Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Gli Off Topic
    4. Tutti i Software
    5. Wine Doors
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      calabria Super User • ultima modifica di

      Wine Doors

      Ci ho messo tipo un mese per riuscire a far girare Dreamweaver sul mio Ubuntu e ora scopro che esiste Wine-Doors ❌x

      L'applicativo consente con una interfaccia grafica davvero molto 2.0 di installare in maniera semplicissima programmi che sino a oggi pensavate impossibili da girare su Linux.

      Cosa fare:
      Per istallare Wine doors basta andare al sito del progetto (ancora in face alpha ma molto utilizzabile) e scaricare la propria versione in base alla distro usata.

      Poi fa tutto lui sino a condurvi in una schermata con l'elenco degli applicativi già disponibili tra cui Dreamweaver, Flash, Media Player e alcuni giochi:o

      Un grande passo per le persone che ancora tenevano un piede in win...:lol:

      Complimenti ai fautori del progetto e speriamo in una continua crescita.

      Ciao

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • V
        valent User Attivo • ultima modifica di

        Interessante, è nato dai sorgenti di wine ufficiale, Cedega (quello dei videogames) e Crossover (quello che fa girare office sotto linux).
        Speriamo evolva, comunque esistono ottime alternative a programmi per sola piattaforma windows.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          calabria Super User • ultima modifica di

          Questo è vero ma non possiamo negare che molti software ECCEZIONALI sono per la sola piattaforma Windows (nativi).

          Io Personalmente non sono riuscito a passare da Dreamweaver a Nvu o Kompozer.

          Resta il fatto che se le aziende cominciano a osservare le diverse emulazioni non possono fare a meno di distribuire il software anche per linux.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • B
            bassplayerpunk79 User Attivo • ultima modifica di

            la speranza è quella. il mercato linux sta crescendo sempre di piu' e sarebbe molto sciocco da parte delle aziende continuare ad ignorare il mondo linux

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • O
              osvi Super User • ultima modifica di

              un'altra soluzione potrebbe essere quella di usare il nuovo VirtualBox con la trasparenza attiva

              avete presente Parallels per Mac, no ? 😉

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • B
                bassplayerpunk79 User Attivo • ultima modifica di

                puoi essere piu' chiaro osvi? quale è la tua idea? grazie

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • O
                  osvi Super User • ultima modifica di

                  guarda questo 😄

                  tramite virtualbox puoi rendere "aliene" applicazioni windows, integrandole nel dekstop linux

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti