- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Aprire partita iva per assistenza computer costi e info
- 
							
							
							
							
							
Si,mi ha iscritto come libero professionista. 
 Come artigiano non mi conviene perché avrei l?obbligo di pagare 3000? ogni anno di inps.
 Però in futuro se voglio cambiare è possibile aggiungere questa cosa alla partita iva oppure per iscrivermi come artigiano occorre una nuova partita iva?
 Ora ho scritto al commercialista per vedere precisamente quali sono i costi in più.
 
- 
							
							
							
							
							Basta variare la p.iva e fare le iscrizioni Inps e camera di commercio 
 
- 
							
							
							
							
							
Mi è stato scritto dal commercialista che in caso di uso del materiale devo fatturare ugualmente come consulenza informatica.Grazie mille delle risposte! 
 
- 
							
							
							
							
							É come se un bar ristorante ti fatturasse consulenza alimentare  
 
- 
							
							
							
							
							
Vorrà dire che mi limiterò solo all'assistenza software per ora,l'unica cosa che ancora non ho capito bene è come devo fare la fattura ovvero se con la ritenuta di acconto del 20% oltre al 4% dell'inps o senza.Ho visto che l'iva con il regime forfettario è lo 0%,è esatto?Se volessi avere 20€ puliti su una formattazione di un computer quanto dovrei far pagare al cliente? 
 
- 
							
							
							
							
							La fattura la devi fare solo del tuo onorario, senza applicare iva e senza ritenuta. 
 Vedi qui partitaivaeredditi.blogspot.it/2018/02/fattura-regime-forfettario-guida-facile.html
 
- 
							
							
							
							
							
@giuseppe86 said: La fattura la devi fare solo del tuo onorario, senza applicare iva e senza ritenuta. 
 Vedi qui partitaivaeredditi.blogspot.it/2018/02/fattura-regime-forfettario-guida-facile.html
 Grazie mille!
 
- 
							
							
							
							
							figurati buona domenica 
 
- 
							
							
							
							
							
Oltre a fatturare quali adempimenti ho?Posso scaricare ad esempio le spese del pos?Un commercialista per seguirmi mi ha chiesto 30? al mese, è buono come prezzo?A cosa mi serve il commercialista oltre alla denuncia dei redditi e all?inps che dovrò pagare l?anno prossimo? 
 
- 
							
							
							
							
							Col regime forfettario non puoi portare nessun costo in deduzione. 
 L'onorario del commercialista dipende da cosa ti offre e comunque oltre a presentare la dichiarazione dei redditi ti può assistere in qualsiasi altra situazione.
 
- 
							
							
							
							
							
Ok,grazie mille!A breve mi recherò da una commercialista che conosco per chiarirmi ogni dubbio. 
 
- 
							
							
							
							
							
@giuseppe86 said: La fattura la devi fare solo del tuo onorario, senza applicare iva e senza ritenuta. 
 Vedi qui partitaivaeredditi.blogspot.it/2018/02/fattura-regime-forfettario-guida-facile.html
 Il link non funziona più,una fattura così fatta è corretta? drive.google.com/file/d/1eILJLG3c1G_e7pvbqsz7InnqhsHXtPJD/view?usp=sharing 
 
- 
							
							
							
							
							Corretta ma devi mettere la dicitura per il regime fiscale di vantaggio. 
 Ti scrivo bilancio nuovo link con tanto materiale utilesites.google.com/prod/view/partita-iva-redditi/risorse-gratuite 
 
- 
							
							
							
							
							
@giuseppe86 said: Corretta ma devi mettere la dicitura per il regime fiscale di vantaggio. 
 Ti scrivo bilancio nuovo link con tanto materiale utilesites.google.com/prod/view/partita-iva-redditi/risorse-gratuite 
 Ok grazie ma per gli importi superiori a 77€ e 47 cent. non c'è l'obbligo della marca da bollo sulla fattura?
 
- 
							
							
							
							
							Si, certo con data della marca uguale o anteriore alla data della fattura 
 
- 
							
							
							
							
							
@giuseppe86 said: Si, certo con data della marca uguale o anteriore alla data della fattura Il problema però è che il pagamento l'ho ricevuto tramite pos il 20 dicembre,la fattura non deve avere la stessa data del pagamento? 
 Con l'imposta di bollo virtuale si risolve questo problema?
 
- 
							
							
							
							
							Non sono così fiscali...fai fattura anche dopo con marca da bollo. Per il futuro compra in anticipo le marche da bollo. 
 
- 
							
							
							
							
							
@giuseppe86 said: Non sono così fiscali...fai fattura anche dopo con marca da bollo. Per il futuro compra in anticipo le marche da bollo. Ah ok,grazie mille e buone feste! 
 
- 
							
							
							
							
							Anche a te  
 
- 
							
							
							
							
							
Quindi dopo aver aggiunto la nota che riguarda il regime forfettario stampo la fattura da dare al cliente e ci metto la marca o imposta di bollo da 2? che si compra in ufficio postale o in tabaccheria e poi la copia per me deve essere la fotocopia dell'originale o senza marca da bollo ma con scritto che è stata assolta nell'originale? 
 La nota da aggiungere che riguarda il regime forfettario è solo questa?
 "Operazione effettuata ai sensi dell?art. 1, commi da 54 a 89 della Legge n. 190/2014 ? Regime forfettario"