• User Newbie

    firma elettronica

    Allora vi spiego cosa dovrei fare,
    la commessa del mio negozio può mandare eventuali ordini ai fornitori solo con la mia firma.
    Visto che per motivi di lavoro dovrò assentarmi volevo sapere se ricevendo l'ordine per e mail posso firmarlo con una firma elettronica e rimandare il file sempre per posta elettronica facendo in modo che la mia firma non venga però copiata ed eventualmente riutilizzata.
    Grazie delle collaborazione


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Elly_78, benvenuta nel Forum GT :)!

    A mio parere la firma digitale è abbastanza sicura, ti riporto un passo di wikipedia:

    @Wikipedia said:

    Il sistema per la creazione e la verifica di firme digitali sfrutta le caratteristiche dei sistemi crittografici a due chiavi. Un sistema crittografico garantisce la riservatezza del contenuto dei messaggi, rendendoli incomprensibili a chi non sia in possesso di una "chiave" (intesa secondo la definizione crittologica) per interpretarli. Nei sistemi crittografici a due chiavi, detti anche a chiave pubblica o asimmetrici, ogni utente ha una coppia di chiavi: una chiave privata, da non svelare a nessuno, con cui può decodificare i messaggi che gli vengono inviati, e una chiave pubblica, che altri utenti utilizzano per codificare i messaggi da inviargli. Per ogni utente, le due chiavi vengono generate da un apposito algoritmo con la garanzia che la chiave privata sia la sola in grado di poter decodificare correttamente i messaggi codificati con la chiave pubblica associata. Lo scenario in cui un mittente vuole spedire un messaggio ad un destinatario in modalità sicura è il seguente: il mittente utilizza la chiave pubblica del destinatario per la codifica del messaggio da spedire, quindi spedisce il messaggio codificato al destinatario; il destinatario riceve il messaggio codificato e adopera la sua chiave privata per ottenere il messaggio "in chiaro".Per altre informazioni su come richiederla leggi qua:

    http://www.giustizia.it/ministero/struttura/firma_digitale.htm

    Ciao

    NB: firma elettronica e firma digitale non sono la stessa cosa; le firme elettroniche disponibili nei client di posta, sono semplicemente delle funzionalità per migliorare l'**aspetto **e la **professionalità **dei nostri messaggi, mentre la firma digitale ha un **valore legale **e conferisce **autenticità **alle nostre e-mail. Non si tratta quindi di una funzionalità di un programma, ma di un vero e proprio certificato digitale, che deve essere richiesto presso Enti specifici.


  • User

    se ricevi mail forse ti puoi anche connettere da remoto al tuo ufficio... vnc o vpn ed operare direttamente dal tuo computer in ufficio senza dover dare firme ad "estranei" riguardo la richiesta di firma digitale, ho sentito (e conosciuto personalmente) diversa gente che si lamentava delle difficoltà burocratiche per fare il tutto... e poi, scoprire che non è poi così necessaria 🙂