Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Gli Off Topic
    4. Tutti i Software
    5. Consiglio Linux
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      filini User Attivo • ultima modifica di

      Consiglio Linux

      Salve a tutti, visto che devo formattare e che molto probabilmente passerò a Linux volevo chiedere un consiglio sulla distribuzione e sulla versione di Linux da installare.
      E poi volevo chiedere se per linux posso trovare programmi equivalenti al dreamweaver e al photoshop .

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lkv Super User • ultima modifica di

        Ciao Filini, la scelta della distribuzione e' fortemente soggettiva, dipende soprattutto dal tempo che le puoi dedicare piu' che dalle tue conoscenze, perche' ad esempio, anche distribuzioni un po' piu' complicate come Gentoo o Slackware, con un po' di tempo le puoi comprendere e usare bene.
        Il consiglio solito che si da e' provale. Vedi quella che ti e' piu' congeniale.

        Programmi equivalenti a Dreamweaver secondo me non ce e sono, invece per Photoshop c'e' Gimp ad esempio.

        :ciauz:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          crazyhorse.ta20 User • ultima modifica di

          Per partire (ma non solo) ti consiglio la Ubuntu..o forse meglio Kubuntu, KDE è un po' più semplice 🙂

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • C
            calabria Super User • ultima modifica di

            Ti consiglio anche io Ubuntu e per programmi come dreamweaver dai un'occhiata a questo mio post che suggerisce come istallarlo anche in linux.

            http://www.giorgiotave.it/forum/linux-e-software/52025-wine-doors.html

            Benvenuto nel mondo di linux (non tornerai indietro)...

            Ciao

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              mistermandarino Bannato User Attivo • ultima modifica di

              ti consiglio ubuntu

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                filini User Attivo • ultima modifica di

                Un grazie a tutti voi per i consigli ;).
                La ubuntu mi è stata consigliata da parecchi amici, come ho potuto capire è la più intuitiva, però volevo capire se la Gentoo e la Slackware offrono qualcosa in più.
                Inoltre vi chiedo da dove scaricare le varie distribuzioni, e se è meglio installare il software scaricato da internet o quello che esce nelle riviste dedicate a Linux.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  gorka Super User • ultima modifica di

                  Per ulteriori informazioni su Ubuntu ti consiglio questo thread dedicato.

                  Come alternativa c'è pure OpenSuse

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • C
                    calabria Super User • ultima modifica di

                    @Filini said:

                    Un grazie a tutti voi per i consigli ;).
                    La ubuntu mi è stata consigliata da parecchi amici, come ho potuto capire è la più intuitiva, però volevo capire se la Gentoo e la Slackware offrono qualcosa in più.
                    Inoltre vi chiedo da dove scaricare le varie distribuzioni, e se è meglio installare il software scaricato da internet o quello che esce nelle riviste dedicate a Linux.

                    Ma quali riviste, il bello di linux e proprio questo. Scarichi da internet la tua distro preferita per esempio UBUNTU, lo installi e per qualsiasi programma di servisse ci sono i repo che contengono un'infinità di software disponibile gratuito!

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • B
                      bassplayerpunk79 User Attivo • ultima modifica di

                      vado fuori dal coro ho provato ubuntu 7.04 e mi ha dato una marea di problemi, con mandriva spring dopo un momento di adattamento ho trovato quella con la quale mi trovo meglio. comunque aspetta ottobre che ci saranno molte novità sul fronte ubuntu, esce la nuova e dovrebbe sistemare i problemi che molti han lamentato con la 7.04

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • F
                        filini User Attivo • ultima modifica di

                        @bassplayerpunk79 said:

                        vado fuori dal coro ho provato ubuntu 7.04 e mi ha dato una marea di problemi, con mandriva spring dopo un momento di adattamento ho trovato quella con la quale mi trovo meglio. comunque aspetta ottobre che ci saranno molte novità sul fronte ubuntu, esce la nuova e dovrebbe sistemare i problemi che molti han lamentato con la 7.04

                        Ho capito, a me interessa solo che la configurazione delle varie periferiche soprattutto modem sia molto semplificata.A te che tipo di problemi ha dato?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • B
                          bassplayerpunk79 User Attivo • ultima modifica di

                          molti, non son riuscito a configurare bene la mia scheda ati, il cellulare da usare come modem e altre cose che ora non ricordo piu'

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • P
                            piotta User Newbie • ultima modifica di

                            io vado controcorrente dopo aver provato mandrivia ubuntu sono approdato a kubintu la 7.04,era un po' instabile ma da una settimana mi sono arrivati gli aggiornamenti io non tornerei più indietro, visto chevengo da windows e sono poco pratico di shell, in kde praticamente si fà tutto con la grafica.
                            cmq per configurare il modem con il comando pppoeconf zulla shell di root (icona rossa) praticamente fa tuto lui em ppoeconf funziona anche su ubuntu e su altre distro debian

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti