- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Ricorso al GDP rigettato, e ora?
-
Ricorso al GDP rigettato, e ora?
Ciao a tutti,
nel 2012 ho preso una multa a Milano per una ZTL ma questa non mi è mai stata notificata.
Così mi è arrivato l'avviso bonario (non contestabile) e la successiva ingiunzione, alla quale ho fatto ricorso presso il giudice di pace.Nonostante il comune non sia mai riuscito a presentare la 2° cartolina obbligatoria per l'articolo 140 CPC che testimonia l'invio della raccomandata, ma solo la 1° notifica di mancata consegna, il GPD ha pensato bene di rigettare il mio ricorso.
Nelle conclusioni della sentenza però ha scritto solamente: "...rigetta la domanda del ricorrente con limitazione al minimo edittale...", senza specificare né l'importo né i termini.
Qualcuno mi sa dire quanto devo pagare ed entro quanto, o come fare per scoprirlo?Grazie
-
Grazie per la rapida risposta.
Il problema è che, non avendo mai ricevuto la multa originale, non so di quanto fosse l'importo esatto.
-
Ieri sono andato dai vigili in via Friuli a Milano, che mi hanno riferito che devo aspettare che mi arrivi a casa il bollettino da pagare.
L'importo dovrebbe essere quello della multa come se l'avessi pagata entro i 60 giorni.Questo perché non è più Equitalia che gestisce il recupero crediti, altrimenti avrei potuto pagare direttamente lì, così mi hanno detto.
-
Gentile Utente
Controlla il verbale e accertati della norma violata.
Successivamente, cerca (anche on line) la norma contestata e in essa troverai il "minimo edittale".
Sorge, però, il dubbio: il minimo di allora o il minimo di oggi? (se è rimasto immutato, la domanda non si pone).A prescindere da quanto sopra, eri assistito da un legale?
Perché non proporre appello in Tribunale?
Pare che la tua eccezione fosse fondata.
Saluti
Titotito
-
Grazie per la risposta,
sì ero assistito da un legale che per fortuna è anche un mio amico.
In effetti anche lui mi ha detto che ci sarebbero tutte le condizioni per ricorrere in appello, ma sinceramente non so quanta voglia ho di rimettermi ancora in ballo per non pagare, da quanto ho intuito, circa 90€.
Sempre che poi non trovo un giudice delle stesse idee del GDP che ha seguito il mio ricorso, a questo punto non so più cosa aspettarmi, non credevo che un giudice potesse travisare così un articolo che lascia ben poco spazio all'interpretazione.Sinceramente mi aspettavo che anche il ricorso al giudice di pace fosse molto più rapido e semplice (ero in ballo da giugno 2016), sono pentito di non aver pagato subito i 170€ dell'avviso bonario.
In questi giorni parlerò col mio legale per decidere cosa fare.Comunque, giusto per dovere di cronaca, questa è l'unica cartolina presentata dal comune e che il GDP ha ritenuto sufficiente per ritenere il verbale notificato ai sensi dell'art 140 cpc. Ho naturalmente oscurato i dati sensibili.
-
Gentile Utente
Deve proporre appello.
Si tratta di un Gdp che sta dalla parte del Comune.
Se quello che lei ha scritto è vero, allora è vergognoso ma non sicuramente un fatto che deve sorprenderci.
Il messo non ha provveduto a inviare la raccomandata avvisandola dell'avvenuto tentativo di notifica. Manca la cartolina. Pensi, peraltro, che dal 2018 tale obbligo non è più in vigore.
Nel 2016 e così nel 2017 tale obbligo vigeva.
Proponga appello.
Concepisca il tutto come una puntata a un gioco d'azzardo.
E comunque vada, lei potrà avere dalla sua quel minimo di consapevolezza di come funzioni la giustizia.
Saluti
Titotito