare se vi sono normative particolari in merito, all'Enap-pssmad che è l'ente previdenziale per la sua categoria.

    ENAPPS
    Ente nazionale di assistenza e previdenza per i pittori e scultori, musicisti, scrittori ed autori drammatici
    Via dei Sansovino, 6 - 00196 Roma