- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Cane Rottweiler
-
Cane Rottweiler
Buongiorno,
cercherò di essere il più sintetica possibile, ho da poco acquistato una cucciola di Rottweiler (3mesi) da tenere nella mia casa dove vivo con le mie figlie di 11 e 4 anni.
Sono in fase di separazione "consensuale" tramite avvocati, separata da circa 6 mesi solo ora siamo riusciti ad avere un pseudo accordo, sul mantenimento seconda figlia (la prima è di una mia precedente convivenza) e sugli orari di visita.
Da quando ho preso il cane è nato il problema, in quanto il mio ex marito in primis l'ha ritenuto un pericolo per se stesso nel caso si fosse avvicinato alla bambina e il cane si fosse sentito in dovere di difenderla per poi cambiare tattica e dire che il cane è pericoloso per la bambina. Con questa "scusa" sta cercando di avere ed ottenere l'affidamento della bambina, il mio avvocato mi dice che se andiamo davanti al giudice, anche se non esiste più la lista dei cani pericolosi, potrebbe decidere che la mia casa non è un ambiente idoneo per mia figlia a causa del cucciolo che un giorno crescerà e affidare quindi la bambina al padre con il mio obbligo di versare l'assegno per la bambina e vederla un paio di volte la settimana.
Ora vorrei informarVi sul fatto che io ho avuto 4 rottweiler non sono una sprovveduta, ho scelto una femmina perchè piu facilmente gestibile e più materna, la cucciola ha 3mesi crescerà con noi e con le mie figlie e la sto già addestrando ai primi comandi, seduta, terra, resta, zampa che compie già perfettamente, non sarà mai un problema
Raggiunta l'età dell'anno verrà adeguatamente addestrata da un esperto.
Ora chiedo a chi di competenza di aiutarmi, vorrei sapere se esistono casi simili in cui un bambino viene tolto alla madre per questa motivazione.Io ribadisco, non è la razza che fa il cane ma il modo in cui lo si cresce
Grazie per chi mi saprà aiutare.
Cristina