• Super User

    Menù ad albero (consigli)

    Salve sono qui per chiedere un consiglio:

    Devo realizzare un menù ad albero che contenga una seria ampia di nodi per radice al fine di creare una guida per un programma gestionale e aziendale realizzato dalla mia ditta.

    Ciò che voglio creare è una specie di Esplora Risorse di windows ma ciò che mi chiedo è con quale tecnologia realizzarlo.
    Innanzitutto:

    • Alla base di tutto voglio creare una funzione dove l'utente (cioè io) abbia la possibilità di creare RADICI e NODI direttamente dalla pagina web senza dover andare a rielaborare o aggiungere parti al codice. Questo perchè, come dicevo sopra, la quantità di nodi e radici è molto ampia e non posso stare a scervellarmi in migliaia di righe di codice per ricreare continuamente la solita porzione (e cmq deve essere dinamico e semplice da usare anche dai miei colleghi che non trattano la parte web).
    • Vorrei adottare,come nell'esplora risorse di windows, il menù espandibile in modo che al click dell'utente sulla radice si possano aprire unicamente i nodi sottostanti e , a sua volta, nascondere quelli non appartenenti allo stesso.

    Ciò che avevo in mente io era l'uso del java con l'applet ma il java non lo faccio da quasi un anno mi resterebbe un pò macchinoso dover riprendere e ristudiare classi, funzioni e metodi. Soprattutto perchè il Java l'ho utilizzato al di fuori delle applet e mi toccherebbe capire il funzionamento medesimo.
    L'altro era il php. Ma non so quanto sia possibili creare i menù espandibili.
    Altrimenti?
    Idee? Suggerimenti per migliorare la mia idea?

    Vi ringrazio in anticipo 🙂


  • User Attivo

    Ce ne sono già sviluppati senza che ti ammazzi di lavoro, una ricerchetta su google con "free treeview" oppure "open source treeview" ti dovrebbe permettere di trovarne di belli sia a pagamento che gratis, facilmente modificabili ed elastici.

    cmq in php o in asp non dovrebbe essere troppo complicato, una volta definita in un DB la struttura dell'albero:

    TABELLA: "Albero"
    CAMPO: "IDNodo" Chiave Primaria
    CAMPO: "IDPadre" Riferimento a chiave esterna
    CAMPO: "Descrizione" - Contiene il testo del nodo

    E fatto il codice per leggere l'albero e aggiornarlo, hai tutta l'elasticità di cui necessiti. Ci sarebbe giusto un pò di lavoro con scripting lato client per nascondere e mostrare le voci del menù ma non troppo.