• User Newbie

    cumulo pensioni

    Intanto i complimenti per la serietà e la professionalità dei partecipanti al forum che ho avuto modo di conoscere navigando su Internet.
    Sono un dirigente industriale ed andrò in pensione a partire dal 1/1/2008.
    Premetto di non avere i requisiti, stante la legislazione attuale, per poter cumulare redditi da pensione e redditi da lavoro dipendente.
    Vorrei proseguire l'attività in lavorativa in qualità di consulente industriale (sono un ingegnere chimico).
    Qualcuno può suggerirmi come fare?
    Aprire una partita IVA?
    Formare una società?
    Ed in tal caso che tipo di società?
    Grazie in anticipo a quanti vorranno chiarirmi le idee.


  • Bannato Super User

    come ingegnere chimico
    devi necessariamente iscriverti all'albo
    alla relativa cassa di previdenza
    ed aprire p.iva


  • User Newbie

    @fabioalessandro said:

    come ingegnere chimico
    devi necessariamente iscriverti all'albo
    alla relativa cassa di previdenza
    ed aprire p.iva
    Intanto ti ringrazio della risposta.
    Vorrei però andare oltre.
    Io sono già iscritto all'albo ma non posseggo P.I; nè, naturalmente, sono iscritto alla Cassa Ingegneri ed Architetti.
    Quali oneri fiscali sono previsti nel caso in cui aprissi P.I e mi iscrivessi alla Inarcassa partendo dal presupposto che, orientativamente, la consulenza potrebbe fruttarmi tra i 15 ed i 20.000?/anno?
    Ritieni sia l'unica forma possibile per continuare a lavorare?
    E la pensione? Sarebbe decurtata? E se si, di quanto?
    Scusa la lungaggine ma simili argomenti sono per me tabù.
    Grazie in anticipo.


  • Bannato Super User

    credi che tu sei iscritto nella sezione speciale degli ingegneri giusto? (per gli avvocati e commercialisti ci sono 2 sezioni una ordinaria e l'altra speciale)
    però se intendi svolgere devi necessariamente isacriverti nell'albo ordinario , quello speciale serve per coloro che non svolgono la professione, ma solo per uno status)
    se svolgi attività di ingegnere sei obbligato ad aprire la p.iva (cosi come per avv/comm/dott/veterinari ecc ecc), quindi non ci sono alternative
    sulla previdenza non cambia nulla avrai 2 gestioni
    una come dipendente all'inps l'altra con la cassa di appartenenza
    mi pare che è allo studio in parlamento la possibilità di ricongiunggerli, ma su questo sono totalmente impreparato,


  • User Newbie

    Grazie per la tempestività e la completezza della risposta.
    Se posso esserti utile nel settore impianti petroliferi sarò lieto di darti una mano.
    Scherzo, naturalmente.
    Grazie ancora!


  • Bannato Super User

    magari.........
    fare concorrenza ai fratelli Moratti non mi dispiacerebbe