- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Acquisto dominio avviato, contratto per cessione dei contenuti
-
@mypersonaltrainer said:
Sei sicuro di quanto affermi? ho contattato un legale per la stesura del contratto e da quanto ho capito non è necessaria la registrazione della scrittura privata. Forse perchè al sito in questione non è annessa alcuna attività commerciale, quindi non produce reddito.
In ogni caso tra qualche giorno, non appena concluso il tutto, posterò una copia del presente contrattoE' che nella fretta e cercando di essere breve, a volte si omettono concetti fondamentali, infatti quel periodo è riferito alle sole transazioni fra soggetti passivi di imposta e quindi attività commerciali.
Nel tuo caso basta una scrittura privata (ricevuta) che contenga tutti gli elementi della cessione.
Saluti
-
@mypersonaltrainer said:
In ogni caso tra qualche giorno, non appena concluso il tutto, posterò una copia del presente contratto
grazie!
-
CONTRATTO DI VENDITA
Con la presente scrittura privata, da valersi ad ogni effetto di legge, tra i sottoscritti:
E
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
-
Oggetto
1.1 Con il presente contratto il venditore trasferisce all’acquirente, che accetta, la registrazione del dominio unitamente alla proprietà di tutti i files….. ad esso ricollegabili, nonché i diritti di proprietà intellettuale e d’autore delle parti editoriali. -
Obblighi del venditore
2.1 Il venditore, con la sottoscrizione del presente contratto, si obbliga a trasferire al compratore tutti i contenuti meglio specificati nel precedente punto n. 1), nonché a……… affinché il compratore possa disporre immediatamente del pieno utilizzo del dominio.
2.2 Il venditore si obbliga, altresì, all’espletamento di tutte le formalità necessarie affinché la cessione venga registrata presso l’Authority competente e presso…. società di Hosting per…….., nonché, alla cessione dei contratti stipulati con terzi per il funzionamento del sito. -
Esonero da responsabilità
3.1 Le parti espressamente convengono l’esonero dell’acquirente da ogni e qualsiasi responsabilità civile o penale per danni diretti o indiretti, che potrebbero derivargli dal dominio e dai suoi contenuti e relativi a situazioni o fatti antecedenti alla sottoscrizione del presente contratto.
3.2 Con la sottoscrizione dello stesso contratto, peraltro, graveranno solo ed esclusivamente sull’acquirente le responsabilità civili e penali derivanti dai contenuti del dominio, con espressa e preventiva liberazione del venditore. -
Corrispettivo
4.1 Le parti statuiscono la somma di Euro quale corrispettivo netto per il trasferimento oggetto del presente contratto e per l’acquisizione di tutti i suoi contenuti, compresi i diritti di proprietà intellettuale e d’autore delle parti editoriali.
4.2 Il pagamento della somma pattuita nel precedente punto avverrà….. -
Risoluzione del contratto
5.1 Nel caso di inadempimento di una o più obbligazioni di cui al presente contratto ciascuna delle parti potrà richiedere all’altra inadempiente, con comunicazione scritta, l’immediato adempimento di tale o tali obbligazioni.
5.2 Nel caso di mancato adempimento entro ….. dalla ricezione di tale comunicazione, l’altra parte potrà risolvere immediatamente il contratto, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno. -
Riservatezza
6.1 Le parti si obbligano ad utilizzare tutti i documenti, dati e informazioni confidenziali ricevuti per effetto del presente contratto al solo ed esclusivo scopo di svolgere l’incarico oggetto dello stesso, con espressa esclusione di ogni altra diversa finalità , adottando tutte le misure necessarie ad assicurare un’adeguata tutela delle stesse ed in particolare a non cedere comunicare, rendere disponibili o divulgare in alcun modo a terzi il contenuto dei documenti, dati e informazioni comunque ricevuti, a vantaggio proprio o di terzi.
6.2 L’obbligo di riservatezza resterà efficace anche in epoca successiva alla data di conclusione del presente contratto. -
Legge applicabile e foro competente
7.1 Per ogni controversia relativa alla validità, all’interpretazione, all’esecuzione o alla cessazione del contratto è competente in via esclusiva il foro di ............ e comunque si applicherà la legge italiana.
Letto, approvato e sottoscritto a
Agli effetti degli artt. 1341 e 1342 del c.c., vengono specificamente approvate le clausole indicate ai punti: 1) oggetto, 2) obblighi del venditore; 3) esonero da responsabilità, 4) corrispettivo, 5) risoluzione del contratto, 6) riservatezza, 7) legge applicabile e foro competente.
Letto, approvato e sottoscritto a
-
-
@mypersonaltrainer said:
CONTRATTO DI VENDITA
Con la presente scrittura privata, da valersi ad ogni effetto di legge, tra i sottoscritti:
E
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
-
Oggetto
1.1 Con il presente contratto il venditore trasferisce all?acquirente, che accetta, la registrazione del dominio unitamente alla proprietà di tutti i files?.. ad esso ricollegabili, nonché i diritti di proprietà intellettuale e d?autore delle parti editoriali. -
Obblighi del venditore
2.1 Il venditore, con la sottoscrizione del presente contratto, si obbliga a trasferire al compratore tutti i contenuti meglio specificati nel precedente punto n. 1), nonché a??? affinché il compratore possa disporre immediatamente del pieno utilizzo del dominio.
2.2 Il venditore si obbliga, altresì, all?espletamento di tutte le formalità necessarie affinché la cessione venga registrata presso l?Authority competente e presso?. società di Hosting per??.., nonché, alla cessione dei contratti stipulati con terzi per il funzionamento del sito. -
Esonero da responsabilità
3.1 Le parti espressamente convengono l?esonero dell?acquirente da ogni e qualsiasi responsabilità civile o penale per danni diretti o indiretti, che potrebbero derivargli dal dominio e dai suoi contenuti e relativi a situazioni o fatti antecedenti alla sottoscrizione del presente contratto.
3.2 Con la sottoscrizione dello stesso contratto, peraltro, graveranno solo ed esclusivamente sull?acquirente le responsabilità civili e penali derivanti dai contenuti del dominio, con espressa e preventiva liberazione del venditore. -
Corrispettivo
4.1 Le parti statuiscono la somma di Euro quale corrispettivo netto per il trasferimento oggetto del presente contratto e per l?acquisizione di tutti i suoi contenuti, compresi i diritti di proprietà intellettuale e d?autore delle parti editoriali.
4.2 Il pagamento della somma pattuita nel precedente punto avverrà?.. -
Risoluzione del contratto
5.1 Nel caso di inadempimento di una o più obbligazioni di cui al presente contratto ciascuna delle parti potrà richiedere all?altra inadempiente, con comunicazione scritta, l?immediato adempimento di tale o tali obbligazioni.
5.2 Nel caso di mancato adempimento entro ?.. dalla ricezione di tale comunicazione, l?altra parte potrà risolvere immediatamente il contratto, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno. -
Riservatezza
6.1 Le parti si obbligano ad utilizzare tutti i documenti, dati e informazioni confidenziali ricevuti per effetto del presente contratto al solo ed esclusivo scopo di svolgere l?incarico oggetto dello stesso, con espressa esclusione di ogni altra diversa finalità , adottando tutte le misure necessarie ad assicurare un?adeguata tutela delle stesse ed in particolare a non cedere comunicare, rendere disponibili o divulgare in alcun modo a terzi il contenuto dei documenti, dati e informazioni comunque ricevuti, a vantaggio proprio o di terzi.
6.2 L?obbligo di riservatezza resterà efficace anche in epoca successiva alla data di conclusione del presente contratto. -
Legge applicabile e foro competente
7.1 Per ogni controversia relativa alla validità, all?interpretazione, all?esecuzione o alla cessazione del contratto è competente in via esclusiva il foro di ............ e comunque si applicherà la legge italiana.
Letto, approvato e sottoscritto a
Agli effetti degli artt. 1341 e 1342 del c.c., vengono specificamente approvate le clausole indicate ai punti: 1) oggetto, 2) obblighi del venditore; 3) esonero da responsabilità, 4) corrispettivo, 5) risoluzione del contratto, 6) riservatezza, 7) legge applicabile e foro competente.
Letto, approvato e sottoscritto a
Ciao Trainer,
direi che è al di fuori dell'assogettabilità ad IVA. Va registrato in caso d'uso.
-
-
@shapur said:
Ciao Trainer,
direi che è al di fuori dell'assogettabilità ad IVA. Va registrato in caso d'uso.
scusa, cosa significa? non basta una scrittura privata?
-
@france974 said:
scusa, cosa significa? non basta una scrittura privata?
Va assogettato a registrazione (presso il competente ufficio dell'erario) nel caso di uso giudiziale. Ciao.
-
Guarda, a meno che il mio commercialista e il mio avvocato diano i numeri, il contratto non va registrato. Da quel poco che ho capito la registrazione serve solo in caso di vendita di immobili, cessioni aziendali e cose molto serie.
Non dimentichiamo che questo è un contratto tra un'azienda ed un privato. Non sono molto esperto di queste cose ma se lo dice l'avvocato mi fido...
-
Shapur dice una cosa corretta, tutte le scritture private sono soggette a registrazione in caso d'uso, e cioè quando io devo far valere i miei diritti nei confronti dei terzi o davanti alla legge.
Non vi è comunque l'obbligo di registrazione.
Luca
-
@voidcomputer said:
Shapur dice una cosa corretta, tutte le scritture private sono soggette a registrazione in caso d'uso, e cioè quando io devo far valere i miei diritti nei confronti dei terzi o davanti alla legge.
Non vi è comunque l'obbligo di registrazione.
LucaTi quoto al 100 %. Grazie.
Per Trainer: sono contento che i tuoi professionisti la pensino come noi. vuol dire che siamo aggiornati. Perfetto.
Ciao.
-
@voidcomputer said:
Shapur dice una cosa corretta, tutte le scritture private sono soggette a registrazione in caso d'uso, e cioè quando io devo far valere i miei diritti nei confronti dei terzi o davanti alla legge.
Non vi è comunque l'obbligo di registrazione.
Lucama allora a cosa serve una scrittura privata se non ha alcun valore giuridico in caso di controversie?
-
@france974 said:
ma allora a cosa serve una scrittura privata se non ha alcun valore giuridico in caso di controversie?
Ma no!
La scrittura privata, che è tale perchè non è redatta con atto pubblico, ha valore fra le parti. Se tu dovessi usarla in giudizio, impugnandola o chiedendone l'esecuzione coattiva, dovresti prima sottoporla a registrazione.
Altrimenti il magistrato rileverà che non è fiscalmente regolarizzata e la invierà d'uffico alla registrazione con le conseguenti sanzioni e gli interessi maturati per la tardività del versamento dell'imposta di registro.
Ok?
Ciao
-
Ah, allora se non ho capito male è solo un problema di tasse?
Le obbligazioni derivanti dalla scrittura privata rimangono giuridicamente valide anche se il contratto non viene registrato?
-
@france974 said:
Ah, allora se non ho capito male è solo un problema di tasse?
Le obbligazioni derivanti dalla scrittura privata rimangono giuridicamente valide anche se il contratto non viene registrato?
Diciamo di si, anche se si potrebbe chiedersi della fruibilità in giudizio di un atto fiscalmente irregolare. Ma questa è un'altra storia.
In linea di massima ricorda che ciò che è fiscalmente regolare non necessariamente produce i suoi effetti sul piano civilistico, e viceversa.
Nel caso che ci riguarda, un atto valido ed efficace sotto il profilo del diritto civile, produce i suoi effetti fra le parti. Nel momento in cui vogliamo valercene in giudizio dovremmo munirci della sua regolarizzazione fiscale. ma solo in quel momento. Infatti si dice "soggetto a registrazione in caso d'uso". Ok?
Ciao Ciao.
-
Ciao a tutti,
un problema frequente con le scritture private è dare una data certa, con la registrazione il problema non sussiste, un tempo quando non venivano registrate si usava fare delle spedizioni... in corso particolare, scambiandosi le accettazioni.. vale a dire, io firmo una copia e te la mando, tu ne firmi l'altra copia e me la mandi ...
Saluti
-
@shapur said:
Diciamo di si, anche se si potrebbe chiedersi della fruibilità in giudizio di un atto fiscalmente irregolare. Ma questa è un'altra storia.
In linea di massima ricorda che ciò che è fiscalmente regolare non necessariamente produce i suoi effetti sul piano civilistico, e viceversa.
Nel caso che ci riguarda, un atto valido ed efficace sotto il profilo del diritto civile, produce i suoi effetti fra le parti. Nel momento in cui vogliamo valercene in giudizio dovremmo munirci della sua regolarizzazione fiscale. ma solo in quel momento. Infatti si dice "soggetto a registrazione in caso d'uso". Ok?
Ciao Ciao.
Scusa un attimo, pur essendo una scrittura privata la mia controparte mi ha rilasciato regolare ricevuta, con tanto di bollo e ritenuta d'acconto del 20%, da pagare con F24 entro il 16 del mese successivo. Presenteremo i documenti nella prossima dichiarazione dei redditi e con il fisco saremo già a posto così.
-
@mypersonaltrainer said:
Scusa un attimo, pur essendo una scrittura privata la mia controparte mi ha rilasciato regolare ricevuta, con tanto di bollo e ritenuta d'acconto del 20%, da pagare con F24 entro il 16 del mese successivo. Presenteremo i documenti nella prossima dichiarazione dei redditi e con il fisco saremo già a posto così.
Correttamente Voidcomputer ha fatto cenno anche al fatto che la registrazione da data certa all'atto (cioè resta inopinabile la data della sua registrazione e quindi non può essere successivo alla stessa). Non so se nel caso di specie risulta necessaria (per esigenze di opponibilità ai terzi della cessione) ma, senz'altro, non fa male.
In merito al pagamento del corrispettivo, esso è stato correttamente quietanzato (con la ricevuta) e sarà assoggettato a IRPEF l'anno venturo. Non ho ben capito la ritenuta d'acconto, ma sicuramente ne sarà ben informato il tuo commercialista.
Tu quindi "sei a posto" con l'erario (oggi), e il versamento dell'ulteriore imposta di registro deve essere svolto solamente nel "caso d'uso" giudiziale della scrittura. Non altrimenti.
OK?
-
Ok, ripeto non è il campo, ma questa spiegazione è più che plausibile