- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Eredità con abuso edilizio
- 
							
							
							
							
							
Eredità con abuso edilizioBuongiorno a tutti, vorrei una cortese informazione. Dopo la morte di mio suocero ed essendo ancora in vita mia suocera, lei pur avendo la separazione dei beni, si è provveduto solo alla pratica di successione dell immobile e dei terreni di mio suocero ai 5 figli. Anche mia suocera aveva una percentuale che al momento non ricordo. 
 Comunque i 5 fratelli risultano a tutt'oggi essere proprietari di un 5°.Mia suocera è deceduta e vorremmo procedere al frazionamento dell'immobile. Il problema è che una parte dell'immobile è stata costruita abusivamente da mio suocero ed è stata destinata a mio marito e a un altro fratello tramite un testamento. Vorrei sapere se le spese di sanatoria dell'abuso edilizio e quindi dell'illecito amministrativo devono essere solo a carico dei 2 figli destinatari di quella parte oppure devono essere divisi per tutti i 5 figli. 
 Secondo me sarebbe logico che siano tutti i figli a pagare la sanatoria di un abuso edilizio
 commesso dal loro padre ma ho avuto delle discussioni con mia cognata la quale dice che è solo un problema nostro.Grazie a chi mi vorrà rispondere.  
 
- 
							
							
							
							
							
Il notaio in fase di successione ha fatto notare la cosa? Com'è stato deciso di gestirla? 
 Se quello step "si è perso" adesso mi sa che spetta solamente a voi provvedere.
 
- 
							
							
							
							
							
Premetto che le pratiche le ha fatte mia cognata. 
 A me risulta che la successione sia stata fatta sugli immobili dichiarati e quindi in regola.