• Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    ho dato "urpmi win32-codecs" è normale ottenere questa stringa o c'è qualcosa che non va e se si come posso rimediare?

    ftp://ftp.cica.es/mirrors/Linux/plf/mandriva/2007.0/non-free/release/binary/i586/win32-codecs-1.8-1plf2007.0.i586.rpm

    ...recupero fallito: curl: (56) FTP response reading failed
    ...recupero fallito: curl failed: exited with 56 or signal 0

    installazione di win32-codecs-1.8-1plf2007.0.i586.rpm da /var/cache/urpmi/rpms
    In preparazione... #############################################
    1/1: win32-codecs #############################################

    beh pare funzioni.....


  • User Attivo

    quindi mi vorresti dire che anche se mi dice recupero fallito, l'installazione sarebbe andata a buon fine? allora questi cosa sarebbero degli errori di traduzione in italiano di mandriva? per farti un esempio ho scaricato tutto quello che serve per wine ma non lo trovo da nessuna parte! per cortesia se con i depositi non ho lo scaricamento automatico delle dipendenze e devo procedere a mano come devo fare?


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    quindi mi vorresti dire che anche se mi dice recupero fallito, l'installazione sarebbe andata a buon fine? allora questi cosa sarebbero degli errori di traduzione in italiano di mandriva? per farti un esempio ho scaricato tutto quello che serve per wine ma non lo trovo da nessuna parte! per cortesia se con i depositi non ho lo scaricamento automatico delle dipendenze e devo procedere a mano come devo fare?

    prova a scrivere da terminale wine e vedi se parte....se va è installato altrrimenti bisogna ricominciare daccapo

    un esempio banale di quello che ho detto è questo

    ..recupero fallito: curl: (56) FTP response reading failed
    ...recupero fallito: curl failed: exited with 56 or signal 0

    installazione di win32-codecs-1.8-1plf2007.0.i586.rpm da /var/cache/urpmi/rpms
    In preparazione... #############################################
    1/1: win32-codecs #############################################

    il recupero dal server è fallito ma lui il file win32-codecs ce l'aveva già in cache, tant'è che dice installazione di win32-codecs-1.8-1plf2007.0.i586.rpm da /var/cache/urpmi/rpms

    comunque ripeto per quanto riguarda Wine stranamente nel menù di Mandriva non compare, prova da terminale così almeno sei sicuro se è installato o meno


  • User Attivo

    [root@localhost eddi]# wine
    Usage: wine PROGRAM [ARGUMENTS...] Run the specified program
    wine --help Display this help and exit
    wine --version Output version information and exit
    [root@localhost eddi]# wine PROGRAM
    wine: could not load L"c:\windows\system32\PROGRAM.exe": Module not found
    cosa vuol dire? che il programma è installato o no? cosa manca per farlo funzionare?


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    [root@localhost eddi]# wine
    Usage: wine PROGRAM [ARGUMENTS...] Run the specified program
    wine --help Display this help and exit
    wine --version Output version information and exit
    [root@localhost eddi]# wine PROGRAM
    wine: could not load L"c:\windows\system32\PROGRAM.exe": Module not found
    cosa vuol dire? che il programma è installato o no? cosa manca per farlo funzionare?

    wine è installato.....

    scrivendo wine PROGRAM gli stai dicendo di eseguire il file PROGRAM.exe e non credo esista un file con quel nome

    la sintassi corretta è wine nome-del-programma-da-eseguire

    per esempio ** wine notepad**
    wine calc

    ecc....


  • User Attivo

    ma per poter installare windows xp in linux cosa devo fare? usare virtualbox? wine a cosa serve esattamente?


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    ma per poter installare windows xp in linux cosa devo fare? usare virtualbox? wine a cosa serve esattamente?

    Wine è un emulatore Win32, il che vuol dire che è in grado di far girare i programmi per Windows, anche se alcuni pezzi grossi tipo Photoshop non funzionano proprio benissimo.....

    per installare Windows in una macchina virtuale ti serve un virtualizzatore tipo VirtualBox, Xen, Vmware o Parallels....tra i 4 che ho citato, Xen ha le migliori performance, ma visto che non è pensato per i Desktop ma per i Server non offre un supporto adeguato alla grafica, quindi Windows funzionerà a non più di 800x600 pixel.....

    Parallels ha buonissime prestazioni e ottimo supporto grafico ma è a pagamento

    VirtualBox è quello meno performante ma ha driver grafici, quindi Windows potrà sfruttare la scheda grafica, ovviamente in tutti e 4 i casi l'accelerazione 3D non è contemplata, quindi non puoi far girare videogiochi sotto Windows virtualizzato

    l'ultimo, Vmware ha prestazioni simili a Parallels e c'è una versione free che è Vmware Player....quest'ultimo non ha il driver per la scheda grafica, però comunque Windows puoi funzionare ad alte risoluzioni....se non usi programmi che fanno molto uso di grafica puoi usare Vmware....poi c'è la versione completa che è la Workstation ma è a pagamento....inoltre per installare Windows sotto Vmware Player devi creare il file .vmx manualmente e creare l'immagine vmdk con QEmu....

    inoltre se vuoi ottime prestazioni devi utilizzare un processore che supporta il VT-x di Intel


  • Moderatore

    ah un'altra cosa....

    ho trovato un server dal quale è ancora possibile scaricare la versione PLF di Mandriva 2007...si tratta della versione con tutti i driver, i codec, ecc.... già presenti sul DVD

    non so magari ti interessa....ecco il link ftp://anorien.csc.warwick.ac.uk/spuch/plf/mandriva/official/iso/2007.0/i586/DVD/Mandriva-Linux-2007.0-Download-PLF-DVD-20061116.i586.iso


  • User Attivo

    in pratica mi stai dicendo che se voglio giocare con i giochi creati per windows in linux con questi emulatori non combino un bel niente e dovrei usare cedega, mentre per quanto riguarda il link che hai messo cosa sarebbe una versione powerpack gratis? che cosa ha in meno?


  • User Attivo

    mentre per usare wine basta inserire il cd con il programma che mi interessa e digitare wine piu' nome del programma e dovrebbe partire tranquillamente?


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    in pratica mi stai dicendo che se voglio giocare con i giochi creati per windows in linux con questi emulatori non combino un bel niente e dovrei usare cedega, mentre per quanto riguarda il link che hai messo cosa sarebbe una versione powerpack gratis? che cosa ha in meno?

    per i giochi solo Cedega può aiutarti

    mentre per usare wine basta inserire il cd con il programma che mi interessa e digitare wine piu' nome del programma e dovrebbe partire tranquillamente?

    non esattamente, i programmi vanno prima installati come succede per windows, poi li puoi usare.....

    immagina di voler installare Office....inserisci il CD e scrivi wine /mnt/cdrom/setup.exe e parte l'installazione....poi le esegui con wine c:\program files\office\office.exe

    per semplificare l'installazione di alcuni software c'è Wine Tools http://www.von-thadden.de/Joachim/WineTools/ ....in pratica è un'interfaccia grafica che aiuta nell'installazione


  • User Attivo

    il link che mi hai messo che cosa gli manca rispetto alla powerpack?


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    il link che mi hai messo che cosa gli manca rispetto alla powerpack?

    il fatto che i vari componenti non vengono installati di default.....

    per esempio devi installare i driver ATI, il flash player, ecc.... però rispetto alla Mandriva Free li trovi già sul DVD


  • Moderatore

    se ti può interessare in rete c'è questo manuale per Mandriva 2007

    http://www.linux-corner.it/programmi/Manuali/manuale_MDV2007_Garatti.pdf.tar.gz


  • User Attivo

    cedega è incluso in questa versione plf? intendo dire ci sono tutte le cose che potrei trovare sulla powerpack? un'altra cosa quando con wine dò il comando per emulare un programma windows dopo per chiuderlo c'è qualche comando particolare da dare?


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    cedega è incluso in questa versione plf? intendo dire ci sono tutte le cose che potrei trovare sulla powerpack? un'altra cosa quando con wine dò il comando per emulare un programma windows dopo per chiuderlo c'è qualche comando particolare da dare?

    no no Cedega non c'è perchè è a pagamento.....è incluso solo nella Powerpack

    riguado Wine e la chiusura dei programmi, li puoi chiedere cliccando sulla X della finestra del programma proprio come si fa in windows...


  • User Attivo

    quindi solo cedega mancherebbe mentre gli altri ci sarebbero tutti? grazie mille per il link della guida di mandriva è ben fatta, l'unico "fastidio" è rappresentato dalla mia non copertura di adsl...


  • User Attivo

    sai il colmo che mi è successo oggi? provo a far partire la versione live di mandriva one 2007 metisse e sai cosa mi appare sullo schermo? il solito rettangolo che gira per lo schermi su sfondo nero con la scitta "input not supported"! naturalmente sul giornale c'è scritto che questa mandriva va benissimo e mille robe positive... peccato che sul mio pc cesso non vada così come sabayon e non so altre quante distro!


  • User Attivo

    Qual è la configurazione del tuo computer?


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    sai il colmo che mi è successo oggi? provo a far partire la versione live di mandriva one 2007 metisse e sai cosa mi appare sullo schermo? il solito rettangolo che gira per lo schermi su sfondo nero con la scitta "input not supported"! naturalmente sul giornale c'è scritto che questa mandriva va benissimo e mille robe positive... peccato che sul mio pc cesso non vada così come sabayon e non so altre quante distro!

    il problema sono le schede ATI.....tutte le distro tranne Sabayon usano i driver Xorg mentre Sabayon, appunto, usa il driver proprietario FGLRX.....

    il driver di Xorg supporta bene solo le vecchie schede ATI, quelle inferiori alla X300 e non è in grado di gestire la corretta configurazione delle frequenze di refresh e scansione del monitor ( soprattutto per i monitor LCD ).....

    il risultato è che nel 99% dei casi chi ha una scheda ATI ha problemi ad avviare le distro....le vecchie versioni di queste distro, come la Ubuntu 6.06, ma pure alcune nuove ma robuste come OpenSuSE usano il driver vesa che funziona in ogni caso e con qualunque scheda, poi ovviamente dopo l'installazione puoi mettere il driver che ti pare....

    purtroppo alcune distro hanno scelto di usare questo benedetto driver radeon di Xorg che è maledettamente instabile, nonostante alcune sostengano il contrario....nella migliore delle ipotesi ha delle performance squallide, mentre con le schede nuove sbaglia configurazione e blocca il monitor.....