Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. ritenuta d'accounto, forse ci sono..
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • V
      viki User • ultima modifica di

      ritenuta d'accounto, forse ci sono..

      ho letto con maggiore attenzione il topic evidenziato e elaborato da Paolo, in una forma assai semplice per una comprensione determinante dagli inesperti. Forse la mia domanda sembrerà ancora banale, ma ancora non riesco a capire se il committente a cui viene rilasciata la ricevuta per prestazioni meramente occasionali, dovra' corrispondere al collaboratore, il compenso lordo + il 20%, oppur eil 20% dovrà versarlo e certificarlo al collaboratore? Grazie..

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • G
        giuly User Attivo • ultima modifica di

        il committente ti darà il netto e verserà all'erario tramite F24 il 20%, di cui poi ti dovrà dare una sorta di ricevuta di avvenuto versamento.
        Tu dichiarerai l'anno dopo il lordo e toglierai dalle imposte la ritenuta versata dal committente (che in pratica è un anticipo sulle tue tasse)
        Spero di essere stata abbastanza chiara
        ciao

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • V
          viki User • ultima modifica di

          chiarissima, quindi se io eseguo una prestazione x 100 euro? IL netto sarà 100+20%? Oppur eil 20% è una % che non incasso direttamente?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            giuly User Attivo • ultima modifica di

            se vi accordate per 100, in genere si intende lordo, quindi ti daranno 80 (incasserai 80), e verseranno i 20.
            Poi entro l'anno successivo, in tempo per la dichiarazione, ti daranno il documento con su scritto che hanno versato i 20.
            I 20 non li incassi direttamente, ma li recupererai l'anno dopo pagando meno tasse (perchè sono tasse già pagate)

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              giuly User Attivo • ultima modifica di

              se vi accordate per 100, in genere si intende lordo, quindi ti daranno 80 (incasserai 80), e verseranno i 20.
              Poi entro l'anno successivo, in tempo per la dichiarazione, ti daranno il documento con su scritto che hanno versato i 20.
              I 20 non li incassi direttamente, ma li recupererai l'anno dopo pagando meno tasse (perchè sono tasse già pagate)

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • V
                viki User • ultima modifica di

                ah ok.. quindi se il mio lavoro e costo vale 100 Non è opportuno detrarre dal mio compenso ulteriori 20%.

                Quindi sarà dichiarato 100 e paghero' tasse x 100 euro in base allo scaglione di reddito meno la ritenuta d'acconto20% che per tale importo lordo il committente ha già versato. Giusto??

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giuly User Attivo • ultima modifica di

                  sì è corretto, calcolerai le imposte su 100 in base allo scaglione di reddito, a cui poi (dalle imposte da versare) saranno tolti i 20.
                  In teoria se vuoi arrivare a 100 netti al posto di fattene dare 100 te ne fai dare di + in modo che il netto arrivi a 100, cioè come lordo 125 - 20% (25), arrivi a 100 di netto.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • V
                    viki User • ultima modifica di

                    chiarissima Giuly. Ne deriva che il compenso Lordo da citare nella ricevuta sarà non + 100 ma 125. nel caso voglia incassare 100euro netti.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • G
                      giuly User Attivo • ultima modifica di

                      esatto, è corretto.
                      Ciao

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • V
                        viki User • ultima modifica di

                        ti ringrazio ancora. 🙂 gentilissiama

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti