- Home
- Categorie
- Gli Off Topic
- Tutti i Software
- Installare effetti 3d su mandriva free 2007
-
@bassplayerpunk79 said:
ma per poter installare windows xp in linux cosa devo fare? usare virtualbox? wine a cosa serve esattamente?
Wine è un emulatore Win32, il che vuol dire che è in grado di far girare i programmi per Windows, anche se alcuni pezzi grossi tipo Photoshop non funzionano proprio benissimo.....
per installare Windows in una macchina virtuale ti serve un virtualizzatore tipo VirtualBox, Xen, Vmware o Parallels....tra i 4 che ho citato, Xen ha le migliori performance, ma visto che non è pensato per i Desktop ma per i Server non offre un supporto adeguato alla grafica, quindi Windows funzionerà a non più di 800x600 pixel.....
Parallels ha buonissime prestazioni e ottimo supporto grafico ma è a pagamento
VirtualBox è quello meno performante ma ha driver grafici, quindi Windows potrà sfruttare la scheda grafica, ovviamente in tutti e 4 i casi l'accelerazione 3D non è contemplata, quindi non puoi far girare videogiochi sotto Windows virtualizzato
l'ultimo, Vmware ha prestazioni simili a Parallels e c'è una versione free che è Vmware Player....quest'ultimo non ha il driver per la scheda grafica, però comunque Windows puoi funzionare ad alte risoluzioni....se non usi programmi che fanno molto uso di grafica puoi usare Vmware....poi c'è la versione completa che è la Workstation ma è a pagamento....inoltre per installare Windows sotto Vmware Player devi creare il file .vmx manualmente e creare l'immagine vmdk con QEmu....
inoltre se vuoi ottime prestazioni devi utilizzare un processore che supporta il VT-x di Intel
-
ah un'altra cosa....
ho trovato un server dal quale è ancora possibile scaricare la versione PLF di Mandriva 2007...si tratta della versione con tutti i driver, i codec, ecc.... già presenti sul DVD
non so magari ti interessa....ecco il link ftp://anorien.csc.warwick.ac.uk/spuch/plf/mandriva/official/iso/2007.0/i586/DVD/Mandriva-Linux-2007.0-Download-PLF-DVD-20061116.i586.iso
-
in pratica mi stai dicendo che se voglio giocare con i giochi creati per windows in linux con questi emulatori non combino un bel niente e dovrei usare cedega, mentre per quanto riguarda il link che hai messo cosa sarebbe una versione powerpack gratis? che cosa ha in meno?
-
mentre per usare wine basta inserire il cd con il programma che mi interessa e digitare wine piu' nome del programma e dovrebbe partire tranquillamente?
-
@bassplayerpunk79 said:
in pratica mi stai dicendo che se voglio giocare con i giochi creati per windows in linux con questi emulatori non combino un bel niente e dovrei usare cedega, mentre per quanto riguarda il link che hai messo cosa sarebbe una versione powerpack gratis? che cosa ha in meno?
per i giochi solo Cedega può aiutarti
mentre per usare wine basta inserire il cd con il programma che mi interessa e digitare wine piu' nome del programma e dovrebbe partire tranquillamente?
non esattamente, i programmi vanno prima installati come succede per windows, poi li puoi usare.....
immagina di voler installare Office....inserisci il CD e scrivi wine /mnt/cdrom/setup.exe e parte l'installazione....poi le esegui con wine c:\program files\office\office.exe
per semplificare l'installazione di alcuni software c'è Wine Tools http://www.von-thadden.de/Joachim/WineTools/ ....in pratica è un'interfaccia grafica che aiuta nell'installazione
-
il link che mi hai messo che cosa gli manca rispetto alla powerpack?
-
@bassplayerpunk79 said:
il link che mi hai messo che cosa gli manca rispetto alla powerpack?
il fatto che i vari componenti non vengono installati di default.....
per esempio devi installare i driver ATI, il flash player, ecc.... però rispetto alla Mandriva Free li trovi già sul DVD
-
se ti può interessare in rete c'è questo manuale per Mandriva 2007
http://www.linux-corner.it/programmi/Manuali/manuale_MDV2007_Garatti.pdf.tar.gz
-
cedega è incluso in questa versione plf? intendo dire ci sono tutte le cose che potrei trovare sulla powerpack? un'altra cosa quando con wine dò il comando per emulare un programma windows dopo per chiuderlo c'è qualche comando particolare da dare?
-
@bassplayerpunk79 said:
cedega è incluso in questa versione plf? intendo dire ci sono tutte le cose che potrei trovare sulla powerpack? un'altra cosa quando con wine dò il comando per emulare un programma windows dopo per chiuderlo c'è qualche comando particolare da dare?
no no Cedega non c'è perchè è a pagamento.....è incluso solo nella Powerpack
riguado Wine e la chiusura dei programmi, li puoi chiedere cliccando sulla X della finestra del programma proprio come si fa in windows...
-
quindi solo cedega mancherebbe mentre gli altri ci sarebbero tutti? grazie mille per il link della guida di mandriva è ben fatta, l'unico "fastidio" è rappresentato dalla mia non copertura di adsl...
-
sai il colmo che mi è successo oggi? provo a far partire la versione live di mandriva one 2007 metisse e sai cosa mi appare sullo schermo? il solito rettangolo che gira per lo schermi su sfondo nero con la scitta "input not supported"! naturalmente sul giornale c'è scritto che questa mandriva va benissimo e mille robe positive... peccato che sul mio pc cesso non vada così come sabayon e non so altre quante distro!
-
Qual è la configurazione del tuo computer?
-
@bassplayerpunk79 said:
sai il colmo che mi è successo oggi? provo a far partire la versione live di mandriva one 2007 metisse e sai cosa mi appare sullo schermo? il solito rettangolo che gira per lo schermi su sfondo nero con la scitta "input not supported"! naturalmente sul giornale c'è scritto che questa mandriva va benissimo e mille robe positive... peccato che sul mio pc cesso non vada così come sabayon e non so altre quante distro!
il problema sono le schede ATI.....tutte le distro tranne Sabayon usano i driver Xorg mentre Sabayon, appunto, usa il driver proprietario FGLRX.....
il driver di Xorg supporta bene solo le vecchie schede ATI, quelle inferiori alla X300 e non è in grado di gestire la corretta configurazione delle frequenze di refresh e scansione del monitor ( soprattutto per i monitor LCD ).....
il risultato è che nel 99% dei casi chi ha una scheda ATI ha problemi ad avviare le distro....le vecchie versioni di queste distro, come la Ubuntu 6.06, ma pure alcune nuove ma robuste come OpenSuSE usano il driver vesa che funziona in ogni caso e con qualunque scheda, poi ovviamente dopo l'installazione puoi mettere il driver che ti pare....
purtroppo alcune distro hanno scelto di usare questo benedetto driver radeon di Xorg che è maledettamente instabile, nonostante alcune sostengano il contrario....nella migliore delle ipotesi ha delle performance squallide, mentre con le schede nuove sbaglia configurazione e blocca il monitor.....
-
la configurazione del mio computer è questa:
**Processore base **
Athlon 64 (V) 3800+ 2,4 GHz-
2000 MT/s (mega transfer al secondo)
-
Connettore 939 **Chipset** ATI Radeon Xpress 200 **Scheda madre**
-
Produttore: MSI
-
Nome scheda madre: MS-7184
-
Nome scheda madre HP/Compaq: AmethystM-GL6E
-
**Scheda video** ATI Radeon x1300 Pro
-
256 MB di memoria DDR
-
Porte I/O: S-Video, DVI, VGA
**Suono/Audio**
-
Controller: Audio AC97
-
Dolby 5.1
-
Ubicazione: Integrato
**Disco rigido**
-
300 GB SATA
-
7200 rpm
-
-
dimenticavo che il case è middle tower e ho un alimentatore da 300 watt. sto seriamente pensando di cambiare scheda video e alimentatore. consigli? vorrei spendere se possibile al max 200 euro tra nvidia e alimentatore. il problema è sapere che scheda posso mettere nel mio case a parte che deve essere pci almeno credo che sia pci la mia scheda.
-
la scheda in questione è PCI Express, praticamente oggi producono solo quelle....la x1300 è molto recente e funziona solo con il driver FGLRX, ma ovviamente le distro classiche non supportano di default questo driver, solo Sabayon e qualche altra, fregandosene delle guerre di religione, lo fanno....
l'alimentatore, 300W non sono pochi, anzi....
per quanto riguarda la scheda video una NVidia è senz'altro meglio....
puoi vedere qui http://www.eprice.it/default.aspx?cat3=495&hm=1&attr_114=689&attr_115=693 i prezzi....persino la prima che costa pochissimo ha la potenza necessaria per far funzionare AIGLX senza problemi, ovviamente non è una scheda adatta per i videogiochi....anche sotto Linux ce ne sono alcuni molto sofisticati e graficamente molto belli ma richiedono una GPU potente
-
ero indirizzato su una nvidia 7600 256 mega ddr3, con un'alimentatore da 300 watt non so se ce la faccia perchè leggendo nelle varie schede tecniche video viene richiesto un alimentatore minimo 35o watt...
-
@bassplayerpunk79 said:
ero indirizzato su una nvidia 7600 256 mega ddr3, con un'alimentatore da 300 watt non so se ce la faccia perchè leggendo nelle varie schede tecniche video viene richiesto un alimentatore minimo 35o watt...
beh la 7600 è esagerta come scheda....un 6800 va benissimo e consuma di meno.....
nel caso della 7600 ci vuole un buon alimentatore intorno ai 450 W tipo uno di questi http://www.eprice.it/default.aspx?cat3=497&manuf=COOLERMASTER
-
sarei deciso sulla nvidia 7600 256 ddr3 perchè vorrei prendere una scheda capace di darmi delle soddisfazioni in linux per ancora un paio di anni, oramai al costo di 110 euro le trovo. il problema che mi si pone è sapere se ci può essere qualche incompatibilità tra chipset scheda madre e scheda nuova nvidia... per l'alimentatore credo che le misure siano standard, devo capire se è btx o atx.