- Home
- Categorie
- Gli Off Topic
- Tutti i Software
- Controllo Remoto Ubuntu
-
Per il problema dell'ip dinamico puoi registrarti a www.dyndns.org e poi usare sul pc in questione ddclient (presente nei repos di ubuntu/debian).
Per quanto riguarda vnc, io ho sempre fatto uso di tightvnc.
Dopo una googlata rapida ho trovato questi:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=122402
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=36140
http://www.movingtofreedom.org/2007/02/16/howto-remote-desktop-with-vnc-in-ubuntu-edgy-gnu-linux/Buona lettura
-
beh dipende da cosa deve fare secondo me, è inutile che installi cose a lui inutili, mi spiego meglio se vuole avere una GUI grafica e un pc su cui lavorare ok VNC, ma se deve solo fare manutenzione e controllo secondo me ssh, anche se all'inzio può risultare ostico dato che si lavora da shell, è il miglior compromesso...
quindi la soluzione "giusta" dipende molto dallo scopo di questa connessione remota...
-
tra l'altro: ero rimasto che VNC non funzionasse su Xorg
il codice vecchio non era stato portato e quando si provava ad installarlo restituiva un errore di dipendenze
-
allora ragazzi, ho fatto un po di ricerca (ho installato ubuntu al volo
)
sono d'accordo con gh3 riguardo ssh!
comunque, se vuoi vnc, X11vnc funziona molto bene, ti fa vedere la stessa sessione X aperta in locale.
invece vncserver ti apre una sessione X nuova
-
riguardo SSH vi segnalo un'ottima guida a openssh di GreyFox
devo leggerla, gli ho dato un'occhiata e sembra ottima: inizia con la configurazione (con le direttive principali commentate) e arriva ad un uso extreme
-
Grazie 1000 problema risolto! E' una cannonata!
-
quindi? hai optato per ssh o vnc?
-
un'altra strada è nx (www.nomachine.com), permette di loggarsi in remoto con interfaccia grafica kde o gnome. apre una vera e propria istanza di utenza (una volta chiusa l'istanza, tutti i programmi aperti con essa vengono chiusi). sfrutta i driver grafici del pc che si sta utilizzando (anche se il pc remoto usa i driver vesa, se stai usando un pc con driver nvndia sfrutta quelli).
-
Avevo optato per VNC ma ora sto provando il consiglio di tristano e vi faccio sapere.
Tristano mi sai dire cosa occorre fare per usufruire del servizio?
Ciao
-
vai nella sezione download.
quando lo installai ebbi qualche problema nel seguire le dipendenze... comunque,
scarica tutti i .deb per linux (le dipendenze non sono il massimo della intuitività).
metti i .deb nella cartella /home/tuoutente per comodità. apri il terminale e loggati come root. a questo punto lancia un
dpkg -i nxclient*
(o fai semplicemente un doppio click se usi gnome)
questo è il primo che devi installare. potrebbe farti sapere che manca una dipendenza, una libreria libstdc qualcosa. no problem, installala e torna sui tuoi passi.a questo punto lancia l'installazione di tutti i file che hai scaricato dal sito:
dpkg -i nx*
ci pensa lui a installare con l'ordine di dipendenza giusta. spero di essere il più chiaro possibile.
P.S. dimenticavo, questo lato server, lato client installerai il client per il tuo sistema operativo.
P.P.S. utilizza ssh, quindi assicurati di abilitare la porta per ssh (22 se non erro) sul firewall.