- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- creativecommons.it come funziona esattamente?
-
creativecommons.it come funziona esattamente?
Ciao lo vorrei mettere sul mio sito per proteggerlo ma come funziona questa cosa esattamente?
-
Ciao 100siti,
credo ci sia un errore di base. Una licenza creative commons non protegge un sito (nè niente altro).
Diciamo così. Un autore ha il diritto di gestire, vendere, distribuire ecc... la sua opera (diritti morali e patrimoniali quindi), e il diritto d'autore consente di proteggere la sua opera, eventualmente appellandosi ad un giudice in caso di violazione del diritto d'autore (legge 633 del 1941).
Per quanto riguarda i diritti morali, come il diritto alla paternità dell'opera, si tratta di diritti irrinunciabili, invece è possibile rinunciare ai diritti patrimoniali (ad esempio il diritto di riproduzione dell'opera, il diritto di modificare l'opera).
Nel caso in cui un autore voglia rinunciare ad alcuni dei diritti rinunciabili, oppure a tutti, allora può utilizzare una licenza "alternativa" come la creative commons.
La licenza creative commons, come qualsiasi altro tipo di licenza, non protegge alcuna opera, quello spetta alla legge. Con la licenza creative commons, di fatto rinunci ad alcuni dei diritti patrimoniali della tua opera, consentendo, a tua scelta, alcune facoltà ai terzi di solito riservate all'autore.
Ad esempio, Joomla è liberamente ditribuibile, facoltà generalmente concessa all'autore, ma in questo caso essendo Joomla sotto licenza creative commons, è consentito a terzi di distribuire Joomla.
Per il tuo sito puoi scegliere vari tipi di licenze. Per semplificare diciamo che puoi usare la normale licenza degli autori, quella con "tutti i diritti riservati", che impedisce a chiuqnue di esercitare i tuoi diritti come autore sul tuo sito e ciò che è in esso contenuto.
Oppure puoi usare una licenza creative commons, che consente a terzi l'esercizio di alcuni diritti (spesso la dicitura è "alcuni diritti riservati"), come la possibilità di riportare dei contenuti, eventualmente di modificarli e redistribuirli.Tieni presente che qualunque licenza tu decida di adottare, non puoi sottoporre a licenza quello che non è tuo.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
-
Ciao 100siti.
Per competenza sposto in Leggi sul web.
Ciao
-
@bsaett said:
Ciao 100siti,
credo ci sia un errore di base. Una licenza creative commons non protegge un sito (nè niente altro).
Diciamo così. Un autore ha il diritto di gestire, vendere, distribuire ecc... la sua opera (diritti morali e patrimoniali quindi), e il diritto d'autore consente di proteggere la sua opera, eventualmente appellandosi ad un giudice in caso di violazione del diritto d'autore (legge 633 del 1941).
Per quanto riguarda i diritti morali, come il diritto alla paternità dell'opera, si tratta di diritti irrinunciabili, invece è possibile rinunciare ai diritti patrimoniali (ad esempio il diritto di riproduzione dell'opera, il diritto di modificare l'opera).
Nel caso in cui un autore voglia rinunciare ad alcuni dei diritti rinunciabili, oppure a tutti, allora può utilizzare una licenza "alternativa" come la creative commons.
La licenza creative commons, come qualsiasi altro tipo di licenza, non protegge alcuna opera, quello spetta alla legge. Con la licenza creative
di fatto rinunci ad alcuni dei diritti patrimoniali della tua opera, consentendo, a tua scelta, alcune facoltà ai terzi di solito riservate all'autore.
Ad esempio, Joomla è liberamente ditribuibile, facoltà generalmente concessa all'autore, ma in questo caso essendo Joomla sotto licenza creative commons, è consentito a terzi di distribuire Joomla.
Per il tuo sito puoi scegliere vari tipi di licenze. Per semplificare diciamo che puoi usare la normale licenza degli autori, quella con "tutti i diritti riservati", che impedisce a chiuqnue di esercitare i tuoi diritti come autore sul tuo sito e ciò che è in esso contenuto.
Oppure puoi usare una licenza creative commons, che consente a terzi l'esercizio di alcuni diritti (spesso la dicitura è "alcuni diritti riservati"), come la possibilità di riportare dei contenuti, eventualmente di modificarli e redistribuirli.Tieni presente che qualunque licenza tu decida di adottare, non puoi sottoporre a licenza quello che non è tuo.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Sei stato molto chiaro e ti ringrazio veramente tanto:)
Ma una cosa non ho capito:
tutti i diritti riservati lo posso mettere da solo o devo avere una licenza?ESEMPIO:
sotto il mio sito non ho scritto nulla se io adesso scrivo TUTTI I DIRITTI RISERVATI automaticamente nessuno (legalmente) può copiare foto e testi del mio sito? Oppure come posso fare a mettere TUTTI I DIRITTI RISERVATI?Grazie:)
-
@shapur said:
Ciao 100siti.
Per competenza sposto in Leggi sul web.
Ciao
Grazie, mi scuso per l'ennesimo sbaglio in buona fede:)
-
@100siti said:
tutti i diritti riservati lo posso mettere da solo o devo avere una licenza?
Lo puoi mettere da solo. Se si tratta di materiale tuo, sei tu l'autore, allora hai automaticamente il diritto (nella sua completezza) su quel materiale.
Se scrivi nel sito "tutti i diritti riservati" di fatto comunichi soltanto di riservare a te tutti i diritti, anche quelli patrimoniali, non consentendo a terzi di copiare, riprodurre ecc... i contenuti del sito.
Tieni presente che non occorre alcuna formalità amministrativa per ottenere il riconoscimento del diritto d'autore, che viene applicato automaticamente sull'opera (se sottoponibile al diritto d'autore) al momento della creazione.
Diciamo che in teoria se non comunichi di usare licenze alternative, tipo la creative commons, si presume tu ti riservi tutti i diritti.
Però se metti la dicitura diritti riservati è meglio.
-
@bsaett said:
Lo puoi mettere da solo. Se si tratta di materiale tuo, sei tu l'autore, allora hai automaticamente il diritto (nella sua completezza) su quel materiale.
Se scrivi nel sito "tutti i diritti riservati" di fatto comunichi soltanto di riservare a te tutti i diritti, anche quelli patrimoniali, non consentendo a terzi di copiare, riprodurre ecc... i contenuti del sito.
Tieni presente che non occorre alcuna formalità amministrativa per ottenere il riconoscimento del diritto d'autore, che viene applicato automaticamente sull'opera (se sottoponibile al diritto d'autore) al momento della creazione.
Diciamo che in teoria se non comunichi di usare licenze alternative, tipo la creative commons, si presume tu ti riservi tutti i diritti.
Però se metti la dicitura diritti riservati è meglio.Mi sei stato veramente di grandissimo aiuto ma vorrei chiederti l'ultimissima cosa:
dove posso trovare (se possibile potresti postarmi il link) o meglio come posso fare a mettere il copyride o la c nel mio sito? E sai percaso quanto costa?Grazie questa era l'ultimissima domanda:) di questo 3d ovviamente:D:)
ps il 22 ho un incotro telefonico con la telecom visto che un blog ospitato da alice mi ha copiato immagini e testi del mio e di altri siti. questa storia ormai dura quasi 2 mesi:x
-
@100siti said:
Mi sei stato veramente di grandissimo aiuto ma vorrei chiederti l'ultimissima cosa:
dove posso trovare (se possibile potresti postarmi il link) o meglio come posso fare a mettere il copyride o la c nel mio sito? E sai percaso quanto costa?Grazie questa era l'ultimissima domanda:) di questo 3d ovviamente:D:)
ps il 22 ho un incotro telefonico con la telecom visto che un blog ospitato da alice mi ha copiato immagini e testi del mio e di altri siti. questa storia ormai dura quasi 2 mesi:x
Bene Alice.it ha levato il blog che copiava il mio sito, precisamente ha fatto levare le immagini e i testi non solo miei ma anche di altri siti.
Sono contento.
-
Felici con Te!!
Ciao