• User Newbie

    ciao a tutti, dubbi su collaborazione occasionale

    Ciao a tutti,
    essendo da due mesi senza impiego in questo periodo sto cercando un po’ di arrangiarmi ,
    premetto che ho lavorato per i primi tre mesi dell’anno in una ditta con contratto a progetto.

    Faccio grafica 2d 3d e animazioni in ambito architettonico principalmente e mi piace lavorare nella comunicazione .Sono diplomanto e non sono iscritto a albi. Archietti e ingegneri per i quali lavoravo mi consigliano di aprire partita IVA cosa che al momento non ho intenzione di fare perché non ho idea di cosa comporti ,poi devo vedere ancora tutto , sinceramente non pensavo di rimanere a piedi col lavoro .

    Le cose che vorrei chiedervi sulle collaborazioni occasionali con ritenuta d’acconto sono prima di tutto se può andar bene la lettera di incarico e la ricevuta cosi come le ho scritte , poi ho un dubbio sulla famosa soglia , credo ,correggetemi ,che nel calcolo della soglia vadano sommate solo sulle collaborazioni di questo tipo e non il contratto a progetto fino a marzo.

    Supponiamo che faccia 10 collaborazioni occasionali da 1000 quest’anno , alla 5^ superi la soglia , cosa devo fare? Avvisare i committenti dal 5° lavoro in poi e in che modo ? modificare le lettere di incarico e ricevute ?

    Una curiosità, la soglia di 5000 euro l’anno mi fa anche pensare non sia prudente superarla sistematicamente , cioè significa che con un reddito di 6000 euro netti l’anno sia già consigliabile aprire la partita iva ?
    Riporto sotto lettera di incarico e ricevuta
    Grazie 🙂

    carta intestata del committente
    Luogo, 15/06/2007

    [RIGHT]Egr. Sig.[/RIGHT]

    [RIGHT]PAOLO BIANCHI,[/RIGHT]

    [RIGHT]nato il a ,[/RIGHT]

    [RIGHT]residente a ………….Bologna, [/RIGHT]

    [RIGHT]Via ………………………n. ….., [/RIGHT]

    [RIGHT]C. F. [/RIGHT]

    Oggetto Conferimento incarico per prestazione di collaborazione occasionale

    Con la presente, il Sig. MARIO ROSSI, nato a ………il ……………., con Studio in …………., in via …………..n. …, C. F. n. ……………., ingegnere/archietto/geometra professionista iscritto al relativo Albo di Piacenza al n. …./sociatà/agenzia, ecc

    conferisce alla S.V. incarico di collaborazione occasionale nell’ambito_____________________


    per lo svolgimento della seguente attività (specificare precisamente):





    La prestazione avrà inizio con il giorno _____________________________ per terminare il giorno ____________________________________.

    • “La prestazione sarà meramente occasionale ai sensi dell’art. 2222 e ss. del codice civile, senza vincolo di subordinazione ed orario”
    • “Il compenso lordo è stabilito in euro _________________ e sarà corrisposto ______________ al netto della ritenuta d’acconto del 20% e degli eventuali oneri previdenziali a carico del collaboratore”
    • “è escluso che la prestazione di cui in oggetto sia resa quale collaborazione coordinata e continuativa c.d. “a progetto” e nemmeno quale prestazione occasionale coordinata di cui all’art. 61, c. 2, D. Lgs. 276/03. E’ altresì escluso qualsiasi rapporto di lavoro dipendente”;
    • “il collaboratore dichiara di non essere soggetto al contributo previdenziale di cui alla Legge 335/95 non avendo superato la soglia prevista dal D.L. 269/03, art. 44, c. 2, e si impegna a comunicare tempestivamente al committente il superamento di detta soglia, onde adempiere agli obblighi contributivi.”
    • “il collaboratore dichiara di non essere titolare di partita Iva e di non essere iscritto ad alcun albo professionale”
    • “La prestazione meramente occasionale di cui in oggetto rientra nelle previsioni dell’art. 67, lett. L) del D.P.R. 917/86 (redditi diversi) ed è esclusa dal campo di applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 633/72 (carenza del presupposto soggettivo)”.

    Letto, approvato e sottoscritto in ………….., il ………………….
    Il committente Il collaboratore
    (Mario Rossi) (Paolo Bianchi)

    ==================================================================

    FACSIMILE RICEVUTA PER PRESTAZIONE MERAMENTE
    OCCASIONALE SENZA OBBLIGO CONTRIBUTIVO INPS (vedi sopra
    paragrafo A)
    Carta intestata del
    collaboratore
    con codice fiscale
    Ricevuta n. ___/2007
    Il sottoscritto Paolo Bianchi nato a _________ il ____________________ e
    residente in ________________________________, Codice Fiscale
    __________________, dichiara di ricevere la somma di euro ___________ (pari
    ad un compenso lordo di euro __________ al netto della ritenuta d’acconto del
    20% per euro __________) da [generalità complete del committente]
    __________________________________,
    con riferimento alla lettera di incarico del _____________ (il cui contenuto si
    richiama integralmente), a titolo di compenso per prestazione meramente
    occasionale ai sensi dell’art. 2222 e ss. del codice civile, senza vincolo di
    subordinazione ed orario.
    Il sottoscritto dichiara di non essere titolare di partita Iva e di non essere iscritto
    ad alcun albo professionale.
    Luogo e data __________________
    Prestazione meramente occasionale di cui all’art. 67, lett. L) del D.P.R. 917/86
    (redditi diversi). Esclusa dal campo di applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 5
    del D.P.R. 633/72 (carenza del presupposto soggettivo).
    In fede, Paolo Bianchi [solo firma collaboratore]
    Marca da bollo sull’originale (attualmente 1,81 euro
    se l’importo del compenso lordo della presente
    ricevuta è superiore a 77,46 euro)


  • User Newbie

    ciao,
    se qualcuno passa di qua sono ancora interessato 🙂


  • Super User

    Ciao Adreaster e benvenuto,
    prova a leggere l'apposito topic in rilievo sulle collaborazioni occasionali.

    Fabrizio