• User Newbie

    Procura alle liti - incarico collegiale - onorario

    Carissimi ho la necessità di un aiuto per meglio comprendere alcuni concetti.
    Cerco di semplificare.
    Tizio conferisce mandato a due avvocati dello stesso studio legale per avviare un contenzioso del lavoro.
    La procura a margine del ricorso così recita: CONFERISCO MANDATO A CAIO E SEMPRONIO ........
    Il ricorso è stato sottoscritto da entrambi e proprio nell'intestazione si legge: TIZIO RAPPRESENTATO E DIFESO C**ONGIUNTAMENTE E DISGIUNTAMENTE DA CAIO E SEMPRONIO ....
    Il giudizio è positivo.
    Ora, poiché tra TIZIO e i due legali, per motivi di urgenza ed altre circostanze, non era stato redatto un contratto preventivo, uno degli avvocati, dopo la sentenza, ha reclamato il proprio STRATOSFERICO compenso evidenziando altresì che l'altro collega aveva rinunciato al relativo onorario.
    In realtà intanto non si comprende quale sia stata l'attività dell'uno e dell'altro;
    la tariffa applicabile ratione temporis prevede che "i
    n caso di incarico collegiale il compenso è unico"
    ;
    è plausibile che uno dei legali abbia di fatto rinunciato al compenso proprio perché non in grado di dimostrare il relativo operato e di fatto non previsto dalla relativa tariffa ?
    E' sostenibile che la presunta rinuncia all'onorario sia solo aleatoria ?
    Come posso definire il mandato **"CONGIUNTO E DISGIUNTO"
    **Ringrazio