- Home
- Categorie
- Gli Off Topic
- GT Fetish Cafè
- Risotti
- 
							
							
							
							
							
RisottiMetterò, in questo topic, qualche ricettina di risotti... Riso al limoncello Ingredienti 
 240 di riso carnaroli
 10 gr di burro
 una cipollina dolce
 un litro di brodo vegetale
 sale q.b.
 pepe bianco
 un limone non trattato
 1 bicchierino di limoncello di sorrentoFrullare la cipollina con un pizzico di sale. 
 Prendere una padella grande non aderente mettere la cipolla insieme al burro e far appassire insieme a un cucchiaio di brodo.
 Aggiungere il riso e il bicchierino di liquore e lasciare sfumare.
 Aggiungere brodo, aggiustare di sale fino a che il riso non sia cotto.
 A fine cottura grattare la buccia del limone e il pepe un pizzico, servire su piatto di portata con delle foglie di mentuccia come guarnizione.
 
- 
							
							
							
							
							
**Risotto al radicchio e speck 
 **
 Ingredienti per 6 persone
 400 gr di riso
 60 gr di burro
 200 gr di radicchio trevisano
 40 gr di speck o pancetta affumicata
 1 cipolla tritata
 brodo
 sale
 ½ bicchiere di vino rosso
 parmigiano grattugiatoTagliare a julienne il radicchio. 
 In una pentola sciogliere, a fuoco moderato, il burro facendovi soffriggere la cipolla e lo speck.
 Aggiungere il radicchio e lasciar cuocere per qualche minuto mescolando bene.
 Aggiungere il riso, il vino e il brodo.
 Cuocere per circa 18/20'.
 Aggiungere sale se serve.
 A cottura ultimata aggiungere un po' di burro e abbondante parmigiano.
 
- 
							
							
							
							
							
Risotto con zucca e mele Ingredienti 
 500 gr di zucca
 3 mele gialle
 2 scalogni piccoli
 1 spicchio di aglio
 550 gr di riso per risotti
 olio q.b., noce moscata q.b., sale q.b., pepe nero q.b.
 latte, 1 litro di brodo di carneIn una pentola per risotti versare l'olio e soffriggere i due scalogni finemente tritati con l'aglio intero. 
 Aggiungere la zucca mondata e tagliata a cubetti e far cuocere per 10 minuti.
 Togliere l'aglio ed aggiungere le mele tagliate a cubetti e mezzo bicchiere di latte.
 Spolverare di noce moscata, pepe nero e sale.
 Far evaporare il latte a fuoco basso, verificare la cottura e schiacciare un pochino i tocchetti.
 Nel caso occorra, aggiungere altro latte e far proseguire la cottura.
 Aggiungere il riso e far tostare.
 Cuocere come un risotto aggiungendo il brodo e girando di continuo.
 Poco prima di spegnere aggiungere mezzo bicchiere di latte e far evaporare.
 Servire caldo dopo aver mantecato qualche minuto (anche con l'aggiunta di parmigiano grattugiato).
 
- 
							
							
							
							
							
**Risotto con zucchine e funghi champignon 
 **
 Ingredienti
 250 gr di riso integrale
 500 ml di brodo vegetale
 2 zucchine medie verdi
 100 gr di funghi champignon
 uno scalogno
 3 cucchiai di vino bianco secco
 sale e pepe bianco
 un ciuffetto di prezzemolo e 5 foglie di basilicoTagliare le zucchine a julienne e i funghi a fette sottili. 
 Mettere 2 cucchiai scarsi di olio extra vergine d'oliva.
 Sminuzzare lo scalogno. Mettere funghi, scalogno, l'olio, il vino, sale e pepe q.b a saltare in padella per 30 minuti.
 Aggiungere le zucchine.
 Finire la cottura per 15 minuti.
 Cucinare il riso nel brodo vegetale per circa 25 minuti, scolare e versare il tutto nella padella insieme con le zucchine ecc.
 Far saltare il tutto per 5 minuti e, a fine cottura, aggiungere il prezzemolo e il basilico.
 
- 
							
							
							
							
							
Risotto allo zafferano Ingredienti per 4/6 persone 
 400 g di riso Carnaroli, Roma o S. Andrea
 1.2 litri di brodo
 zafferano (una bustina)
 60 g di midollo di bue
 vino bianco
 1 cipolla, 100 g di burro
 parmigiano grattugiato, sale, pepePreparare un soffritto con la cipolla tritata, metà del burro e il midollo di bue sminuzzato in una casseruola dal fondo spesso. 
 Quando la cipolla imbiondisce versare il riso e fare insaporire mescolando con cura.
 Sfumare col vino ed aggiungere il brodo caldo poco alla volta continuando a rimestare.
 Non affogate il risotto con troppo liquido, ma aggiungetene solo quando asciuga.
 Quando si arriva a 3/4 della cottura (12/15 minuti a seconda del tipo di riso) stemperare lo zafferano in poco brodo ed unirlo alla preparazione.
 Quando il riso e' cotto ma ancora ben al dente aggiungere il burro restante: pepare, aggiustare eventualmente di sale e spolverare di parmigiano.
 Prima di servire il risotto lasciatelo riposare in tegame.
 
- 
							
							
							
							
							
Sei una grande!!!!!!! Proverò a fargli tutti!!!!  
 
- 
							
							
							
							
							
@Hotshot said: Sei una grande!!!!!!! Proverò a fargli tutti!!!!  Ne metterò altri, ho anche un sito di ricette... 