• User Attivo

    ho und dvd con mandriva free 2007 ma non riesco ad attivare gli effetti 3d ho scritto che il sistema non li supporta.. ma con una x1300 dovrei riuscire


  • Moderatore

    prova a vedere se ci sono i pacchetti in questione e soprattutto il server XGL

    il problema che si presenta con le ATI e con i driver ufficiali della ATI è questo

    
    (EE) AIGLX error: dlsym for __driCreateNewScreen_20050727 failed (/usr/lib/dri/atiogl_a_dri.so: undefined symbol: __driCreateNewScreen_20050727)
    (EE) AIGLX: reverting to software rendering
    

    cioè i driver fglrx non supportano le necessarie estensioni che servono a AIGLX per operare....

    siccome AIGLX è il compositer di default usato da Xorg ( che gestisce l'interfaccia grafica ) bisogna prima disabilitare AIGLX nel file xorg.conf

    
    Section "Extensions"
    	Option	    "Composite" "Disable"
    EndSection
    
    Section "ServerFlags"
            Option "AIGLX" "off"
    EndSection
    
    Section "DRI"
            Mode 0666
    EndSection
    
    

    queste tre sezioni devono essere presenti nel file xorg.conf ( che si trovano in genere in /etc o /etc/X11 )....la prima disabilita il compositing manager, la seconda AIGLX e la terza setta i permessi in maniera opportuna.....

    a questo punto bisogna installare il pacchetto che contiene XGL....

    sul sito ufficiale di Mandriva, però, ho letto che hanno inserito entrambi i server ( AIGLX e XGL ) e che tali server sono switchabili tramite Drak3D....potresti dare prima un'occhiata a Drak3d e vedere se è possibile disattivare AIGLX e attivare XGL....in sostanza può darsi che XGL sia già installato nel tuo sistema ma sia disattivato a favore di AIGLX


  • User Attivo

    se ti riferisci alle impostazioni 3d di mandriva quando vado in quella pagina su mandriva 2007 non posso attivare nessun effetto perchè non mi è data la possibilità di scegliere se attivare compiz o qualsiasi altra opzione. il primo codice intendo questo non l'ho mai visto come risposta sul mio pc
    (EE) AIGLX error: dlsym for __driCreateNewScreen_20050727 failed (/usr/lib/dri/atiogl_a_dri.so: undefined symbol: __driCreateNewScreen_20050727)
    (EE) AIGLX: reverting to software rendering


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    se ti riferisci alle impostazioni 3d di mandriva quando vado in quella pagina su mandriva 2007 non posso attivare nessun effetto perchè non mi è data la possibilità di scegliere se attivare compiz o qualsiasi altra opzione. il primo codice intendo questo non l'ho mai visto come risposta sul mio pc
    (EE) AIGLX error: dlsym for __driCreateNewScreen_20050727 failed (/usr/lib/dri/atiogl_a_dri.so: undefined symbol: __driCreateNewScreen_20050727)
    (EE) AIGLX: reverting to software rendering

    infatti i codici di errori non vengono visualizzati a schermo, ma se provi ad aprire con un editor il file /var/log/Xorg.0.log noterai che ci sono degli errori (EE) relativi ad AIGLX

    tuttavia ho un altro dubbio.....tu hai il DVD di Mandriva 2007 o la versionie PLF di Mandriva 2007?

    la PLF è stata creata da un gruppo autonomo in base alla Mandriva 2007, la differenza sta nel fatto che la PLF usa i driver proprietari ATI e NVidia, mentre la versione ufficiale di Mandriva usa i driver opensource....

    siccome la tua scheda non è supportata dal driver opensource possono essere successe due cose

    la prima è che il sistema sta usando il driver "radeon" ( quello opensource ) ma non supporta ovviamente le funzionalità 3D per cui non è possibile usare AIGLX nè XGL

    la seconda possibilità è che il sistema abbia attivato il driver generico "vesa" proprio perchè il driver "radeon" non supporta la scheda video che hai e il driver fglrx della ATI non è disponibile.....

    dovresti accertarti di questa cosa....

    in primo luogo lancia un terminale dalla GUI ( Kde o Gnome fa lo stesso ) e scrivi

    
    
    glxinfo | grep direct
    
    se esce la scritta "Direct Rendering: Yes" vuol dire che il driver funziona bene e usa le funzionalità 3D hardware
    
    

    se il comando di sopra non funziona o non esce "Direct Rendering: Yes" vatti a guardare il file /etc/xorg.conf ( a volte si trova in /etc/X11/xorg.conf ) e trova Section "Device"

    a questo punto all'interno della sezione Device c'è Driver "qualche cosa"

    a questo punto il "qualche cosa" o è "fglrx" o "radeon" o "vesa"

    se è "vesa" devi installare i driver proprietari ATI (fglrx) come suggerito qui http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=192 ( in pratica fino al punto 6 della guida ).....

    l'unico problema è che ovviamente questi file sono belli grossi, i driver ATI sono sui 30 MB e quindi è preferibile una connessione broadband


  • Moderatore

    a questo punto mi viene da pensare che il server X usi di default il driver vesa che non ha ovviamente il supporto 3D hardware e quindi è impossibile usare sia AIGLX che XGL con quel driver

    devi installare i driver fglrx e poi Drak3d ti permetterà di abilitare XGL e Compiz


  • User Attivo

    quindi devo solamente scaricare i driver fglrx? devo scaricare altro e per scaricare i driver che servono cosa devo guardare? il kernel mio è 2.6.17-5mdv on x86_64


  • Moderatore

    prova a vedere se c'è un pacchetto sul DVD col nome fglrx...qualcosa....

    in caso contrario vai sul sito ATI e scarichi i driver per linux

    http://ati.amd.com/support/driver.html

    ci sono sia i driver a 32 che a 64 bit ( da scegliere a seconda della versione di Mandriva che può essere a 32 o 64 bit )....

    io comunque consiglio sempre di installare quella a 32 bit per evitare possibili incompatibilità


  • User Attivo

    i driver fglrx ci sono sul dvd che ho ma non riesco ad attivare il 3d lo stesso, non posso scegliere i di attivare compiz, effetti 3d.. un bel niente!


  • Moderatore

    ma sono installati?

    se digiti da terminale "glxinfo | grep direct" ti dice "Direct Rendering: Yes"?

    se non è attivo il DRI è inutile provare ad attivare gli effetti 3D....

    verifica anche che nel file /etc/xorg.conf ci sia il driver fglrx nella sezione "Device"


  • User Attivo

    scusa le stupide domande: devo mettere anche questi " " in mezzo al comando? e poi questo /etc/xorg.conf dove lo trovo? scusami ma per me ora linux è super arabo se non di piu'... che cosa è il DRI? se il driver fglrx non c'è nella sezione device che faccio? però questo driver quando sono nel processo di installazione di mandriva free 2007 è presente


  • Moderatore

    no le virgolette non vanno messe.....

    in pratica apri un terminale e scrivi

    
    glxinfo | grep direct
    
    

    se il sistema risponde Direct Rendering: Yes allora il supporto DRI è attivo

    riguardo il file xorg.conf si trova nella cartella /etc

    puoi arrivarci digitando dal terminale

    
    cd /etc
    
    

    a questo punto dai il comando

    
    ls xorg.conf
    
    

    se non esce niente digita

    
    cd X11
    ls xorg.conf
    
    

    a questo punto dovresti aver trovato xorg.conf

    devi editarlo come root altrimenti non lo puoi modificare come utente normale

    digita

    
    sudo kedit xorg.conf
    oppure sudo gedit xorg.conf
    
    

    ti si aprirà un editor di testi dove potrai scorrere il contenuto del file xorg.conf

    a questo punto devi trovare la sezione

    
    Section "Device"
    
    

    in questa sezione c'è una riga che inizia con Device seguita dal nome del driver attualmente in uso

    il nome del driver può essere vesa, radeon o fglrx

    i primi due non vanno bene nel tuo caso, l'ultimo si

    un'altra prova che puoi fare è digitare da terminale

    
    fglrxinfo
    
    

    dovrebbe darti qualcosa di simile

    
    display: :0.0  screen: 0
    OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
    OpenGL renderer string: ATI Mobility Radeon X1600 Generic
    OpenGL version string: 2.0.6174 (8.31.5)
    
    

    la parte importante è quella che riguarda OpenGL....nel mio caso dice che OpenGL è gestito in hardware tramite ATI Mobility Radeon X1600 Generic....

    diversamente al posto dei vari ATI..... vedrai scritto Mesa il che significa che OpenGL è emulato in software e in questo caso nè XGL nè AIGLX possono funzionare


  • User Attivo

    cd X11
    ls xorg.conf devo dare invio tra questi giusto?

    a questo punto dovresti aver trovato xorg.conf

    devi editarlo come root altrimenti non lo puoi modificare come utente normale. scusa e questa roba del root come devo fare? se mi esce mesa mi devo rassegnare?


  • Moderatore

    si esatto ogni riga è un comando e devi premere ovviamente INVIO


  • User Attivo

    lìultima roba che non capisco è come faccio ad editare come root. dopo reinstallo mandriva e posto i risultati


  • Moderatore

    il comando "sudo" ti dà la possibilità di avviare programmi come superutente ( root appunto )

    sudo kedit /etc/xorg.conf per esempio ti permette di avviare kedit come superutente....

    l'altro modo è quello di passare ad una delle consolle premendo per esempio CTRL+ALT+F1 e fare il login direttamente come root....

    l'ultimo metodo è quello di usare "sudo su" .....

    in tutti questi casi verrà richiesto di digitare la password dell'utente root che viene scelta durante l'installazione del sistema


  • User Attivo

    CTRL+ALT+F1 questo sistema l'avevo già usato tempo indietro solo che nel login il nome riuscivo a digitarlo ma la password nonostante schiacciassi sui tasti non venivano scritte le lettere... il root dovrebbe essere l'amministratore del sistema se non sbaglio. durante l'installazione avevo scelto nessuna password per l'amministratore e in alto sul desktop a destra ho keep autorization o forget autorization io scelgo la keep autorization.. se anche lascio llo spazio password vuoto anche perchè non posso scrivere niente ottengo login non valido. quindi cosa mi consigli?


  • Moderatore

    ti conviene inserirla una password per root in fase di installazione, altrimenti chiunque può accedere all'account root....

    comunque il fatto che premendo i tasti la password non venga visualizzata è normale, è una misura di sicurezza del sistema...ad ogni modo man mano che scrivi il sistema rileva quello che scrivi anche se non lo visualizza a video....

    in fase di installazione, invece, dovrebbe visualizzare degli asterischi man mano che scrivi la password....

    dovresti scegliere keep authorization e dargli una password per root in fase di installazione


  • User Attivo

    allora fino a cd /etc ci sono ma quando arrivo ls xorg.conf il sistema mi dà no such file or directory così come con cd x11 e naturalmente con ls xorg.conf ma questo simbolo | come faccio a farlo? non capisco che simbolo sia. uso la lettera i e mi dà unkown. gli unici driver che riesco a far andare mandriva ati radeon (fbdev) così come con i driver xorg posso usare solo fbdev.


  • Moderatore

    allora la questione è questa....

    il file è xorg.conf che si può trovare nella cartella /etc oppure nella cartella /etc/X11 a seconda della distribuzione....per esempio ora sto usando Fedora Core e si trova in /etc/X11, mentre in Ubuntu si trova in /etc......

    nota bene che /etc/X11 e non /etc/x11 questo perchè la shell di linux è case-sensitive

    quindi se scrivi cd x11 ti dà errore....devi andare invece in X11 e lì dovresti trovare il file xorg.conf

    la cosa migliore è andare in /etc e scrivere "ls X*" e "ls x*" e vedere che ti dà.....il motivo è dovuto al fatto che la cartella in questione può chiamarsi X, X11, X11R6 a seconda delle distribuzioni

    non uso Mandriva da una vita e quindi non so esattamente dove si trova il file in questione però googlando ho letto su un forum che si trova in /etc/X11/

    il simbolo | è semplicemente quello che si trova sotto ESC.....c'è lo slash e |


  • User Attivo

    con glxinfo | grep direct ho ricevuto questi risultati
    Xlib: extension "GLX" missing on display ":0:0".
    Xlib: extension "GLX" missing on display ":0:0".
    Xlib: extension "GLX" missing on display ":0:0".
    error:couldn't find RGB GLX visual
    Xlib: extension "GLX" missing on display ":0:0".
    Xlib: extension "GLX" missing on display ":0:0".
    Xlib: extension "GLX" missing on display ":0:0".
    dopodichè con i comandi lsX* e lsx* ho ottenuto delle scritte in blu, alcune in verde, altre in azzurro e alcune in bianco. quelle in bianco sono Xmodmap, xorg.conf,xorg.conf.old e Xresources
    ora resta da editare come root come si fa? sono entrato nella consolle dove c'era scritto localroot o qualcosa del genere. qui cosa devo digitare di preciso? è da un pò che sto provando con le scritte in bianco e non so dove sbaglio. ho provato a digitare dal terminale fglrxinfo e ottengo errore non mi ricordo se mi dice command not found o not such file or directory. avevo provato anche ad aprire editor di testo e scrivere xorg.conf ma con invio vado solo a capo. ora uso come desktop Gnome. /etc/X11/ si riferisce al terminale giusto? quando sono in /etc ho provato a scrivere /etc/X11/ o /X11/ o /x11/ ottenendo sempre errore.