• User Newbie

    Mandriva 2007 Free e Ati Mobility Radeon X1600

    Ciao a tutti, mi sto avvicinando a Linux con questa distribuzione, solo che ho un problema con il mio portatile. Ho un Asus F3Ja con una scheda video Ati X1600, diciamo che quasi la riconosce ma le pagine vanno a scatti e roba simile. Ho provato a installare i driver seguendo un po' le info di questa pagina http://www.giorgiotave.it/forum/linux-e-software/19659-mandriva-2007-a-3.html ma è stato tutto inutile. Al riavvio della macchina mi parte in modalità testo e, se faccio startx, mi esce questo errore:

    Fatal server error:
    Cannot run in framebuffer mode. Please specify bus IDs for all framebuffer devices

    Se poi provo a fare fglrxinfo mi dice Unable to open display :0

    Quancuno sa cosa posso o devo fare?!? Grazie


  • Moderatore

    @mariolo said:

    Ciao a tutti, mi sto avvicinando a Linux con questa distribuzione, solo che ho un problema con il mio portatile. Ho un Asus F3Ja con una scheda video Ati X1600, diciamo che quasi la riconosce ma le pagine vanno a scatti e roba simile. Ho provato a installare i driver seguendo un po' le info di questa pagina http://www.giorgiotave.it/forum/linux-e-software/19659-mandriva-2007-a-3.html ma è stato tutto inutile. Al riavvio della macchina mi parte in modalità testo e, se faccio startx, mi esce questo errore:

    Fatal server error:
    Cannot run in framebuffer mode. Please specify bus IDs for all framebuffer devices

    Se poi provo a fare fglrxinfo mi dice Unable to open display :0

    Quancuno sa cosa posso o devo fare?!? Grazie

    la prima cosa da fare è accertarsi che i driver FGLRX sono installati e funzionanti.....

    da shell dai il comando lsmod | grep fglrx e vedi che ti dice


  • User Newbie

    Allora, ieri poi nel frattempo che non sapevo cosa fare ho scaricato la iso di mandriva 2007 plf, l'ho installato e mi ha preso la scheda video al volo direttamente durante l'installazione... mitico!!! solo che mi dice che non mi supporta gli effetti 3d... e a dir la verità, a me piacerebbe averli... come potrei procedere?


  • User Newbie

    ce l'ho fatta alla fine... ho trovato una guida che seguita bene mi ha fatto andare compiz... grazie cmq a todos!!!


  • Moderatore

    quindi era come pensavo.....

    con la Mandriva Free stavi usando il driver Xorg che non supporta le nuove schede ATI....mentre la PLF ha già i driver fglrx e li installa appena riconosce che c'è una scheda ATI....

    riguardo il 3D il problema era che di default Xorg usa AIGLX mentre i driver fglrx non lo supportano....bisogna usare XGL, che poi si tratta di scegliere dall'apposito pannello la voce XGL......

    a mio avviso Mandriva è una delle migliori distro in termini di userfriendliness....molto superiore anche a Ubuntu, un pò meno stabile e aggiornato, ma sicuramente molto semplice da amministrare


  • User Newbie

    si in effetti avevo provato ubuntu ma mi sn incasinato... adesso ho però un altro problema... non si sente l'audio... il sistema mi riconosce la scheda audio ma nn sento nulla... :mmm:


  • Moderatore

    @mariolo said:

    si in effetti avevo provato ubuntu ma mi sn incasinato... adesso ho però un altro problema... non si sente l'audio... il sistema mi riconosce la scheda audio ma nn sento nulla... :mmm:

    il mixer è a zero.....

    dovrebbe esserci da qualche parte un'interfaccia grafica verso il mixer, devi abilitare tutti i canali e controllare che non siano muted


  • User Newbie

    io credo proprio di avere sfiga... ho trovato il mixer ke dicevi... solo ke le casse del notebbo funzionano solo inserendo il jack delle cuffie, e nn funziona nelle cuffie.... mistero


  • Moderatore

    @mariolo said:

    io credo proprio di avere sfiga... ho trovato il mixer ke dicevi... solo ke le casse del notebbo funzionano solo inserendo il jack delle cuffie, e nn funziona nelle cuffie.... mistero

    no forse non mi sono spiegato bene nell'altro post.....

    il punto è che il mixer è capace di gestire indipendentemente tutti i canali audio....quando trova una scheda dotata di uscita per la cuffia, azzera automaticamente il volume degli altoparlanti......

    per riattivarli deve entrare nel mixer e purtroppo non posso dirti di più perchè non uso Mandriva.....il punto è che in Gnome il mixer ALSA lo trovi sulla barra in alto, KDE invece ti propone il suo mixer che non ha tutti i settaggi necessari....

    dovresti aprire il pannello principale di controllo, quello dove esce una finestra con le varie icone per la configurazione dei vari dispositivi hardware, utenti, software, ecc....

    da lì vai nel mixer chiamiamolo "principale" ....a questo punto vai in Modifica->Preferenze e dovrebbero uscire tutti gli switch, selezionali tutti in modo da poter regolare il volume per tutti i canali.....