• User Newbie

    Ciao a tutti!!

    ciao a tutti!
    ho un grave problema che mi assilla da tempo ormai: php, mysql e crittazione.
    Ho la necessità di crittare dei dati e di inserirli in una tabella mysql.
    Tali dati devono essere recuperabili e non devono, possibilmente, acquisire troppo
    volume aggiuntivo dopo essere stati crittati. Inizio a documentarmi.
    Purtroppo non ho avuto altro che guai: inizio la ricerca: le poche pagine in italiano
    che trovo offrono soluzioni errate o deprecate. Vedo che la libreria
    standard del php non supporta algoritmi reversibili, così faccio installare al
    mio hoster la libreria per mcrypt. La documentazione italiana è praticamente
    inesistente: pocomale ho pensato, cercherò in inglese.
    Finisco su alcune pagine ma senza grandi risultati, quando trovo usphp.com,
    sito dall' aria ufficiosa.... Tutto fumo e niente arrosto. Provo a implementare
    mcrypt_general usando blowfish ed ECB, ora sul server i campi varchar di mysql
    sono stati cambiati in tinytext perchè non potevano contenere correttamente il carattere
    "\0". Penso di aver concluso ma mi sbagliavo: su un test di 30 crittazioni/decrittazioni
    ottengo due errori. Scopro, sempre su usphp.com, in una pagina diversa, che ECB è deprecato
    e non può essere utilizzato; tra l'altro mi sembra di aver capito che per dati oltre
    i 64 bit può mal funzionare. Provo a cercare altri algoritmi diversi dall' ECB, ma
    la documentazione è davvero molto scarna, e a volte gli utenti presentano esempi
    mal funzionanti e scorretti.Chiudo irritato il browser
    e dopo un po decido di scrivervi.
    Vi è mai capitato un problema del genere? Poteste consigliarmi un qualche algoritmo o
    una soluzione a questo problema? Non so proprio che pesci pigliare....
    Grazie a presto


  • Super User

    @william.s said:

    ciao a tutti!
    ho un grave problema che mi assilla da tempo ormai: php, mysql e crittazione.
    Ho la necessità di crittare dei dati e di inserirli in una tabella mysql.
    Tali dati devono essere recuperabili e non devono, possibilmente, acquisire troppo
    volume aggiuntivo dopo essere stati crittati. Inizio a documentarmi.
    Purtroppo non ho avuto altro che guai: inizio la ricerca: le poche pagine in italiano
    che trovo offrono soluzioni errate o deprecate. Vedo che la libreria
    standard del php non supporta algoritmi reversibili, così faccio installare al
    mio hoster la libreria per mcrypt. La documentazione italiana è praticamente
    inesistente: pocomale ho pensato, cercherò in inglese.
    Finisco su alcune pagine ma senza grandi risultati, quando trovo usphp.com,
    sito dall' aria ufficiosa.... Tutto fumo e niente arrosto. Provo a implementare
    mcrypt_general usando blowfish ed ECB, ora sul server i campi varchar di mysql
    sono stati cambiati in tinytext perchè non potevano contenere correttamente il carattere
    "\0". Penso di aver concluso ma mi sbagliavo: su un test di 30 crittazioni/decrittazioni
    ottengo due errori. Scopro, sempre su usphp.com, in una pagina diversa, che ECB è deprecato
    e non può essere utilizzato; tra l'altro mi sembra di aver capito che per dati oltre
    i 64 bit può mal funzionare. Provo a cercare altri algoritmi diversi dall' ECB, ma
    la documentazione è davvero molto scarna, e a volte gli utenti presentano esempi
    mal funzionanti e scorretti.Chiudo irritato il browser
    e dopo un po decido di scrivervi.
    Vi è mai capitato un problema del genere? Poteste consigliarmi un qualche algoritmo o
    una soluzione a questo problema? Non so proprio che pesci pigliare....
    Grazie a presto
    Non potresti farti una cosa semplice tu? Che livelo di criptaggio dei dati ti serve?


  • User Attivo

    ciao! il post era mio in realtà 🙂
    beh sono dati personali...... una protezione adeguata direi. Non sono un mago con il php ad essere sincero, lo uso da poco, però conosco bene diversi altri linguaggi di programmazione... preferenzialmente, userei un algoritmo già fatto 🙂


  • Super User

    @marcolin0 said:

    ciao! il post era mio in realtà 🙂
    beh sono dati personali...... una protezione adeguata direi. Non sono un mago con il php ad essere sincero, lo uso da poco, però conosco bene diversi altri linguaggi di programmazione... preferenzialmente, userei un algoritmo già fatto 🙂
    😐 2 account?

    😐 Che titolo è scusa?

    😐 Leggere il regolamento no eh? 😐

    😕


  • User Attivo

    non ho due account, l'altro è di un mio amico che fa questa cosa con me, e purtroppo il titolo lo ha scelto lui, mi scuso


  • Super User

    Cerca su Google, sicuramente trovi qualcosa. Magari guarda qui http://www.tonymarston.net/php-mysql/encryption.html o prova con pear, ha tutto. http://pear.php.net/
    Ciao!