- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- pignoramento..problema aggiuntivo
-
pignoramento..problema aggiuntivo
buongiorno
2 anni fa mi è stata pignorata la casa per spese condominiali non pagate
In accordo con l amministratore e L avvocato del condominio ho effettuato un “ piano di rientro” dove mi impegnavo a pagare il tutto in 2 anni
Ora sono rientrato del tutto, la procedura e’ sospesa fino a dicembre, L avvocato mi ha detto che non ci sono problemi e che quando verrà fissata L udienza dal giudice si provvederà all estinzione della procedura.
Ora però c’è un intoppo.
L agenzia delle entrate e’ intervenuta lo scorso anno ( quindi quando il condominio aveva già chiesto la sospensione) e ha chiesto al giudice di poter avere i 5000 euro che gli devo ( per bollo auto non pagato)
Ora cosa rischio?
Il giudice può negare L estinzione della procedura??? Io con il condominio sono apposto ma non sapevo di sta cosa delle agenzie delle entrate.
però ora leggevo sul sito dell'agenzia delle entrate:
espopriazione immobiliare
puo essere eseguita solo se:
il debito iscritto a ruolo è pari o superiore a 120 mila euro
l'immobile non è abitazione principale in cui risiede il contribuente
-
ho trovato anche questo:
Facciamo un esempio. Agenzia Entrate Riscossione iscrive ipoteca sulla prima casa per un debito di 30mila euro. Sulla stessa casa viene iscritta ipoteca anche da una banca per un mutuo non pagato. L’esattore non potrà mettere in vendita l’immobile, ma potrà farlo l’istituto di credito. A questo punto Agenzia Entrate potrà insinuarsi nella procedura. Se però, durante l’esecuzione forzata, il debitore paga il debito con la banca e quest’ultima rinuncia al pignoramento, la procedura si chiude poiché Agenzia Entrate Riscossione non può, da sola, proseguirla.
Cita Modifica
Barros
Trascinare l'immagine qui, o Inserisci immagine Peso Totale 4,88MB Spento Notificami risposte
Vai alla lista Discussioni Amministratori Condominiali