- Home
- Categorie
- Gli Off Topic
- Tutti i Software
- Installare effetti 3d su mandriva free 2007
-
stavo provando l'installazione dei driver per attivare il 3d su mandriva solo che ci sono file da 24 mega e rotti! per me è praticamente impossibile scaricare tutto questo sproposito di materiale! avevo letto da qualche parte che ci sono dei depositi di file studiati per chi ha una connessione pietosa (GRAZIE TELECOM!) a 56k. ne sai qualcosa? io ho un paio di dvd con dentro i driver proprietari di ati ma tu me li hai sconsigliati, come mai?
-
@bassplayerpunk79 said:
stavo provando l'installazione dei driver per attivare il 3d su mandriva solo che ci sono file da 24 mega e rotti! per me è praticamente impossibile scaricare tutto questo sproposito di materiale! avevo letto da qualche parte che ci sono dei depositi di file studiati per chi ha una connessione pietosa (GRAZIE TELECOM!) a 56k. ne sai qualcosa? io ho un paio di dvd con dentro i driver proprietari di ati ma tu me li hai sconsigliati, come mai?
i driver ATI hanno in effetti dimensioni ragguardevoli e c'è poco da fare, senza contare che per usare Mandriva al massimo devi installare le repository Contrib e PLF i cui file indice sono dell'ordine dei 40-50 MB.....
purtroppo non credo ci siano file più piccoli, ci possono essere pacchetti intorno ai 2-3 MB, ma poi per installare il driver invece di scaricarne uno ne devi scaricare 10 e il guadagno è di fatto illusorio....spezzare un pacchetto in 10 pacchetti più piccoli non significano renderlo più veloce nel download....
se hai i driver FGLRX su DVD potresti provare ad installarli, tieni presente, però, che quelli nei PLF sono pacchettizzati apposta per Mandriva e l'installazione è automatica, nel caso invece dei driver che si scaricano dal sito ATI.com devi seguire una procedura un pò complicata, niente di proibitivo però non è esattamente una procedura "punta e clicca"....
in pratica devi eseguire l'installer che dovrebbe chiamarsi ati-qualcosa.bin, fargli creare un pacchetto RPM per Mandriva 2007 e poi installare il pacchetto appena creato.....
in sostanza dovresti avere un file del tipo ati-driver-installer-versione-x86.run
da terminale ( ROOT ) devi eseguire
ati-driver-installer-versione-x86.run --listpkg
e vedere se nell'output c'è Mandriva 2007 ( anche 2006 può andar bene ).....
poi bisogna costruire l'RPM per Mandriva 2007
ati-driver-installer-versione-x86.run --buildpkg "stringa di versione come restituita da --listpkg"
e poi installare il pacchetto con urpmi ati.....ecc....rpm, ovviamente c'è bisogno di avere i sorgenti del kernel installati, ecc... se hai il DVD li installerà automaticamente
a questo punto da Configura il tuo computer devi configurare FGLRX come driver video
-
va beh a questo punto aspetto che nel mio paese facciano lìofferta wi-fi anche ai privati.
-
ho trovato questo link http://easyurpmi.zarb.org/ una versione ridotta dei depositi mandriva. ora come faccio a configurare e scaricare quello che mi serve per configurare i driver ati?
-
@bassplayerpunk79 said:
ho trovato questo link http://easyurpmi.zarb.org/ una versione ridotta dei depositi mandriva. ora come faccio a configurare e scaricare quello che mi serve per configurare i driver ati?
non è nulla di utile....
di fatto è un'interfaccia web per configurare i repository
in definitiva ci sono Official e PLF, però dice pure
Alcuni pacchetti plf hanno bisogno di contrib, quindi dovresti aggiungere contrib se aggiungi plf
quindi in definitiva ti ritrovi ad aggiungere Official, PLF e Contrib
in sostanza possiede più repository di quanti ne avevo indicati io ( Contrib a parte ovviamente che poi è quello più importante, visto che contiene circa 15.000 pacchetti )
inoltre quella lista contiene pure i repository per i backports che sono di fatto le ultimissime versioni di alcuni software particolari....ultime versioni significa anche più possibilità di bug, quindi a meno non di voler sempre cavalcare l'onda delle novità i backports non vanno usati
per quanto riguarda i pacchetti sono sempre quelli, le dimensioni non cambiano....
in pratica una configurazione normale si ridurrebbe a questo
urpmi.addmedia main ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.0/i586/media/main/release with media_info/synthesis.hdlist.cz urpmi.addmedia contrib ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2007.0/i586/media/contrib/release with media_info/synthesis.hdlist.cz urpmi.addmedia plf-free ftp://ftp.cica.es/mirrors/Linux/plf/mandriva/2007.0/free/release/binary/i586/ with synthesis.hdlist.cz urpmi.addmedia plf-nonfree ftp://ftp.cica.es/mirrors/Linux/plf/mandriva/2007.0/non-free/release/binary/i586/ with synthesis.hdlist.cz
gli indici synthesis sono molto più piccoli degli hdlist, quindi si prestano meglio a connessioni meno veloci.....il problema rimangono i pacchetti, alcuni dei quali sono molto grossi.....
-
per pacchetti intendi le dipendenze dei programmi o altro? devo installare questo file x125-drv-0.2.3.tar.gz il file l'ho scompattato nella cartella home e ora ho la cartelle drv_x125 ora che devo fare per installarlo? apro una konsole nella directory nella quale ho scompattato la cartella e poi che comando devo dare? una volta che ho installato main, contrib, plf-free e plf-npn devo fare altri passaggi per poter istruire mandriva quando deve trovarmi le dipendenze e pacchetti vari o è già a posto così?
-
@bassplayerpunk79 said:
per pacchetti intendi le dipendenze dei programmi o altro? devo installare questo file x125-drv-0.2.3.tar.gz il file l'ho scompattato nella cartella home e ora ho la cartelle drv_x125 ora che devo fare per installarlo? apro una konsole nella directory nella quale ho scompattato la cartella e poi che comando devo dare? una volta che ho installato main, contrib, plf-free e plf-npn devo fare altri passaggi per poter istruire mandriva quando deve trovarmi le dipendenze e pacchetti vari o è già a posto così?
a che ti serve il driver x125? è un driver per la stampante Lexmark X125....
riguardo i pacchetti, visto che stai usando una connessione GPRS e i driver ATI non so più grandi di 10-20 MB, puoi settare le 4 repository che ho scritto.....
il comando è quello che ho scritto, uprmi.addmedia ecc...
va scritto in un terminale ovviamente loggato come root
il file synthesis sono molto piccoli e si scaricano rapidamente anche con connessioni lente, per i driver li metti a scaricare e in 3-4 ore dovrebbero essere scaricati....
-
ho una lexmark x1100 e girando per inernet ho trovato questo driver che da quanto è scritto dovrebbe far funzionare la mia stampante sotto linux. ho già installato i 4 depositi ora vedo quello che salta fuori
-
ma se io ho già in una chiave usb questi pacchetti:
ati-8.28.8-3plf2007.0.i586
dkms-2.0.13-3mdv2007.0.noarch
dkms-ati-8.28.8-3plf2007.0.i586
dkms-minimal-2.0.13-3mdv2007.0.noarch
libstdc++5-3.3.6-3mdk.i586
esiste un modo per installarli senza doverli scaricare di nuovo?
-
bene ci sono riuscito! ho gli effetti 3d attivati,altro che windows vista! mi resta solo da capire come avere il desktop 3d (il cubo) come ho visto da altri utenti. ci sono dei desktop 3d già pronti all'uso che tu sappia?
-
ho fatto un guaio! ho provato ad attivare il drake 3d e mandriva mi dà fatal error resto in modalità testo e non mi si carica il desktop kde! esiste un modo per poter rimediare?
-
dipende dall'errore.....
dovresti dare una sbirciata al file /var/log/Xorg.0.log e vedere quali sono gli errori che riporta
in ogni caso puoi andare nel file /etc/X11/Xorg.conf e sostituire il driver attualmente in uso con vesa e avviare l'interfaccia grafica, poi dal pannello di controllo puoi riconfigurare i driver ATI e gli effetti 3D
un'ultima possibilità visto che non hai la grafica è di digitare il comando mcc nella shell di testo....per la cronaca mcc è il centro di controllo di mandriva e può funzionare anche in modalità testo
-
ah mi è venuta in mente un'altra cosa.....
Drake3D con le schede ATI a volte sbaglia le configurazioni....è probabile che sia successo proprio questo....
il modo migliore per usare i driver ATI è scrivere da ROOT in un terminale
aticonfig --initial
questo comando setta i parametri interrogando la scheda grafica
comunque ripeto la prima cosa è guardare nel file /var/log/Xorg.0.log per vedere cos'è esattamente successo
le righe riportanti gli errori sono precedute da (EE)....ovviamente anche i waring e le info (WW) e (II) possono dare informazioni utili.....
comunque la prima cosa è cercare gli errori
-
alla fine ho dovuto fare il formattone non andava piu' niente! ancora adesso non mi è chiaro perchè gli effetti 3d du kde andavano alla grandissima e quando ho scelto drak3d tutto quanto mi è andato in tilt..
-
in un qualche modo sono riuscito ad attivare gli effetti 3d ma ho questi problemi:
se dò come comando fglrxinfo ottengo:
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":93.0".
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: Radeon X1300 Series Generic
OpenGL version string: 2.0.6011 (8.28.8)se dò questo
glxinfo | grep direct ottengo:
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":93.0".
direct rendering: Nose provo ad aprire ati control panel ho questa scritta "driver does not provide the fire gl X11 extensions!panel component will operate only partial.
se provo a dare una risoluzione piu' alta non ho piu' nessuna immagine ma una scritta che gira sullo schermo del tipo "input not supported" onestamente non so piu' come fare. ho un atroce dubbio ho una guida nella quale c'è scritto che devo disabilitare composite e devo entrare da root /etc/X11/xorg.conf e modificarlo. ci sono riuscito una volta per caso e tutto è funzionato alla grandissima ma non mi ricordo piu' come ho fatto. avevo provato a modificare il file con keditor ma al momento del salvataggio mi è uscito un errore che diceva che non mi era possibile salvarlo. dimenticavo che uso kde
-
@bassplayerpunk79 said:
in un qualche modo sono riuscito ad attivare gli effetti 3d ma ho questi problemi:
se dò come comando fglrxinfo ottengo:
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":93.0".
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: Radeon X1300 Series Generic
OpenGL version string: 2.0.6011 (8.28.8)se dò questo
glxinfo | grep direct ottengo:
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":93.0".
direct rendering: Nomi sa che la guida ha ragione.....
stai usando i driver FGLRX ( quelli proprietari di ATI ) giusto? in quel caso il compositing di Xorg non è utilizzabile e va disabilitato
nel file Xorg.conf dovrebbero comparire
Section "Extensions" Option "Composite" "off" EndSection
anche se non è sempre necessario....per maggiore chiarezza ti posto il file Xorg.conf che sto utilizzando io su Mandriva 2007
Section "Monitor" Identifier "monitor1" VendorName "Plug'n Play" ModelName "DELL E176FP" HorizSync 31-80 VertRefresh 56-75 # Monitor preferred modeline (60.0 Hz vsync, 64.0 kHz hsync, ratio 5/4) ModeLine "1280x1024" 108 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync # TV fullscreen mode or DVD fullscreen output. # 768x576 @ 79 Hz, 50 kHz hsync ModeLine "768x576" 50.00 768 832 846 1000 576 590 595 630 # 768x576 @ 100 Hz, 61.6 kHz hsync ModeLine "768x576" 63.07 768 800 960 1024 576 578 590 616 EndSection Section "Device" Identifier "device1" VendorName "ATI Technologies Inc." BoardName "ATI Radeon (fglrx)" Driver "fglrx" Screen 0 BusID "PCI:1:0:0" Option "DPMS" # === disable PnP Monitor === #Option "NoDDC" # === disable/enable XAA/DRI === Option "no_accel" "no" Option "no_dri" "no" # === FireGL DDX driver module specific settings === # === Screen Management === Option "DesktopSetup" "0x00000000" Option "MonitorLayout" "AUTO, AUTO" Option "IgnoreEDID" "off" Option "HSync2" "unspecified" Option "VRefresh2" "unspecified" Option "ScreenOverlap" "0" # === TV-out Management === Option "NoTV" "yes" Option "TVStandard" "NTSC-M" Option "TVHSizeAdj" "0" Option "TVVSizeAdj" "0" Option "TVHPosAdj" "0" Option "TVVPosAdj" "0" Option "TVHStartAdj" "0" Option "TVColorAdj" "0" Option "GammaCorrectionI" "0x00000000" Option "GammaCorrectionII" "0x00000000" # === OpenGL specific profiles/settings === Option "Capabilities" "0x00000000" # === Video Overlay for the Xv extension === Option "VideoOverlay" "on" # === OpenGL Overlay === # Note: When OpenGL Overlay is enabled, Video Overlay # will be disabled automatically Option "OpenGLOverlay" "off" Option "CenterMode" "off" # === QBS Support === Option "Stereo" "off" Option "StereoSyncEnable" "1" # === Misc Options === Option "UseFastTLS" "0" Option "BlockSignalsOnLock" "on" Option "UseInternalAGPGART" "no" Option "ForceGenericCPU" "no" # === FSAA === Option "FSAAScale" "1" Option "FSAADisableGamma" "no" Option "FSAACustomizeMSPos" "no" Option "FSAAMSPosX0" "0.000000" Option "FSAAMSPosY0" "0.000000" Option "FSAAMSPosX1" "0.000000" Option "FSAAMSPosY1" "0.000000" Option "FSAAMSPosX2" "0.000000" Option "FSAAMSPosY2" "0.000000" Option "FSAAMSPosX3" "0.000000" Option "FSAAMSPosY3" "0.000000" Option "FSAAMSPosX4" "0.000000" Option "FSAAMSPosY4" "0.000000" Option "FSAAMSPosX5" "0.000000" Option "FSAAMSPosY5" "0.000000" EndSection Section "Screen" Identifier "screen1" Device "device1" Monitor "monitor1" DefaultColorDepth 24 Subsection "Display" Depth 8 Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "640x480" "480x360" "320x240" EndSubsection Subsection "Display" Depth 15 Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "640x480" "480x360" "320x240" EndSubsection Subsection "Display" Depth 16 Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "640x480" "480x360" "320x240" EndSubsection Subsection "Display" Depth 24 Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "832x624" "800x600" "640x480" "480x360" "320x240" EndSubsection EndSection Section "ServerLayout" Identifier "layout1" InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard" InputDevice "Mouse1" "CorePointer" Screen "screen1" EndSection Section "Files" # font server independent of the X server to render fonts. # minimal fonts to allow X to run without xfs FontPath "unix/:-1" FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled" EndSection Section "Module" Load "dbe" # Double-Buffering Extension Load "v4l" # Video for Linux Load "extmod" Load "type1" Load "freetype" Load "glx" # 3D layer Load "dri" EndSection Section "ServerFlags" #DontZap # disable <Crtl><Alt><BS> (server abort) # allows the server to start up even if the mouse does not work #DontZoom # disable <Crtl><Alt><KP_+>/<KP_-> (resolution switching) Option "allowmouseopenfail" EndSection Section "InputDevice" Identifier "Keyboard1" Driver "kbd" Option "XkbModel" "pc105" Option "XkbLayout" "it" Option "XkbOptions" "compose:rwin" EndSection Section "InputDevice" Identifier "Mouse1" Driver "mouse" Option "Protocol" "ExplorerPS/2" Option "Device" "/dev/mouse" EndSection
il problema del blocco dello schermo e del messaggio che ti dà è dovuto alle ModeLine, in pratica sono i settaggi hardware per il monitor ma non sempre Mandriva li configura correttamente.....
la cosa migliore da fare è dargli il comando ( da terminale loggato come Root ) aticonfig --initial
in questo caso sarà il software della scheda grafica a fare tutti i settaggi e quelli funzionano di sicuro
-
dando il comando aticonfig --initial ottengo
Found fglrx primary device section
Nothing to do, terminating
-
@bassplayerpunk79 said:
dando il comando aticonfig --initial ottengo
Found fglrx primary device section
Nothing to do, terminatingvuol dire che il Xorg.conf è già configurato per usare il driver proprietario....
a questo punto ti rimane da aggiungere ( o modificare se c'è già )
Section "Extensions" Option "Composite" "off" EndSection Section "DRI" Mode 0666 EndSection
quel DRI e quel 666 ( che non è il diavolo
) serve a dare i permessi per accedere al nodo del filesystem che rappresenta le funzioni di Direct Rendering
queste due modifiche sono da fare, dopodichè riavvia il sistema ( perchè deve resettare i profili ) e verifica che il comando glxinfo | grep direct ti dia Direct Rendering: Yes
se non te lo dà potrebbe essere necessario aggiungere alla sezione DRI Group 0
se tutto funziona comprese la alte risoluzioni sei a cavallo.....
in caso contrario elimina le ModeLine che in sostanza sono i parametri che la scheda usa per pilotare il monitor....a volte sono sbagliati e rendono impossibile usare il monitor, per esempio lo schermo dice che non supporta una certa risoluzione, rimane nero e si blocca tutto.....
poi bisogna settare opportunamente HorizSync e VertRefresh....lo puoi sia da Drak3D oppure a mano inserendo i valori segnalati dal produttore del monitor che trovi in genere o sul CD all'interno dei file di configurazione per windows o nel manuale....
-
il problrma piu' grosso è che non ho la minima idea di dove andare per inserire le modifiche che mi hai scritto cioè non ho la piu' pallida di cosa devo fare di preciso se devo andare in una konsole o da un'altra parte, boh..
-
@bassplayerpunk79 said:
il problrma piu' grosso è che non ho la minima idea di dove andare per inserire le modifiche che mi hai scritto cioè non ho la piu' pallida di cosa devo fare di preciso se devo andare in una konsole o da un'altra parte, boh..
Sistema->Terminali->Konsole
poi gli dai su e inserisci la password di Root
a questo punto kate /etc/X11/Xorg.conf e puoi modificare il file Xorg.conf