Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Aprire partita iva per assistenza computer costi e info
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      alessio96 User • ultima modifica di

      Aprire partita iva per assistenza computer costi e info

      Buonasera a tutti,vorrei aprire la partita iva con regime forfettario per fare assistenza computer a domicilio,quali sono i costi annuali di inps etc.?Quanto costa l?apertura?
      Avendo 21 anni c'è qualche incentivo?
      Grazie in anticipo!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        ascariello Moderatore • ultima modifica di

        Ciao Alessio96 e benvenuto nel forum,
        innanzitutto ti consiglio di rivolgerti ad un consulente per avere le idee più chiare, ce ne sono molti che forniscono gratuitamente la prima consulenza.
        Personalmente inquadrerei la tua attività come "libero professionale" non iscrivendoti ad Inps gestione artigiani, Inail e camera di commercio.
        In questo modo non saresti obbligato a pagare le rate fisse dei contributi INPS ma pagherai i contributi in percentuale sul tuo reddito (circa il 25%).
        Col regime forfettario pagherai per i primi anni di attività imposta sostitutiva al 5% su un reddito calcolato abbattendo forfettariamente i ricavi (nel tuo caso la percentuale di abbattimento dovrebbe essere il 22%).
        L'apertura della partita Iva e l'iscrizione alla gestione separata dell'INPS sono gratuite eccetto l'eventuale costo della pratica che richiede il consulente.
        Saluti

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          alessio96 User • ultima modifica di

          @ascariello said:

          Ciao Alessio96 e benvenuto nel forum,
          innanzitutto ti consiglio di rivolgerti ad un consulente per avere le idee più chiare, ce ne sono molti che forniscono gratuitamente la prima consulenza.
          Personalmente inquadrerei la tua attività come "libero professionale" non iscrivendoti ad Inps gestione artigiani, Inail e camera di commercio.
          In questo modo non saresti obbligato a pagare le rate fisse dei contributi INPS ma pagherai i contributi in percentuale sul tuo reddito (circa il 25%).
          Col regime forfettario pagherai per i primi anni di attività imposta sostitutiva al 5% su un reddito calcolato abbattendo forfettariamente i ricavi (nel tuo caso la percentuale di abbattimento dovrebbe essere il 22%).
          L'apertura della partita Iva e l'iscrizione alla gestione separata dell'INPS sono gratuite eccetto l'eventuale costo della pratica che richiede il consulente.
          Saluti

          Grazie mille della risposta!Quindi non c'è nessun costo fisso annuale?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            giuseppe86 User Attivo • ultima modifica di

            Ciao, cosa intendi di preciso per assistenza?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              alessio96 User • ultima modifica di

              Intendo installare un software,formattare un computer etc.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • G
                giuseppe86 User Attivo • ultima modifica di

                E hardware? Se fai solo assistenza non puoi fatturare una riparazione di un disco o una sostituzione.
                Non ti conviene meglio una attività completa di assistenza e riparazione?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  alessio96 User • ultima modifica di

                  @giuseppe86 said:

                  E hardware? Se fai solo assistenza non puoi fatturare una riparazione di un disco o una sostituzione.
                  Non ti conviene meglio una attività completa di assistenza e riparazione?

                  Così i costi cambiano?Perché ormai ho fatto avviare la pratica da un commercialista pensando che se volevo fare anche riparazione i costi sarebbero stati maggiori.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    giuseppe86 User Attivo • ultima modifica di

                    Dipende se hai aperto attività come libero professionista.
                    Io non te lo consiglio, non si può mascherare tutto con la "consulenza".
                    Se vuoi fare una classica attività di assistenza e riparazione meglio inquadrarsi come artigiano o, se intendi più vendere prodotti che riparare, come commerciante. Pagherai più contributi é vero, ma non avrai problemi a fatturare. Metti il caso che fai un lavoro in una azienda e gli porti un HD nuovo e una stampante. Ti chiedono ft per scaricarla. Cosa gli fatturi, consulenza informatica? Non credo che accetteranno.

                    Informati sul forfettario, attività di assistenza e riparazione PC.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • A
                      alessio96 User • ultima modifica di

                      Si,mi ha iscritto come libero professionista.
                      Come artigiano non mi conviene perché avrei l?obbligo di pagare 3000? ogni anno di inps.
                      Però in futuro se voglio cambiare è possibile aggiungere questa cosa alla partita iva oppure per iscrivermi come artigiano occorre una nuova partita iva?
                      Ora ho scritto al commercialista per vedere precisamente quali sono i costi in più.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • G
                        giuseppe86 User Attivo • ultima modifica di

                        Basta variare la p.iva e fare le iscrizioni Inps e camera di commercio

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • A
                          alessio96 User • ultima modifica di

                          Mi è stato scritto dal commercialista che in caso di uso del materiale devo fatturare ugualmente come consulenza informatica.Grazie mille delle risposte!

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • G
                            giuseppe86 User Attivo • ultima modifica di

                            É come se un bar ristorante ti fatturasse consulenza alimentare 😞

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • A
                              alessio96 User • ultima modifica di

                              Vorrà dire che mi limiterò solo all'assistenza software per ora,l'unica cosa che ancora non ho capito bene è come devo fare la fattura ovvero se con la ritenuta di acconto del 20% oltre al 4% dell'inps o senza.Ho visto che l'iva con il regime forfettario è lo 0%,è esatto?Se volessi avere 20€ puliti su una formattazione di un computer quanto dovrei far pagare al cliente?

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • G
                                giuseppe86 User Attivo • ultima modifica di

                                La fattura la devi fare solo del tuo onorario, senza applicare iva e senza ritenuta.
                                Vedi qui partitaivaeredditi.blogspot.it/2018/02/fattura-regime-forfettario-guida-facile.html

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • A
                                  alessio96 User • ultima modifica di

                                  @giuseppe86 said:

                                  La fattura la devi fare solo del tuo onorario, senza applicare iva e senza ritenuta.
                                  Vedi qui partitaivaeredditi.blogspot.it/2018/02/fattura-regime-forfettario-guida-facile.html
                                  Grazie mille!

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • G
                                    giuseppe86 User Attivo • ultima modifica di

                                    figurati buona domenica

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • A
                                      alessio96 User • ultima modifica di

                                      Oltre a fatturare quali adempimenti ho?Posso scaricare ad esempio le spese del pos?Un commercialista per seguirmi mi ha chiesto 30? al mese, è buono come prezzo?A cosa mi serve il commercialista oltre alla denuncia dei redditi e all?inps che dovrò pagare l?anno prossimo?

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • A
                                        ascariello Moderatore • ultima modifica di

                                        Col regime forfettario non puoi portare nessun costo in deduzione.
                                        L'onorario del commercialista dipende da cosa ti offre e comunque oltre a presentare la dichiarazione dei redditi ti può assistere in qualsiasi altra situazione.

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • A
                                          alessio96 User • ultima modifica di

                                          Ok,grazie mille!A breve mi recherò da una commercialista che conosco per chiarirmi ogni dubbio.

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • A
                                            alessio96 User • ultima modifica di

                                            @giuseppe86 said:

                                            La fattura la devi fare solo del tuo onorario, senza applicare iva e senza ritenuta.
                                            Vedi qui partitaivaeredditi.blogspot.it/2018/02/fattura-regime-forfettario-guida-facile.html
                                            Il link non funziona più,imageuna fattura così fatta è corretta? drive.google.com/file/d/1eILJLG3c1G_e7pvbqsz7InnqhsHXtPJD/view?usp=sharing

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti